Vai al contenuto
Melius Club

La questione ucraina


newton

Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, Cano ha scritto:

E noi a che punto siamo a parte le gite di Di Maio?

Parlano del 2025 stai tranquillo che per quella data saremo a posto anche noi.

P.S. Auguri ai russi, avere un solo cliente, la Cina tra l’altro, non è molto diverso dall’avere un fornitore unico. 

Inviato
16 minuti fa, audio2 ha scritto:

siamo al punto che l' ue ci vuole sanzionare

È la Russia che il 04 maggio ha varato un nuovo decreto per cercare una scappatoia a leggere quanto sotto:

 

https://www.open.online/2022/05/07/gazprom-lettera-paesi-ue-soluzione-pagamenti-gas-russo-rubli/amp/

 

e la Commissione UE sembra darà il via libera:

 

https://www.ilsole24ore.com/art/gas-e-rubli-vince-realpolitik-commissione-ue-il-via-libera-AEQYp4YB

 

Sembrate fare il tifo affinché le cose vadano male.

20 minuti fa, audio2 ha scritto:

è impossibile. per fortuna qualcuno che ragiona ancora c'è.

La lenta agonia contro la possibilità di chiedere la questione quanto prima.

Inviato

@Aletto sulla costiera Amalfitana un albergo di lusso fece di tutto per allontanarli ben prima delle sanzioni, con tanto di viaggi negli USA per richiamare una clientela benestante “normale”.

  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato
4 ore fa, audio2 ha scritto:

Articolo 11

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Ecco. Una lettura attenta consente di cogliere che forse proprio la Costituzione fornisce argomenti a favore del sostegno alla libertà dei popoli. Non a caso ripudia la guerra "come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli", cioè la libertá dei popoli ha valore di principio costituzionalmente rilevante, e si vieta la Guerra in cui si aggredisce tale libertá. 

I Costituzionalisti la libertà se l'erano guadagnata combattendo. 

Le alleanze internazionali possono promuovere la pace e la giustizia: per questo esiste la Nato, a protezione della sicurezza dei suoi membri, la UE, l'ONU etc. 

Di fronte ad una minaccia alla sicurezza globale il ragionamento, piaccia o no, si amplia. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Aletto ha scritto:

In Russia meno di 100 super ricchi hanno in banca un patrimonio superiore a quello dei restanti 145 milioni di abitanti! Di questi 145 milioni più dell'80% fa fatica ad arrivare a fine mese. 

Ma di cosa stiamo parlando?

Un equilibrio fragile, con l’1% dei contribuenti con reddito medio annuo pari a 2,5 milioni di dollari – Ogni singolo componente della famiglia dell’1% dei super-ricchi russi, 114mila in tutto, dichiara ogni anno un reddito pari, in media, a 2,5mln di dollari. I 46 mln di russi classificabili come classe media riportano invece nelle loro dichiarazioni annuali un reddito medio di 36mila euro

.

Mettiamo in dubbio anche l'imprenditore che dice che il suo fatturato è per l'80% verso la Russia?

Inviato
2 ore fa, Cano ha scritto:

I 130 monomarca in Russia, sui 200 negozi che il brand calzaturiero romagnolo ha in una cinquantina di Paesi hanno già riaperto e valgono quasi l’80% del fatturato.

Se i numeri di questo articolo sono affidabili, l'export italiano in Russia ammonta a 7,7 miliardi di euro, pari all'1,8% dell'export totale italiano. Il settore abbigliamento è il più esposto e realizza in Russia il 3,9% del suo export. Se quest'azienda ha l'80% del suo fatturato in Russia, forse dovrebbe rivedere un attimino la sua politica commerciale.

extermination
Inviato
6 minuti fa, Cano ha scritto:

l'imprenditore che dice che il suo fatturato è per l'80% verso la

Ascoltavo or ora il Barisoni che diceva che molti imprenditori PMI si stanno organizzando per vendere in russia ( cessioni di beni) in triangolazione a/m Istanbul- Belgrado.

Inviato
7 minuti fa, cesare ha scritto:

Se quest'azienda ha l'80% del suo fatturato in Russia, forse dovrebbe rivedere un attimino la sua politica commerciale.

Certo 

Doveva immaginare che sarebbe scoppiata una guerra e non chiudere contratti in russia 

Non pensare che sia l'unico 

Inviato
9 minuti fa, extermination ha scritto:

Ascoltavo or ora il Barisoni che diceva che molti imprenditori PMI si stanno organizzando per vendere in russia ( cessioni di beni) in triangolazione a/m Istanbul- Belgrado.

