fabbe Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @lupoal per eliminare questi disturbi ci vuole un filtro di rete. Non viene effettuato dal cavo di alimentazione. Basti pensare ciò che potrebbe essere captato dal sistema elettrico domestico prima di arrivare alla presa a muro dove colleghiamo le nostre elettroniche.
lupoal Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 10 minuti fa, fabbe ha scritto: per eliminare questi disturbi ci vuole un filtro di rete confondi i disturbi presenti nella rete 230Vac, frigor.. alimentatori.. lavatrice... phon... lampade... etc., con quelli RF... cellulare... wifi... etc., questi ultimi ovviamente captati dal cavo che collega il filtro all'apparecchiatura, che tutto ciò che sta prima del filtro dovrebbe essere appunto già filtrato
lupoal Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 13 minuti fa, fabbe ha scritto: supercazzola hai ragione! infatti i seguenti brevetti (io li ho letti... tu prima di dare della "supercazzola"?) sono tutti buffonate li trovi agevolmente usando Google Patents 😉 per inciso, qualora fosse sfuggito il mio post sopra, fin tanto che non leggo il brevetto circa sta strabiliante tecnologia applicata a sti fusibili io sono d'accordo con le sghignazzate dei tuoi figli ingegneri
fabbe Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @lupoal no, intendevo proprio le alte frequenze che vengono captate dai cavi nel gargarozzo. Quelle non posso essere eliminate dai cavo schermato collegato alle elettroniche. Ci vuole un filtro a monte.
SuonoDivino Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 29 minuti fa, lupoal ha scritto: hai ragione! infatti i seguenti brevetti (io li ho letti... tu prima di dare della "supercazzola"?) sono tutti buffonate li trovi agevolmente usando Google Patents 😉 questa gente è della Synergistic Research? dove hai trovato un legame tra questa gente e l'azienda?
lupoal Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @SuonoDivino ma no... quello mio è un piccolo OT, l'ho scritto sopra che non ho trovato nulla circa i fusibili... il mio OT è arrivato da altro post che introduceva argomento parallelo il brevetto del fusibile mi interesserebbe leggerlo... i brevetti sono una lettura non male (a piccole dosi)
STEFANEL Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 Non ci sono brevetti al momento, loro parlano “4 patents pending” che riguardano la tecnologia uef, ma sinceramente non ne vedo traccia, ne’ per me sono rilevanti, mi basta quello che sento. Forse quando acquistiamo un cavo di segnale, potenza o un accessorio in cerca di un miglioramento andiamo a cercare il brevetto? E se non c’e’ non lo acquistiamo?
lupoal Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 no, ma loro dichiarano di averlo patentato, non di avere 4 brevetti pendenti... "with our patented UEF Technology"... altrimenti sarebbe patent pending, ma nel sito è scritto diverso... a meno che non mi sia sfuggito il brevetto mi piacerebbe leggerlo se non altro per cultura personale e trovare riscontro tecnico, visto che di ascolto certamente no, ad un fusibile da 140 euro... il che non sottintende che sia una bufala, diciamo che va bene... mi piacerebbe sapere perchè, più che altro perchè di fusibili ne ho in giro anche io parecchi, se passando da uno a da 0,5 euro a uno da 5 euro mi cambia qualche cosa in meglio la cosa mi interessa per questo leggo (di sfuggita) questa discussione circa i fusibili
corrado Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 1 ora fa, lupoal ha scritto: anche sulle alte frequenze? Sì.
lupoal Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 ok... credo allora geometria e materiali, che le differenze esistono e da qualche parte dovranno trovar spiegazione (p.s.: i brevetti citati sono di alcuni dei più famosi cavi presenti in commercio, sia segnale che potenza) n.b.: si cerca solo di capire eh...
ernesto62 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Oggi mi è arrivato il fusibile. Ho preso un AHP .(lo vedete nella immagine ) La costruzione è fatta usando un corpo in ceramica con all' interno del materiale smorzante , filo in rame OFC , contatti ramati OFC placcati in oro. Messo sul lettore digitale all'atto pratico cosa è cambiato ? Non lo so . Risposta strana , ma così per come suonava il tutto bene ( per le mie orecchie) suona tutto altrettanto bene ora. Proverò molto più avanti a sentire se ( e sottolineo il "se") ci saranno dei riscontri ancora più marcati di quanto allo stato attuale mi pare non cogliere più di tanto . Forse , ma non ne sono così sicuro c'è qualche oncia di pulizia in più ma la piscoacustica sappiamo bene come può anche fare trarre conclusioni affrettate. Vabbè , male che vada ho il mio fusibile fighetto pure io 😝. Di certo posso dire non è peggiorato niente .
ernesto62 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 No. No ho sbagliato il.mio è 1,25 A. O meglio....Hanno come foto questa immagine in ogni modello che ha le sue misure
domenico80 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 a proposito di brevetti e certificazioni Un insistente venditore porta porta di depuratori / osmosi inverse di una ditta Veneta , mi sommerse con certificazioni dell'Università di Padova rilasciate all'azienda che rappresentava ed attinenti quanto voleva vendermi ....... L'Università certificava sì , ma che i bulloni di fissaggio del coperchio erano in acciaio 314 . 1
corrado Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 41 minuti fa, ernesto62 ha scritto: No. No ho sbagliato il.mio è 1,25 A. O meglio....Hanno come foto questa immagine in ogni modello che ha le sue misure Svelato l'inghippo, pensavo che la foto l'avessi fatta tu di quelli che ti erano arrivati. Mi son detto "che razza di ampli ha?" 😁😁
Messaggi raccomandati