Velvet Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 18 minuti fa, briandinazareth ha scritto: livello di mistificazione, forzatura e spettacolarizzazione era veramente oltre il livello di guardia, tutto verso la dimostrazione di una tesi a priori, il più possibile indignata. Capisco che l'indignarsi sia un concetto démodé presso la società postmoderna, liquida e postideologica. Ma se tutti avessero le palle di indignarsi veramente ed in modo intransigente forse qualche stortura troveremmo il modo di sistemarla. Invece cosa vuole indignarsi signora mia, è meglio far finta di nulla.
briandinazareth Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Capisco che l'indignarsi sia un concetto démodé presso la società postmoderna, liquida e postideologica. Ma se tutti avessero le palle di indignarsi veramente ed in modo intransigente forse qualche stortura troveremmo il modo di sistemarla. Invece cosa vuole indignarsi signora mia, è meglio far finta di nulla. non è l'indignazione il punto, e non difetto in quello 😂 anche se poi l'eccesso di indignazione ne fa perdere potenza ed efficacia. semplicemente se il giornalismo d'inchiesta non è affidabile su quello che conosco bene ho il sospetto fondato che non lo sia neppure sul resto. e non mi serve un programma che pompi il mio disappunto ma che faccia inchieste serie e non troppo a tesi.
Martin Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Invece cosa vuole indignarsi signora mia, In italia a indignarsi si rischia la temutissima doppia figura del fesso: La prima perché ti hanno fregato e la seconda perché ci si incazza pure...
Velvet Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: se il giornalismo d'inchiesta non è affidabile su quello che conosco bene ho il sospetto fondato che non lo sia neppure sul resto. Non è un sillogismo scientificamente sostenibile però. 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ma che faccia inchieste serie e non troppo a tesi. Il giornalismo d'inchiesta è per forza a tesi. Perché una volta analizzato tutto il materiale è normale si arrivi ad una conclusione, quindi la narrazione serve poi a condurvi il pubblico. Secondo il tuo punto di vista avremmo dovuto dare al gatto pure l'inchiesta sul Watergate, perchè tendeva a dimostrare una tesi. 6 minuti fa, Martin ha scritto: In italia a indignarsi si rischia la temutissima doppia figura del fesso: La prima perché ti hanno fregato e la seconda perché ci si incazza pure... Si capisce, nella narrazione post-vanziniana è meglio buttare tutto in mucca e fare gli splendidi a prescindere..
briandinazareth Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Non è un sillogismo scientificamente sostenibile però. certamente, infatti ho scritto "ho il sospetto". però se svaccano così tanto su quello che conosco bene è chiaro che la mia fiducia scende drasticamente. 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Il giornalismo d'inchiesta è per forza a tesi. Perché una volta analizzato tutto il materiale è normale che si arrivi ad una conclusione e quindi la narrazione serva ad arrivarci. Secondo il tuo punto di vista avremmo dovuto dare al gatto pure l'inchiesta sul Watergate, perchè tendeva a dimostrare una tesi. non ho detto questo, ma che si sono dimostrati poco seri le volte che avevo le competenze per accorgermene.
Jack Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 6 minuti fa, Martin ha scritto: In italia a indignarsi si rischia Non è che si … rischia. Tutto questo è insito nel sistema. Si può solo affamare la bestia. O evadendo o eludendo o non producendo ricchezza tassabile.
briandinazareth Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 14 minuti fa, Jack ha scritto: Si può solo affamare la bestia. O evadendo o eludendo che bello usare il furto come forma di protesta, in effetti è una genialata. come il dipendente che non lavora perché il capo è stronzo o il postino in finta malattia perché ha lo stipendio troppo basso. poi però se serve un'ambulanza, la polizia ecc. fortunatamente non tutti sono così disonesti e cialtroni.
