Ggr Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 31 minuti fa, STEFANEL ha scritto: tenuto da convinto perche’ piace alle mie orecchie E su quello nessuno doscute, ne tantomeno si cerca di mettere in dubbio quello che senti.
STEFANEL Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @Ggr grazie per la lezioncina, la conoscevo gia’.. il punto e’ che la corrente attraversa il fusibile che usa materiali selezionati, e sinceramente non mi interessa che non ci sia una spiegazione tecnica del perche’ e del percome, mi basta quanto mi dicono le orecchie. Non volermene anche tu, ma mi sa che ne sai ancora meno …davvero credi che quelle 4 misure in croce riescano a spiegare tutto? Fosse cosi’ ’ semplice 2 cavi qualsiasi con identiche misure da te citate misure suonerebbero uguali…credi che tutto quello che accade in fisica e ancora di piu’ nel nostro amato hobby in materia di percezione del suono sia stato spiegato e dimostrato scientificamente? Lasciamo perdere altrimenti andiamo alle calende greche.
Ggr Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Mi fermo qua, perche intanto sono approcci agli antipodi. Se di fronte ai fatti tecnici, studiati e riconosciuti la risposta, per altro legittima tanto quanto la mia, è che Non si sa tutto, non è stato scoperto tutto, io lo sento, quindi esiste, non si va da nessuna parte. Chissa, un giorno scopriremo la magica tecnologia che si cela dentro un fusibile da 1 cm. Spero di essere ancora vivo per vederlo. 2
STEFANEL Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @Ggr ti do un consiglio sincero: non fermarti alle raccomandazioni dettate dalla conoscenza attuale mainstream, se puoi provalo il fusibile, puoi sempre rimandarlo indietro entro 14 gg.
audio2 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 1 ora fa, Ggr ha scritto: cose che in un fusibile sottovuoto, e che trasporta solo un polo che sia positivo o negativo, semplicemente non esiatono. però i fusibili non sono tutti fatti uguali, ci sono quelli in vetro, quelli ceramici e quelli riempiti con sabbia. a parità di ampere sopportate i voltaggi d' uso possono essere diversi, ed anche il tempo di reazione ( rapido - lento ) può essere diverso. a me non viene difficile pensare che questo possa generare differenze all' ascolto, seppur piccole.
jakob1965 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Un interessante articolo su internet http://www.hifi-tuning.com/pdf/wlfr.eng.pdf si parla di direttività Molto interessante la pagine 3
Ggr Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @STEFANEL sono certo che sentirei qualche differenza. Ma per cambiare quel fusibile, andrei a toccare tante di quelle cose tra cavi e connettori, che alla fine resterei con il dubbio che quello che sento, dipenda da tutto il resto piu che dal fusibile.
alexis Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Vent’anni fa cominciai a usare i fusibili ahp dopo averne letto sui forum tedeschi, e si, effettivamente qualcosa facevano, anche se in un impianto i nodi veri sono ben altri.. comunque dal punto di vista puramente tecnico, i punti deboli dei fusibili industriali sono, a detta del mio amico ingegnere: a) le coppette di testa in lamierino dubbio b) il filamento, che oltre al materiale scarso, tende a vibrare al passaggio della corrente c) le saldature, che con il tempo e i microarchi che si formano, tendono a diventare porose e meno prestanti quindi andrebbero sostituiti regolarmente, anche con altri industriali nuovi. che poi i fusibili abbiano un certo peso nella complessità di un sistema audio.. non è affatto da escludere.. in sostanza sono, visti con una lente di ingrandimento 🔍, dei mini cavo di alimentazione, con tanto di spine e conduttore..😎 per cui ognuno faccia le sue considerazioni e prove… con la massima serenità. 1
Nerodavola62 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 56 minuti fa, alexis ha scritto: a) le coppette di testa in lamierino dubbio b) il filamento, che oltre al materiale scarso, tende a vibrare al passaggio della corrente c) le saldature, che con il tempo e i microarchi che si formano, tendono a diventare porose e meno prestanti Queste paiono motivazioni assolutamente condivisibili, in particolare la 'b' (e per nulla ...aleatorie come rodaggio o verso preferenziale). Per questo suggerivo, specialmente agli scettici, di iniziare a sperimentare con fusibili commerciali di qualità, tipo gli Schurter, che sovente apportano cambiamenti ben precepibili. Che poi esistano fusibli hi-grade che costano 100 volte tanto e vanno ancora meglio... è possibile; importante che vengano rispettati valori e caratteristiche richieste, e che siano certificati. mauro
STEFANEL Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 1 ora fa, Ggr ha scritto: per cambiare quel fusibile, andrei a toccare tante di quelle cose tra cavi e connettori, che alla fine resterei con il dubbio che quello che sento, dipenda da tutto il resto piu che dal fusibile. Il dubbio te lo togli non appena fai l’operazione inversa, cioe’ rimetti il fusibile stock - e’ una prova a parita’ di condizioni di tutto il resto del setup, incluso cavi e connettori staccati e riattaccati. Il downgrade appena rimetti il fusibile originale lo sentirai ancora piu’ marcato dell’upgrade fatto prima inserendo un fusibile “upmarket”. Stefano 1
officialsm Inviato 27 Dicembre 2021 Autore Inviato 27 Dicembre 2021 @alexis stavo pensando di prendere questi fusibili. Il mio amplificatore ne monta due. Intanto ho preso gli Aucharm da montare sulla ciabatta (ordinati a inizio Ottobre sono ancora in giro per il mondo ..). Se gli AHP fanno lo stesso effetto del cambio del cavo di alimentazione (da Ollflex a Ricable H6P) li prendo senza pensarci troppo.
alexis Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @officialsm Il problema è che questo ballo è con mille invitati sconosciuti, non vi sono certezze, ma solo promesse e speranze.. 😎 comunque gli ahp sono di solida qualità tedesca, solo che ordinali se puoi con amperaggio un po’ superiore, sono molto precisi e alcuni mi sono saltati con gli spunti dell‘accensione. però però… sei sicuro di volerli mettere sulla ciabatta? Lì non servono, anzi nuociono di sicuro, visto che gli apparecchi stesso sono sicuramente protetti di serie.
officialsm Inviato 27 Dicembre 2021 Autore Inviato 27 Dicembre 2021 @alexis purtroppo ho una ciabatta che ha un fusibile a monte. Ci metterò un fusibile cinesone, gli AHP li metterò sull'ampli.
alexis Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @officialsm sulla ciabatta, personalmente, visto che alimenta tutto il resto metterei un bypass di rame o argento.. faresti un gran servizio al tuo sistema :=)
CLARK JR Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Io ne ho messo uno sul lettore cd, sembra come se avesse cambiato l'elettronica con una più performante😉 2
Ggr Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 12 minuti fa, CLARK JR ha scritto: Io ne ho messo uno sul lettore cd, Cel'hai appoggiato sul coperchio? 2 1
ferroattivo Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @CLARK JR che fusibile hai utilizzato ?
Messaggi raccomandati