Mauri.9 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Ciao a tutti, Sto pensando di aggiungere alla mia attuale configurazione una cuffia per ascolti occasionali e (per lo più) serali. Vorrei orientarmi su una cuffia aperta, che sia comoda, sovraurale e con un suono il più possibile bilanciato senza eccedere su particolari frequenze, se possibile con un palcoscenico ampio. Senza ovviamente grossissime pretese visto il budget di 300 eur (se meno, anche meglio) e considerando anche che utilizzerei il mio Rega Brio R che immagino non sia il massimo come amplificatore dedicato alle cuffie. Senza capirci nulla, pensavo di orientarmi su una AKG K702, anche se dovrebbe essere più pensata prer il mixing che non per gli ascolti, non so nemmeno bene come valutare il discorso delle impedenze...insomma, attendo vostri consigli 🙂 Grazie a chiunque voglia intervenire
Spidernet65 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Potresti prendere in considerazione un fidelio x2 hd, gran bel suono ed ottimo palcoscenico imbattuta nel rapporto q/p. 1
Mauri.9 Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 Grazie, alla fine mi sono buttato sulle Sennheiser HD 599 complice anche un ottima offerta
Spidernet65 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @Mauri.9 Le 599 le ho ascoltate con diverse combinazioni, non mi ha mai convinto la loro caratterizzazione un po' sbilanciata verso le medioalte/alte frequenze, tuttavia è una mia opinione personale, magari la loro impostazione rientra nel tuo sound ideale.
Mauri.9 Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 @Spidernet65 Purtroppo non ho molti riferimenti, è la mia primissima cuffia. Mi servirà per farmi l'orecchio e capire un pò questo mondo. Come dicevo ha fatto la sua anche l'ottimo prezzo della promozione che ho trovato. Intanto comunque posso sicuramente dire che sono comodissime.
Max78 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 La x2hr è nettamente superiore alla hd599. La Philips è molto più equilibrata e più risolvente ma, soprattutto, la 599 ha il grave difetto di impastare i medi ed in particolare le voci. La Sennheiser è corsa ai ripari tirando fuori la hd560s che non ho mai ascoltato ma dovrebbe essere a livello della x2hr. Se puoi fare il reso, ti consiglio vivamente di restituire la 599 e di provare la x2hr o la hd560s. 1
piergiorgio Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Adesso, Max78 ha scritto: 599 ha il grave difetto di impastare i medi ed in particolare le voci. concordo, ne hanno sempre parlato bene ma anni fa quando per questo motivo ne presi una ho avuto la stessa impressione. 1
Mauri.9 Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 Ormai è andata con le 599, che tra l'altro non mi stanno dispiacendo, mi sembrano abbastanza divertenti e confermo sulla comodità estrema, ma come dicevo non ho riferimenti in fatto di cuffie. Le userò per un pò facendomi l'orecchio e poi, se il mondo dell'ascolto in cuffia si sarà preso una buona fetta del mio tempo allora magari valuterò un upgrade con le idee più chiare Grazie a tutti per gli interventi! 🙂 1
Dima83 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @Mauri.9 visto che è la tua prima cuffia secondo me hai fatto benissimo. Tecnicamente sulla sua fascia di prezzo (non scontata) c’è di meglio ma se si trova a 99 euro o giù di lì , come di solito si trova per esempio su Amazon durante il black friday ,risulta una ottima scelta Io sono partito dalla HD 598 anni fa e non mi sono per niente pentito. Anzi.. ho aperto un topic specifico quando cercavo una senny più moderna.. mi è stata consigliata la HD560s che per quanto ottima e tecnicamente più avanzata non ha la stessa impronta “intima” della vecchia serie. Comunque l’importante è sperimentare , apprendere e divertirsi 😉
Mauri.9 Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @Dima83 Esatto, trovata a 98 su Amazon qualche giorno fa! e anche io la penso come te sullo sperimentare apprendere e divertirsi! 🙂 ti mai capitato di fare una comparazione tra 598 e 599?
Bazza Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @Mauri.9 Le 599 le ho pure io, io non le trovo affatto male, magari sarà perche ci ho fatto l'orecchio ma secondo me sono cuffie che rendono discretamente bene un po' con tutto. Come però mi fu fatto notare dai più esperti della sezione sono molto suscettibili all'impedenza di uscita dell'ampli. Se non è bassa il basso si gonfia discretamente e diventa ingombrante.
Mauri.9 Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @Bazza grazie! dal manuale del Rega brio nella sezione Headphone output dice source impedente 109 ohm e con carico 54ohm (circa quello delle 599 che è 50ohm) dovrebbe avere output 2,6V
Bazza Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @Mauri.9 Se il Rega ha 109 ohm in uscita sul jack cuffie è probabile che ti suonino un po' gonfie in basso. Il motivo è a causa del grande picco di impedenza che hanno le cuffie attorno ai 150 Hz. Prova se ne hai la possibilità di ascoltare lo stesso brano prima con il Rega e poi con un cell e vedi se senti differenze.
Dima83 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 4 ore fa, Mauri.9 ha scritto: Esatto, trovata a 98 su Amazon qualche giorno fa! e anche io la penso come te sullo sperimentare apprendere e divertirsi! 🙂 ti mai capitato di fare una comparazione tra 598 e 599? No purtroppo no, mi spiace 🙂
Max78 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 La hd599 ha un’impedenza di 50 ohm ed è estremamente sensibile al valore di impedenza di uscita dell’amplificatore che rischia di modificare la curva di risposta in frequenza, in particolare intorno al picco di risonanza (medio-basso). Per avere un buon fattore di smorzamento occorre quindi pilotarla con amplificatore con impedenza di uscita inferiore ad un ohm, pena un medio-basso debordante. Da escludere assolutamente gli amplificatori integrati e quindi quasi tutte le uscite cuffie degli amplificatori per casse. In ogni caso, ribadisco che anche se ben amplificata, la 599 ha il difetto di impastare parecchio i medi ed in particolare le voci. Per chi non ha esperienza, basterà metterla a confronto diretto con qualsiasi altra cuffia di quella fascia di prezzo per rendersi conto di quanto suoni male sulle voci. Se male amplificata con uscite ad impedenza non troppo bassa, il risultato sui medi peggiora ulteriormente e la cuffia diventa praticamente inascoltabile. È una cuffia abbastanza divertente per la musica strumentale e può stupire qualche neofita che non ha mai provato una aperta. Cuffie di pari prezzo la surclassano un po’ su tutti i parametri e soprattutto sulle voci. Intorno ai cento euro, consiglio di optare su dt880, hd560s o x2hr, a seconda delle proprie esigenze e/o dei propri gusti.
Pinkflo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Dopo qualche settimana di ascolti posso confermare che la Beyerdinamic dt 900 pro x è un'ottima cuffia, ben equilibrata nelle frequenze, affidabile nella sua capacità di analisi precisa della musica, ben suonante, piuttosto neutra e pure divertente per l'aspetto ritmico. Molto comoda (se stringe basta allargare leggermente i ferri che reggono i padiglioni). Costa meno, bassa impedenza che va bene anche con smartphone e tablet, cavo sostituibile, la indosso molto volentieri. 1
UpTo11 Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @Pinkflo3 Quindi la Beyer con i modelli più recenti ha abbandonato, o quantomeno rivisto, il sound Beyer? Confronti con alte cuffie?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora