qzndq3 Inviato 21 Giugno 2022 Autore Inviato 21 Giugno 2022 8 ore fa, loureediano ha scritto: Sainz aveva tanta trazione che ogni volta che usciva dalla ultima chicane perdeva terreno e partiva da troppo dietro per usufruire di una scia valida per sorpassare. Anche a fine rettilineo dopo la prima curva perdeva sempre in trazione. Ho riguardato gli ultimi dieci giri, non sono d'accordo con quello che scrivi. Giusto a titolo di esempio sulla difficoltà a sorpassare in Canada, credo tu abbia visto che numeri ha dovuto fare Leclerc fin dall'inizio, pur con un mezzo nettamente superiore alla media delle auto che viaggiavano nelle retrovie. 8 ore fa, loureediano ha scritto: Se per i cambi gomma o per altro si fosse trovato davanti Sainz, Verstappen lo avrebbe superato molto facilmente. Non lo sapremo mai, ma se fossi in te non ne sarei così sicuro, per stare costantemente sotto al secondo in questa pista e con queste auto (da 0.4 a 0.7 fatta eccezione per il giro finale con meno di 1.0 con l'errore al tornantino) è prova che ne avesse di più. Che se fosse stato davanti sarebbe stato in grado di cedere alla pressione e non fare errori, anche se ieri Sainz è sembrato in stato di grazia, ho dei forti dubbi.
kaos73 Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Certo che il circus non si fa mai mancare niente, la WWF (federazione di wrestling) quanto a teatralità, può solo ormai prendere appunti. Mi riferisco alla "direttiva" tecnica della FIA sul Porpoising con l'immediata introduzione (pochi minuti dopo) di un secondo tirante da parte di Mercedes in PL1 (poi rimosso nelle fasi successive). Evidentemente la preveggenza dei grigi lavora meglio sui regolamenti che sul fenomeno fisico in sè, comunque noto dagli anni '80, anche se non replicabile in galleria del vento. Come dice Horner, simpatico per molti come un riccio delle mutande, se MB è preoccupata per la salute dei suoi piloti alzi la vettura da terra, o se lo è la FIA esponga bandiera nera ai grigi. Evidentemente, visto il livello di Porpoising quasi nullo che affligge RB ed Alfa Romeo, non è un problema di regolamento bensì di progetto. Bene fanno a Horner e Binotto a mettersi di traverso, sarebbe ora, qualora passasse anche questa "schifezza" lasciare correre MB da sola consegnando ai posteri l'ennesimo titolo di super cartone.
qzndq3 Inviato 21 Giugno 2022 Autore Inviato 21 Giugno 2022 @kaos73 Di certo la FIA non si fa mancare nulla, ma da quanto ho letto a me risulta che la direzione sia opposta a quella che tu ipotizzi, la direttiva intende monitorare le accelerazioni verticali (bouncing e porpoising) ed imporre rigidità/escursione delle sospensioni ed altezza da terra (*) senza consentire modifiche all'aerodinamica. Paradossalmente la più danneggiata potrebbe essere proprio la MB ed avvantaggiata la RB. Ferrari sta nel mezzo. (*) è quanto vorrebbe evitare MB 1
kaos73 Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 @qzndq3 Hai fatto bene a precisare, effettivamente MB potrebbe avere molto da perdere. Cercavo di rimarcare la correlazione temporale fra certi eventi e conseguenti prese di posizione: A Baku, Binotto senza girarci troppo attorno ka espresso i suoi dubbi riguardo l'elezione o assunzione nell'organoco FIA di Rao, fino a pochi giorni prima al soldo MB. Poi la decisione sull'onda (o dovrei dire saltellamenti) delle lamentele di alcuni piloti per gli effetti del porpoising sulla loro salute, parte un'indagine "conoscitiva" che dopo forse 48 ore sfocia in una direttiva tecnica, comunicata ai piloti praticamente sul volo verso Montreal. MB alle PL1 si presenta in pista con il secondo tirante (ora ammesso), che secondo "tutti" richiede almeno qualche giorno di progettazione e studio anche solo per poi essere materialmente presentato in pista. A meno che non passasse di lì Amir il cartongessista...
qzndq3 Inviato 21 Giugno 2022 Autore Inviato 21 Giugno 2022 @kaos73 Che ci siano anche dei peracottari in FIA è da anni che lo diciamo... Qualcosina sembra essere migliorata, ma continuano a "cascarci". Shaila-Ann Rao era stata un paio di anni in FIA, poi è passata al team Mercedes F1 per tre o quattro anni adesso nuovamente in FIA. A me sembra un incarico inopportuno, credo Binotto abbia ragione.
