Vai al contenuto
Melius Club

Il narcisismo che sta distruggendo la democrazia.


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

e comunque ci risiamo, sempre alla tesi di nichols. 

la geremiade continua data da una frustrazione slegata dalla realtà e costruita su un mondo immaginario, da parte di chi non avrebbe alcun motivo per lamentarsi... 

una visione talmente negativa che per forza spinge a pensare che si potrebbe bruciare tutto quello che abbiamo perché qualunque alternativa sarebbe migliore. quella meno democratica arriva subito...

Inviato
Adesso, extermination ha scritto:

Perdonami! Da che patologia sono affetti coloro che si arrogano il diritto di decidere se ricorrano o meno i motivi per lamentarsi?!

si può chiudere, grazie

Grazie Sterminatore 🙏

  • Haha 2
Inviato
28 minuti fa, extermination ha scritto:

Da che patologia sono affetti coloro che si arrogano il diritto di decidere se ricorrano o meno i motivi per avere titolo di lamentarsi?!

Da nessuna : sono giusti a prescindere. 

Gaetanoalberto
Inviato
5 ore fa, Jack ha scritto:
5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

democrazia

la democrazia è in pericolo perché è preda della politicanza che non educa la popolazione alla responsabilità individuale di badare a se stessi bensì somministra ad ogni tornata elettorale una nuova prebenda che qualcuno poi dovrà pagare

Non so. Per forza di cose sul tema dell'educazione mi toccherebbe dire qualcosa di altisonante. L'etimologia del termine suggerisce che un buon educatore è capace di "e ducere", ovvero far emergere le doti innate dell'educando, evitando le imposizioni che scivolerebbero sulla superficie della sua coscienza.

L'olio di ricino, i gulag, i campi di lavoro Maoisti (etc) esprimono l'idea di uno stato etico, il cui compito è di "educare" i dissidenti. 

In effetti, per usare lo stile che sembri apprezzare, il timore è che la politicanza educhi effettivamente la cittadinanza. Se vogliamo, posso concordare che, avendo ciascuno un lato buono ed uno cattivo, una pessima politica educa il lato oscuro, per trarne vantaggio. 

Poi ci sono la famiglia, i corpi sociali, e l'individuo. 

Da questo punto di vista sono molto liberale, penso cioè che le responsabilità siano individuali. 

Se preferisci, anche il cristianesimo lascia molto  spazio alla libertà di scelta tra bene e male. 

Io, masochista, non ho mai votato chi mi prometteva benefici, ma solo chi, almeno qualche volta, nelle discussioni mi ha prospettato sacrifici. 

Il pericolo è farsi abbindolare. 

Per il resto sono d'accordo con te: a ciascuno la sua prebenda, per mantenere il potere. 

Ma non è questa la crisi di valori di cui si parlava? 

C'entrano poco il pubblico, il privato, le tasse, la forbice salariale. 

I paesi del (migliore) nord  Europa, peraltro al momento soggetti ai medesimi problemi, hanno prosperato sulla socialdemocrazia, che poi è praticamente un modello universale nelle democrazie. 

I paesi autocratici od autoritari non danno ai propri cittadini nulla di meglio. 

Potremmo accontentarci, ed agire ciascuno nel proprio contesto con correttezza, perseguendo il bene comune e non solo quello individuale, che possono camminare assieme. 

Un diffuso complottismo, impedisce di riconoscere le difficoltà di chi governa, consentendo ai peggiori di pescare nel torbido e impedendo ai migliori le scelte di severità che sarebbero necessarie. 

Non è detto siano la riduzione delle tasse o della forbice, ma certamente un uso non clientelare della spesa. 

 

 

  • Melius 2
briandinazareth
Inviato

@extermination

 

Non sono io che decido, è Fondamentalmente il senso di realtà. Esattamente quello del tema di questo thread.
La perdita del senso di realtà a causa del narcisismo e una frustrazione continua che prescinde dal dati di fatto.
 

 

Ad esempio, Se chi ha molti soldi e proprietà si lamenta continuamente, paragonando l'Italia all Burundi è un problema di senso della realtà, non di chi lo fa notare 😉.
 