Oste onesto Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: io ho sempre seguito report e mi è sempre sembrato serio su argomenti che conoscevo superficialmente. purtroppo quando ha affrontato temi che conosco molto bene il livello di mistificazione, forzatura e spettacolarizzazione era veramente oltre il livello di guardia, tutto verso la dimostrazione di una tesi a priori, il più possibile indignata. questo mi ha fatto pensare che sia l'approccio generale, quindi il mio livello di fiducia è sceso drasticamente. Verissimo, lo stesso io. Però è lo scotto che bisogna pagare nell'informazione generalista, anche quella d'inchiesta. Non si può avere un "tecnico" per ogni servizio che si trasmette. Il rimedio è trarne conclusioni ragionate e di buon senso, non prendendo tutto per oro colato.
Guru Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 1 ora fa, karnak ha scritto: Ma sai che mi sarei anche rotto un po le palle dei forestali inutili? Non credo che loro si preoccupino di chi deve inventarsi la maniera per mantenere il loro inutile posto di lavoro. E qui siamo d'accordo, ma, perseverando col mio ragionamento del menga, come la risolviamo, facendo anche un ragionamento da statista?
audio2 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 la risolviamo con il reddito di cittadinanza, infatti quello era uno degli scopi per cui era stato introdotto, far piazza pulita del sottobosco improduttivo. ahi voja.
Jack Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 4 minuti fa, audio2 ha scritto: infatti quello era uno degli scopi per cui era stato introdotto, far piazza pulita del sottobosco improduttivo. Ma no, quello è on top… finiti i posti finti cominciano i redditi gratis veri
Guru Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Altri suggerimenti? Per Alitalia probabilmente la miglior soluzione sarebbe stata la vendita ad Air France, tentata da quell'inetto di Prodi e stoppata da quel grande liberista, amico dei conti pubblici e nemico dei populismi che è Berlusconi... Ma gli sprechi di alcune regioni come li risolviamo, volendo evitare di impattare troppo duramente sull'economia di quelle terre?
audio2 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 ma sei sicuro che se eliminassimo gli sprechi si impatterebbe negativamente sull' economia ? per me è il contrario, sono le metastasi che non sono d' accordo.
Guru Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @audio2 non sono sicuro di niente. Ammesso che la Sicilia venisse amministrata da un commissario straordinario, tecnico, con licenza di uccidere quindi assolutamente svincolato dal ritorno elettorale, come potrebbe eliminare i posti pubblici improduttivi senza impattare troppo violentemente sui bilanci familiari della regione? Impegnando queste persone nel turismo? Dove e come esattamente? Nel green? Dove e come esattamente? Nella produzione di cannoli, cassate, o pasta alla norma?
Guru Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 1 ora fa, audio2 ha scritto: per me è il contrario Puoi provare a spiegare perché, con un esempio?
audio2 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 2 minuti fa, Guru ha scritto: come potrebbe eliminare i posti pubblici improduttivi con il rdc, farebbero meno danni e costebbero pure di meno.
wow Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 23 minuti fa, Guru ha scritto: potrebbe eliminare i posti pubblici improduttivi senza impattare troppo violentemente sui bilanci familiari Non sono d'accordo. Le politiche keynesiane sono utili ma potrebbero essere rese anche produttive, con ricadute positive per esempio sulla tutela e la manutenzione dell'ambiente. Insomma se il forestale facesse il forestale (e ce n'è bisogno visto gli ettari di montagna che bruciano in tutta Italia ogni estate) invece di sentirsi solo in diritto di ricevere uno stipendio a fronte di niente, non sarebbe male. Parlo di montagna, ma lo stesso discorso si potrebbe fare per pulire le periferie, le spiagge o gli ospedali. Di cose da fare ce ne sono, non solo in Sicilia. La colpa tra l'altro non è del forestale ma della politica che è incapace di organizzare, magari anche con sistemi premiali, queste risorse.
Guru Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 43 minuti fa, audio2 ha scritto: con il rdc, farebbero meno danni e costebbero pure di meno. Dovendo scegliere preferisco di gran lunga la soluzione, molto più a destra della tua 😛 di @wow
Messaggi raccomandati