Roberto M Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 6 ore fa, appecundria ha scritto: per questo non siete credibili voi guerrafondai stagisti della democrazia 😁 siete in campagna elettorale permanente effettiva. E per chi sto “in campagna elettorale permanente”, per il PD ? Tu stai con Berlusconi e Salvini, non e’ che stai tanto messo bene 😄
lampo65 Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 7 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: guerra è spesso una scelta dei politici senza scrupoli per compattare il popolo e zittire il dissenso Eh si. L'economia sembra reggere nel breve, ma alla lunga il popolo russo pagherà un prezzo salato, anche chi magari non lo meriterebbe. Ormai non si può più tornare indietro. 2
ferdydurke Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 18 ore fa, briandinazareth ha scritto: non sono d'accordo, c'è una differenza abissale tra una democrazia in itinere, come quella ucraina, con elezioni vere, il governo che perde e l'oppositore che vince (zelensky in questo caso) e una delle peggiori dittature fasciste attualmente sulla terra. https://www.micromega.net/ucraina-guerra-zelensky/ questa democrazia? 1
Questo è un messaggio popolare. Roberto M Inviato 21 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 2022 Pacifismo. «…C’è una minoranza di intellettuali pacifisti le cui reali e tacite motivazioni sono il disprezzo della democrazia occidentale e l’ammirazione del totalitarismo. L’abituale propaganda pacifista afferma in sostanza che gli opposti schieramenti sono ugualmente cattivi, ma se si leggono più attentamente gli scritti degli intellettuali pacifisti più giovani, si scopre che non esprimono affatto una condanna imparziale, ma rivolta quasi interamente contro l’Inghilterra e gli Stati Uniti. Inoltre, non condannano per principio la violenza in quanto tale, ma solo quella esercitata in difesa dei paesi occidentali. I russi, al contrario dei britannici, non vengono biasimati per essersi difesi combattendo, e a ben vedere tutta la propaganda di questa specie evita ogni riferimento alla Russia o alla Cina. Non viene mai sostenuto, ancora, che gli indiani dovrebbero abiurare la violenza nella loro lotta contro gli inglesi. La letteratura pacifista è piena di osservazioni equivoche che, se vogliono dire qualcosa, sembrano voler dire che gli statisti del genere di Hitler siano preferibili a quelli del genere di Churchill, e che la violenza sia giustificabile se sufficientemente violenta. In seguito alla caduta della Francia, i pacifisti francesi, posti di fronte a una vera scelta che i loro colleghi inglesi non hanno dovuto compiere, sono perlopiù passati al nemico nazista, e anche in Inghilterra sembra essere avvenuta una qualche pur minima sovrapposizione fra membri della Peace Pledge Union e Camicie Nere. Autori pacifisti hanno scritto elogi di Carlyle, uno dei padri intellettuali del fascismo. Tutto considerato, è difficile non sospettare che il pacifismo, per come si manifesta presso una certa fetta di intellettuali, sia tacitamente ispirato da un’ammirazione del potere e della crudeltà finalizzata. L’errore è stato commesso nell’allacciare questo sentimento a Hitler, ma può sempre essere facilmente ritrasposto». George Orwell, Appunti sul Nazionalismo, 1945 4 2
Gaetanoalberto Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 1 ora fa, ferdydurke ha scritto: https://www.micromega.net/ucraina-guerra-zelensky/ questa democrazia? Ferdinando (? Non so, provo a dedurre dal nick), prescindiamo dal fatto che in Russia gli oppositori vengono incarcerati o sottoposti a cure al polonio da tempo immemore e che in questo paio di mesi sono stati suicidato un bel po' di manager russi, e rimaniamo sull'Ucraina. I partiti (11?) messi fuori legge dimostrano che l'Ucraina era pienamente in un percorso democratico. Basta il numero a dimostrarlo. Non confondiamo la medicina (dover momentaneamente evitare che il nemico ti colpisca dall'interno), con la malattia (l'aggressione militare russa). Mi sembra noto che ad inizio guerra ci sia stato un presumibile tentativo di rovesciamento interno. I membri dei partiti di opposizione filorussi non risulta, almeno per il momento, siano stati messi in campi di concentramento o fucilati. Certo però che avere un vicino che foraggia chi vuole minare la sovranitá del tuo stato qualche conseguenza la porta.
ferdydurke Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 @Gaetanoalberto Che facciamo allora in Italia? Mettiamo fuorilegge la Meloni Berlusconi e Salvini perché hanno posizioni filorusse? Dal momento che pure noi siamo in guerra ti parrebbe normale procedere in questa maniera anche in Italia? L'Ucraina non è una democrazia, ha solo una parvenza di democrazia…
Gaetanoalberto Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 29 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Mettiamo fuorilegge la Meloni Berlusconi e Salvini Non chiedermelo😁 Non mi pare sostengano l'annessione alla Russia, certo, Salvini ha per qualche tempo sostenuto di non essere italiano, oggi sfoggia orgoglioso la bandiera. Non pensare che non ci siano servizi segreti o di polizia che scandagliano le posizioni e le relazioni. Esistono comunque il codice penale militare di pace e di guerra italiani. Dagli un'occhiata e scoprirai cose molto interessanti. Aspettiamo di essere invasi per giudicare. Frattanto bastano le segreterie di partito, che non esitano a defenestrare gli oppositori. Se non ricordo male nelle democrazie occidentali deve essere avvenuto qualcosa di simile durante la seconda guerra mondiale e durante la guerra fredda. Guardati la legge Scelba. Ah... È vietata la ricostituzione del partito fascista!