Silencer Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 Il 20/6/2022 at 14:59, qzndq3 ha scritto: Dove lo hai visto/sentito/letto? Colpa mia, non ho verificato. Quando Verstappen ha passato il traguardo vincendo i commentatori ci hanno messo sopra pure l'asso di bastoni del giro veloce per l'olandese. Mi son fidato e non ho verificato. Ho spento la TV quasi immediatamente dopo l'arrivo dei primi 10 più o meno Chiedo scusa per l'imprecisione
loureediano Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 Eccovi serviti Per i grandi esperti di questo forum La Ferrari ha puntato su due assetti diversi sulle monoposto di Charles Leclerc e Carlos Sainz. Il monegasco è andato in pista con un’ala posteriore più scarica sapendo di dover impostare la gara sui sorpassi e su una difficile rimonta, mentre lo spagnolo ha optato per un maggior carico aerodinamico nel tentativo di salvaguardare le gomme. Nonostante questo, la corsa dell’ex leader del mondiale è stata tutt’altro che facile. La Rossa si conferma una monoposto in difficoltà nelle manovre di sorpasso a causa di un’efficienza aerodinamica non all’altezza della Red Bull, ma anche rispetto ad altri team minori. Inoltre, Leclerc perdeva tantissimo in uscita dal tornante del Casinò, quello che immetteva sul lungo rettilineo prima dell’ultima curva. Questo gli ha impedito a lungo di sorpassare l’Alpine di Esteban Ocon, sul quale si è dovuto inventare una splendida manovra proprio all’ingresso del tornante, così come fatto ai danni di Fernando Alonso. Stando a quanto riportato da “Motorsrpot.com“, la Ferrari avrebbe pagato in termini di trazioni non per un discorso di assetti, ma per una particolare erogazione dell’ERS. “In Canada i motoristi hanno preferito parcellizzare l’energia elettrica che viene liberata dalla MGU-K nella seconda parte del rettilineo, per evitare che i piloti del Cavallino dovessero fare i conti con il “clipping”, l’esaurimento della potenza ibrida che li costringe a “veleggiare” fino alla staccata“. Dunque, la Scuderia modenese ha preferito una monoposto che potesse raggiungere la massima velocità, sacrificando forse troppo l’uscita di curva, che in Canada è un qualcosa di fondamentale. Questo ha compromesso anche le ambizioni di vittoria di Sainz, che in quel tornante perdeva un’eternità nei confronti di Max Verstappen e della Red Bull. Così facendo, un’altra vittoria è andata a farsi friggere, ed ora i rivali volano via.
qzndq3 Inviato 23 Giugno 2022 Autore Inviato 23 Giugno 2022 4 ore fa, loureediano ha scritto: Eccovi serviti Per i grandi esperti di questo forum Un par di ciufoli, nella prima parte del tuo post hai confermato quanto ho/abbiamo scritto. Inoltre nell'articolo che hai riportato (per favore fornisci il link) si fa confusione tra trazione ed erogazione. L'erogazione é stata addolcita, ma non c'entra nulla con una eventuale peggior trazione. Studiare l'ABC ed un po' di fisica prima di scrivere castronerie, vale soprattutto per i giornalisti da quattro soldi che fanno copia incolla. Comunque nell'ultima decina di giri, Sainz non aveva problemi di trazione, ma di velocità in rettilineo. Di Leclerc abbiamo ampiamemte già discusso. 1
kaos73 Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 @loureediano Premetto che non sono per nulla esperto. Ho letto anch'io l'articolo al quale ti riferisci che riporta come la difficoltà in trazione di CL fosse legata ad una mappatura dell'ERS volta a limitare il clipping nelle parti terminali dei rettilinei, unita all'introduzione di un profilo posteriore più "efficiente" studiato per Silverstone ed arrivato in Canada all'ultimo minuti in un unico esemplare. Evidentemente, un'erogazione non ben calibrata dell'ERS ed agli antipodi rispetto a quanto visto nelle gare precedenti, unitamente al trovarsi dietro a trenini "DRS", non ha agevolato la rimonta del monegasco. Sainz invece mi pare avesse una configurazione più "convenzionale", c'è anche da dire che la versione di Verstappen 2022 mi pare sia la migliore in assoluto.
qzndq3 Inviato 23 Giugno 2022 Autore Inviato 23 Giugno 2022 @kaos73 L'erogazione é stata smorzata, addolcita, quindi semmai si deve parlare di accelerazione meno marcata, ma non di trazione che é come e quanto l'auto é in grado di scaricare la potenza a terra Il problema di trazione di Leclerc ha avuto come causa l'assetto scarico, almeno fino a quando l'auto ha avuto molto carburante e fino al cambio gomme. Per inciso é una erogazione piú repentina e brutale che puó eventualmemte causare problemi in trazione a parità di assetto, cioé l'opposto di quanto scritto nell'articolo. E torniamo al punto principale, le Ferrari sono meno efficienti in rettilineo. Spremere le PU come si é visto, é stato un errore, le RedBull hanno chiaramente un bel vantaggio aerodinamico.
