Hdemico Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 Esperienze con acquisti di oggetti hi-fi usati dal Canada? Come funziona con la dogana? Troppo brigoso?
corrado Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Alla fine della fiera credo dovresti aggiungere un 30/35% in più. Se non sbaglio il dazio o l'iva ora non ricordo, vengono calcolati sul totale spedizione inclusa. 1
piergiorgio Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 io ho pagato circa il 30% in più per un cd, qualche anno fa, importo sotto i 20 euro compresa spedizione 1
davenrk Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Più che altro essendo roba usata dazi e IVA su cosa lo calcolano? Sul valore dichiarato che deve essere uguale al pagamento, o non controllano la corrispondenza tra i due?
audio2 Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 ma a parte i costi, in canada non hanno la tensione diversa da noi ?
piergiorgio Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 @davenrk Ricordo che sul CD era specificato l' importo pagato a eBay, il postino si è presentato con già il supplemento calcolato; invece per l' acquisto di un ampli cuffia dalla Cina, dove sulla bolla di spedizione non era specificato nulla, mi hanno fatto compilare un modulo con varie domande sul contenuto della spedizione, da spedire via fax alla dogana assieme alla copia del pagamento; ritengo che in questo caso si basino sulla cifra pagata per calcolare iva dazi e quant'altro
Hdemico Inviato 28 Dicembre 2021 Autore Inviato 28 Dicembre 2021 Può essere che un pacco faccia prima ad arrivare dal Canada a Parigi invece che so a Bologna?
P.Bateman Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 21 minuti fa, Hdemico ha scritto: Può essere che un pacco faccia prima ad arrivare dal Canada a Parigi invece che so a Bologna? Certo che può, ma il grosso del ritardo dipende dalle dogane, magari i francesi sono più rapidi.
eduardo Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 5 ore fa, meliddo ha scritto: Certo che può, ma il grosso del ritardo dipende dalle dogane, magari i francesi sono più rapidi Che poi, per la precisione, il Canada e' piu' vicino a Parigi che a Bologna.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 28 Dicembre 2021 @Hdemico funziona come per tutti gli acquisti extra ue, si paga iva su valore del bene e trasporto e dazio sul bene, nel caso di usato il valore coincide con quello dichiarato dal venditore, ma la dogana può sempre verificare (anche se non lo fa quasi mai in assenza di motivazioni specifiche) il valore dell'oggetto al di la di quello dichiarato dal venditore. conviene comunque avere n qualcosa ce attesti il pagamento in caso di contenzioso. se le discrepanza valore apparente valore dichiarato la procedura è tranquilla, I TEMPI DIPENDONO DALLA QUANNTITà DI MERCE IN TRANSITO. CONSIDERA CHE ALCUNI CORRIERI SONO PIà VELOCI PERCHè SEGUONO NDIRETTAMENTE LE PRATICHE DOGANLI,MMA NON LO FANNO GRATIS
Messaggi raccomandati