 

Poi ognuno fa quello che vuole ma siamo in un forum e si discute come è normale che sia.
 

 

È tutto nel post di apertura 😉

a livello sociale e non personale, invece, è un problema enorme, perché apre la strada ai peggiori populisti e ai nemici della democrazia, come si vede chiaramente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
21 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Ma non è questa la crisi di valori di cui si parlava? 

è quella di cui si parlava certo ma il mio punto è che sono altre le cause non il presunto narcisismo che pare davvero come mai il solito pippone intellettualoide atto ad assolversi dal senso di repulsione del cittadino verso la rappresentanza politicante. La gente non vuole più questa gentaglia (...siamo ormai sotto il 50% di afflusso in molti casi). Se l'elezione democratica porta solo ed immancabilmente a questo - come appare chiaro - si fa anche a meno: la deflorazione che venga per elezione o per imposizione sempre sanguinosa rimane 🙂 

Ed hanno un bel dire politicanti ed intellettuanti in combutta che è il popolo che non capisce che solo loro possono districare la matassa dell'amministrazione pubblica. È anche arrogante oltre che una sciocchezza senza costrutto.

Dopodiché e a chiudere... dove inizia il bene comune e dove inizia quello individuale è una discussione infinita che dura almeno dalla rivoluzione francese (in epoca moderna quantomeno).

 

 

briandinazareth
Inviato
13 minuti fa, Jack ha scritto:

se l'elezione democratica porta solo ed immancabilmente a questo - come appare chiaro - si fa anche a meno

 

siamo sempre li, democratici contro antidemocratici, la sfida dei prossimi anni. 

non riuscire a vedere gli enormi successi della vita democratica è una questione fondamentale ed è incredibile che la frustrazione, il narcisismo, i social, l'avidità ecc. riescano a celare questa realtà assolutamente incontestabile, nei numeri, nei fatti e nella vita quotidiana di tutti.

vi ci vorrebbe anche solo un  mese in una realtà non democratica... poi la fascinazione per pinochet per gli amanti del kkk e tutte queste belle cose si disintegrerebbero, almeno nella maggior parte dei casi.

 

Ma forse sono un inguaribile ottimista, tanti ci sguazzerebbero 😉

  • Melius 1
Inviato

@Gaetanoalberto in buona sostanza si continua a confondere la democrazia con l'idea politica. Basta leggere questo forum: se si parla di Piddì ed il segretario di turno è un'apoteosi democratica, se si parla di Salvini, Meloni e Renzi è lo sfacelo della democrazia, se si parla dei pentastellati è sfacelo quando stanno con salvini e idillio amoroso quando si prostrano sotto la direzione Piddì.

E se lo fai notare e metti in discussione il dogma sei di tutto, dal fascista all'incompetente con le varie sfumature. E guai se provi una discussione con i rejetti, basta vedere questo fesso qua sopra come ti ha testè rimproverato perchè hai "parlato" con me... (sereno, anche se gli do del fesso, non mi legge 🙂 🙂 e se qualche volta non resiste, mi legge ma non mi risponde 🤣)

extermination
Inviato

@briandinazarethVedi...hai dato una risposta semplice  ad una domanda complessa. Come tu mi insegni le giuste risposte vanno trovate con un approccio " data driven" vale a dire basandosi  su dati oggettivi e non su sensazioni personali. L'esempio che hai portato " a sostegno " vale a dire di chi ha molti soldi e proprietà che si lamenta continuamente, non è rappresentativo.

briandinazareth
Inviato
31 minuti fa, extermination ha scritto:

L'esempio che hai portato " a sostegno " vale a dire di chi ha molti soldi e proprietà che si lamenta continuamente, non è rappresentativo.



stavo parlando con @audio2 e rispondevo a lui, tu ti sei inserito in quel discorso.

ma se vogliamo parlare più in generale il fenomeno è quello dell'apertura del thread.

ovvero il disconoscimento degli enormi vantaggi e progressi che la democrazia liberale ci ha dato nel complesso e quindi la fascinazione per le spinte illiberali.