ferdydurke Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 @Gaetanoalberto si però non mi hai risposto, visto che siamo in guerra pure noi con la Russia, e che ti pare condivisibile la scelta di Zelensky di mettere al bando i partiti filorussi, secondo te sarebbe corretto e democratica mettere fuori dal parlamento la Lega, Forza Italia e FdI? basta si o no…
Questo è un messaggio popolare. Aletto Inviato 21 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 2022 Un esperimento sociale, dissacrante e massacrante; questo uno dei numerosi retroscena della guerra Ucraina. Ormai completamente dentro il meccanismo dell’informazione istantanea - che non per questo offre garanzie di obiettività maggiori - la popolazione in generale sembra aver perso il dono del discernimento critico. Pensiamo per procura, mettendo insieme pezzi di opinioni che ci piacciono su un canovaccio di luoghi comuni ed emozioni contrastanti. Comincio a pensare sia inutile portare avanti un ragionamento - quale che sia - perché si parla ognuno per sè, chiuso nella sua visione che lo significa e lo sostiene. Eppure dobbiamo sforzarci di parlare serenamente, di confrontarci, di ammettere eventuali esagerazioni e distorsioni nel proprio messaggio. Non dovrebbero guidare l’odio o l’antipatia, o la vendetta o la gelosia, ma la ragione ed il buon senso ma spesso sono troppo forti le prime e troppo banali le seconde, e poi vuoi mettere il divertimento...e pazienza se ci sono bambini chiusi nelle cantine sotto l’incubo dei missili mentre il papà è fuori chissà dove a combattere. 4
Superfuzz Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 @ferdydurke scusa se intervengo, ma che razza di paragone e domanda è? Ma come si fa a discutere così e paragonare l’imparagonabile? Se questo è il livello davvero cadono le braccia.0
Gaetanoalberto Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 @ferdydurke Eh, bastasse un si o un no a risolvere tutto. No, non siamo in guerra con la Russia. Si, in guerra, se si dimostrasse un'attività di relazioni col nemico tale da pregiudicare la sicurezza nazionale. Accade in tutte le guerre. È palese se si ricevano finanziamenti da stati esteri, e non risultino dai bilanci. Si tratta di reati gravi.
ferdydurke Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 @Superfuzz anzi grazie ma non vedo il problema… se per GaetanoAlberto è corretto bandire dal parlamento ucraino i partiti filo russi dovrebbe essere altrettanto corretto bandire dal parlamento italiano i nostri partiti filorussi…
Gaetanoalberto Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 1 minuto fa, ferdydurke ha scritto: se per GaetanoAlberto è corretto bandire dal parlamento ucraino i partiti filo russi dovrebbe essere altrettanto corretto bandire dal parlamento italiano i nostri partiti filorussi… Temo di aver espresso opinioni un po' più articolate. Pazienza. Faccio parte dell'UCAS.
ferdydurke Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: palese se si ricevano finanziamenti da stati esteri, e non risultino dai bilanci. A quanti si dice questi partiti filorussi nostrani di finanziamenti da Putin ne hanno avuti e magari ci potrebbero essere accordi sottobanco che potrebbero mettere in pericolo la sicurezza nazionale…o no?
Gaetanoalberto Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 @ferdydurke Si. Per fortuna, non essendo in guerra, possiamo dar tempo alla magistratura. Quando il territorio è sotto attacco alcune libertà costituzionali sono legittimamente limitate perfino da decreti emessi dalle autorità militari competenti sul territorio (codice militare italiano di guerra) 1
briandinazareth Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 1 ora fa, ferdydurke ha scritto: Dal momento che pure noi siamo in guerra piano con le invenzioni... se avessimo le nostre città bombardate, le fosse comuni, gli stupri e tutto quello che sta accadendo in ucraina saremmo in guerra. e vai tranquillo che nessuno potrebbe permettersi neppure una parola filo russa, come è normale che sia quando ti stanno uccidendo.
ferdydurke Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 Siamo in guerra a tutti gli effetti l’ha detto pure Stoltenberg…secondo te ci possiamo fidare dei nostri partiti filorussi che sono pure nel governo è che hanno avuto rapporti privilegiati con Putin e che potrebbero trasmettere informazioni politiche e militari ai russi perché magari sono sotto ricatto?
Panurge Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 Fossimo in guerra i filo-apiacere sarebbero a Fenestrelle. 1
Messaggi raccomandati