Per forza 

Non è che si possa trovare mercati nuovi da un giorno all'altro 

L'alternativa è chiudere 

Inviato
3 minuti fa, Cano ha scritto:

Non pensare che sia l'unico 

che qualcuno sia sovraesposto e ci possa lasciare le penne non lo discuto, ma se l'esposizione media è del 3,9% per il settore più esposto e dell'1,8% globale, a livello di sistema Italia di che stiamo parlando? il problema con la Russia è l'import, l'export è irrilevante

extermination
Inviato

@cesare hai ragione! Si osservino solo i grandi numeri e i piccoli...se del caso.. " si fottano" ( o restino fottuti se preferisci). 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

Mettiamo in dubbio anche l'imprenditore che dice che il suo fatturato è per l'80% verso la Russia?

Mi spiace ma si sta tirando una coperta cortissima...

Il mercato del lusso è importante ma forse lo è di più la penuria di cibo (leggasi grano) che a causa della superba operazione militare speciale colpirà duramente i soliti sfortunati africani (e non solo...).

Inoltre, ma queste sono considerazioni personali, il kitsch estremo che contraddistingue i nuovi ricchi russi non piace poi tanto (concettualmente) all'industria del lusso italiana ed europea che sta virando (per vendere) su prodotti costosi e volgari destinati solo a loro ridendo poi alle loro spalle:  l'eleganza e lo stile non sono di casa fra gli oligarchi...

 

Inviato

a proposito di rapporti che cambiano , questo riguarda i rapporti Cina-India -Russia.

NUOVA DELHI, 18 maggio (Reuters) - L'India guarda alle imprese nazionali e alle nazioni dell'Europa orientale per attrezzature militari e munizioni, mentre il più grande acquirente al mondo di armi russe cerca fornitori alternativi in un momento in cui Mosca sta combattendo una guerra con l'Ucraina e sta affrontando sanzioni.

Inviato

 

https://www.ilgazzettino.it/AMP/esteri/india_blocca_acquisto_elicotteri_russia_ka_31_ultime_notizie-6693623.html


India blocca l'acquisto (per 520 milioni di dollari) dalla Russia degli elicotteri Ka-31: «Pagamento a rischio»

di Alessandro RosiUltimo 


Russia sempre più sola nello scacchiere internazionale. L'India ha sospeso l'acquisto di 10 elicotteri Ka-31 da Mosca. Il prezzo? Era fissato per 520 milioni di dollari. Il governo indiano ha interrotto a tempo indeterminato le trattative con la Rosoboronexport (unica organizzazione statale russa autorizzata per l'esportazione delle tecnologie militari) e con il produttore di equipaggiamenti originali Russian Helicopters. È quanto ha dichiarato un funzionario del Ministero della Difesa indiano (che ha voluto mantenere l'anonimato) a Defense New.

India blocca vendita elicotteri alla Russia, il motivo

Il funzionario, che non era autorizzato a parlare con la stampa, ha detto che la sospensione è dovuta a preoccupazioni sulla capacità di Mosca di eseguire gli ordini e a problemi legati ai trasferimenti di pagamento. A preoccupare la transizione anche il fatto che la compagnia russa è stata colpita di recente dalle sanzioni economiche degli Stati Uniti. 

Le altre ragioni

Amit Cowshish, ex consulente finanziario per le acquisizioni presso il ministero, ha affermato che la sospensione potrebbe essere dovuta anche a pressioni geopolitiche, dato che la comunità internazionale condanna l'attacco della Russia all'Ucraina iniziato il 24 febbraio. Altro fattore potrebbe poi essere la preferenza dell'India ad acquistare elicotteri sviluppati localmente. Ma senza dubbio ha inciso anche lo stallo dei negoziati su questioni tecniche e finanziarie.

Le trattative

Il tavolo delle trattative è iniziato nel maggio del 2019, quando l'India ha chiesto di acquistare elicotteri Ka-31 dalla Russia. L'acquisto ha subito poi ritardi eccessivi a causa della pandemia di coronavirus e del prezzo elevato. I colloqui per l'acquisizione sono ripresi nel febbraio 2022 ed è stato raggiunto un accordo sul prezzo: 520 milioni di dollari. Ma l'accordo è saltato quando i funzionari non sono riusciti a concordare un meccanismo di conversione della valuta rupia-rublo.

Il nodo del pagamento

Il funzionario del Ministero della Difesa ha dichiarato che la banca centrale indiana, la Reserve Bank of India, ha fatto gli straordinari dal marzo 2022 per stabilire un meccanismo di pagamento alternativo, ma i negoziatori non sono riusciti a trovare un accordo. Né i funzionari del Ministero né quelli della Marina hanno voluto discutere se l'India stia esplorando alternative.

 

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

India blocca l'acquisto (per 520 milioni di dollari) dalla Russia degli elicotteri Ka-31:

si sono accorti che ci sono i chip delle lavatrici prodotte a volgograd negli stabilimenti ex fiat riconvertiti…

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...