sicurezza, economia, la pace (che ci dimentichiamo sempre...), maggiori possibilità di scegliere la vita che si vuole, meno stato etico... e potrei continuare a lungo. 

non vedere quanto la democrazia liberale abbia migliorato le vite di tutti e vivere di frustrazioni, anche quando non esistono le condizioni concrete per farlo, è il punto di nichols ed è quello che, in tutto il mondo, aiuta gli aspiranti dittatorelli che vediamo in giro.

possiamo girarci attorno quanto si vuole ma è lo scontro epocale che viviamo, la democrazia contro l'illiberalismo. 
l'imperfezione dei politici e dei partiti contro erdogan, bolsonaro, madi, trump ecc. che si propongono come gli uomini del popolo che hanno soluzioni semplicissime a problemi complessi e che hanno tutti i vantaggi dalla dissoluzione.



 

Gaetanoalberto
Inviato
18 minuti fa, Jack ha scritto:

La gente non vuole più questa gentaglia (...siamo ormai sotto il 50% di afflusso in molti casi)

Beh, negli Usa avviene da parecchio. 

Non credo entusiasmi e si possa dire una vittoria per la democrazia. 

Io non ho parlato di PD o di altri partiti, però meglio essere trasparenti.

Molti non votanti sono, credo, gli ex 5 stelle comprensibilmente delusi dalla normalizzazione dei loro eletti. 

La stessa normalizzazione dei Giorgetti, dello stesso Salvini, che giunti al dunque, per fortuna, si sono riscoperti italiani senza sfasciare il paese, a dispetto delle roboanti premesse. 

Parte del popolo, delusa, non vota, non crede più nella democrazia, e purtroppo viene follemente inseguita da chi ne ricerca il mutevole consenso, senza capire che non lo otterrà, se non per poco. 

Perché si vorrebbe tutto, senza sacrifici, ed in un tempo breve. 

L'ottica di lungo periodo si è persa. 

Vai di pensioni, di anticipo delle pensioni, di reddito di cittadinanza, di bonus 100 euro o 100 vecchiaia, di sgravi etc.

Gli sgravi però un po' di economia la tirano su. 

Ora, vorrei capire in concreto quali sono le proposte e cosa tagliare ? 

E poi, perché non provare a dedicarsi al fare. 

Io ogni giorno ci provo, tra le mille difficoltà, in mezzo a responsabilità che molti rifuggono, e che a pensarle non dovrei uscire di casa per il terrore. 

Non è impossibile, e conosco molte persone che ci provano come me. 

Spesso circondate dalle critiche di chi non capisce le difficoltà. 

 

  • Melius 1
Inviato

@extermination beh ma non è che devi stravincere mo' eh, pure tu 😆

Io mi lamento di un bel cavolo: ho salute, ho tempo libero assoluto, ho tranquillità finanziaria, ho una famiglia numerosa e serena. Al più potrei solo vergognarmi per troppa fortuna.

Io mi dispiaccio, mi dispiaccio per chi è vessato da sta gentaglia e o va via o non ha speranze

Inviato
3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Spesso circondate dalle critiche di chi non capisce le difficoltà. 

Da sottoscrivere: in maiuscolo, grassetto, sottolineato, carattere cubitale e numero indefinito di punti esclamativi.

briandinazareth
Inviato

@Jack

 

va, almeno hai tolto l'immagine di quella bestia, magari nel frattempo ti sei informato delle sue varie incredibili posizioni... 😉 

extermination
Inviato
20 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

vivere di frustrazioni, anche quando non esistono le condizioni concrete per farlo, è il punto di nichols 

Cortesemente mi porti dati oggettivi riguardo l'entità e la diffusione di questa " forma mentis"? Altrimenti si tratta di soggettive considerazioni, magari autorevoli, ma pur sempre soggettive!!

Inviato
9 minuti fa, extermination ha scritto:

Cortesemente mi porti dati oggettivi riguardo l'entità e la diffusione di questa " forma mentis"? Altrimenti si tratta di soggettive considerazioni, magari autorevoli, ma pur sempre soggettive!!

La sociologia non opera per censimento.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...