kaos73 Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 @qzndq3 Certamente... Avrei dovuto aggiungere un bel "presunte", davanti alla locuzione "difficoltà in trazione". Evidentemente la calibrazione dell'erogazione della parte elettrica è stata fin troppo dolce o conservativa, limitando forse il fenomeno del clipping a fondo rettilineo ma non consentendo a LC di essere sufficientemente vicino ad inizio rettilineo, soprattutto in presenza di trenini "DRS". 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: le Ferrari sono meno efficienti in rettilineo Certamente e mi pare che sia l'area ove si concentrino maggiormente i prossimi aggiornamenti,probabilmente già a Silverstone. Mi pare che l'affinamento aerodinamico apportato dalle varie scuderie nelle aree ove è concesso intervenire, pur nell'intento di migliorare i flussi sul corpo vettura e soprattutto l'estrazione dal fondo, stia portando progressivamente ad una situazione ante 2022, con flussi via via più disturbati per chi deve seguire, limitando quanto di buono si era visto nei primi due o tre GP. La deriva non può essere che quella dopo che la FIA, ancor prima dell'inzio del campionato ha considerato legali non solo gli specchieti MB appesi ai coni anti intrusione, ma anche le relative appendici aerodinamiche con generatori di vortici annessi. Con buona pace del regolamento 2022 e del suo "spirito".
maverick Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: E torniamo al punto principale, le Ferrari sono meno efficienti in rettilineo. Spremere le PU come si é visto, é stato un errore, le RedBull hanno chiaramente un bel vantaggio aerodinamico. incontrovertibile. E ovviamente due sono le possibilità per cercare di recuperare il margine: - migliorare l'aerodinamica - potenziare il motore. La prima soluzione è ovviamente preferibile, ma richiede tempi lunghi, prove su prove (che non sempre è possibile fare, sia per le limitazioni regolamentari, sia per i costi del budget cup), alla ricerca dell'ennesimo compromesso tra resistenza aerodimanica e carico ( la fisica non perdona), e in ogni caso nessuno ha la bacchetta magica; occorre provare, riprovare, e a volte anche indovinare. La seconda è probabilmente più immediata, e rischiosa, .. provi a spremere tutto lo spremibile, a rischio di mandare arrosto qualcosa : ed è quello che è successo in Ferrari, per stessa ammissione di Binotto. Fino a che non provi e "tiri la corda" non sai fino a che punto puoi spingerti; forse oggi in Ferrari lo sanno, ma il problema di quei 5-10 km in più in rettilineo rimane. Facile per noi dire cosa bisognerebbe migliorare, .. molto più difficile farlo, anche perchè se fosse così facile lo farebbero tutti. Teniamo conto che complessivamente le macchine sono praticamente sulla stessa linea, le differenze sono di pochi decimi al giro, quando fino a sei mesi fa c'era più di un secondo, e a inizio gara l'obiettivo era il 5-6 posto. Ora in ogni caso è vincere, .. direi che non ci possiamo lamentare. 2
loureediano Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 Comunque che fosse trazione o incapacità di accelerare, Sainz usciva vicinissimo dalla curva e poi anziché avvicinarsi per via della scia, perdeva terreno. Peccato essersi illusi dopo le prime 2 gare, ora dopo un 6 a 0 la vedo non dura ma impossibile.
Silencer Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 Il 23/6/2022 at 16:40, maverick ha scritto: Teniamo conto che complessivamente le macchine sono praticamente sulla stessa linea, le differenze sono di pochi decimi al giro, quando fino a sei mesi fa c'era più di un secondo, e a inizio gara l'obiettivo era il 5-6 posto. Ora in ogni caso è vincere, .. direi che non ci possiamo lamentare. È verissimo quanto dici dispiace solo vedere una ferrari che può essere finalmente una macchina vincente, con 1-2 piloti che hanno la possibilità di vincere e spesso tutto questo viene sprecato per sfortuna o incapacità stiamo parlando di ferrari è naturale che non ci si accontenti
loureediano Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 Presto Ferrari terza forza. Adrian Newey e Honda imbattibili!
qzndq3 Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 27 minuti fa, loureediano ha scritto: Ron Dennis Mi risulta che abbia lasciato la McLaren e la F1 cinque anni fa per dedicarsi alla sua associazione filantropica ed alle altre sue attività imprenditoriali, quindi mi chiedo cosa c'entri con il campionato 2022. Mi sono perso qualche notizia? 1
qzndq3 Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 Per quanto possano contare le qualifiche sotto la pioggia: Sainz Verstappen Leclerc Vedremo domani.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora