Vai al contenuto
Melius Club

Piedini regolabili per livellare giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

Chiedo consiglio a voi esperti. Ho acquistato un giradischi Gold Note Valore Plus acrylic, che ha 3 piedi conici non regolabili. Per metterlo in piano l'ho momentaneamente spessorato alla bene meglio (monete, pezzetti di plastica, eccetera). Vorrei utilizzare però 3 piedi regolabili in altezza.

Esiste qualcosa di adatto?

Piedi fatti per elettroniche disaccoppianti possono andare bene? Come questi: https://m.it.aliexpress.com/item/32960657459.html?trace=wwwdetail2mobilesitedetail&af=240682&utm_campaign=240682&aff_platform=portals-tool&utm_medium=cpa&afref=https%3A%2F%2Fmelius.club%2F&dp=34a11f3f54cc1ef463bf84056e7ad58b&aff_fcid=b4c8070adef341578264c9b69b84b8f4-1627547617540-01059-_ePNSNV&spm=2114.13010708.0.0.3a994c4dwtmAzm&cv=47843&aff_fsk=_ePNSNV&mall_affr=pr3&sk=_ePNSNV&aff_trace_key=b4c8070adef341578264c9b69b84b8f4-1627547617540-01059-_ePNSNV&terminal_id=25a39991c429437fa0943808f5c3e0be&tmLog=new_Detail&utm_source=admitad&utm_content=47843

.

Ci sono alternative?

Una condizione da rispettare è che non siano troppo alti, altrimenti non riesco più a maneggiare coperchio e testina. Il gira è infatti collocato su un ripiano all'interno di un mobile e non posso spostarlo (no, non ho problemi di risonanze, eccetera). Ecco qui:

 

Screenshot_2021-12-27-08-02-22-53_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

 

Grazie a tutti

Inviato

@Summerandsun difficile trovare qualcosa di sottile e regolabile che stia bene li, hai provato se possibile a mettere in bolla la mensola su cui è appoggiato magari mettendo degli spessori?

Inviato

@Montez ciao, grazie per il suggerimento. Spessorare il ripiano sarebbe un po' un problema. Gli spessori richiesti infatti sono abbastanza rilevanti. In più temo che perderei l'incastro tra ripiano e fianchi del mobile, che sono belli solidi.

Posso permettermi qualche centimetro di altezza dei piedini. Andrei per quella strada.

Più che altro mi chiedo se il fatto che i piedini siano disaccoppianti sia qualcosa di favorevole, di negativo, o ininfluente per le prestazioni del gira

Inviato

@Summerandsun per le ultime considerazioni tutto dipende dal tipo di giradischi, purtroppo bisogna fare delle prove

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

@Summerandsun   questi erano stati sviluppati proprio per i giradischi fino a 16 kg (mi pare) di peso, lavorano su un sistema pneumatico gomma/aria e sono regolabili.... si trovano ormai solo sull'usato.

 

Audio Technica AT 605 /AT 606


1.thumb.jpg.b1dc5d208bb528bbe37fd994aa46830c.jpg


2.thumb.jpg.ae9391475544c030aba2911fd41021b6.jpg

  • Melius 1
Inviato

@Summerandsun Hai verificato se i piedini (coni) originali sono avvitati alla base? In caso lo fossero potresti mettere in bolla il giradischi semplicemente svitandoli/avvitandoli...

Inviato

@BEST-GROOVE Li ho ancora da qualche parte per casa, acquistati negli anni '80 e montati in sostituzione degli originali su di un giradischi Technics coevo: il vantaggio nell'usarli stava nella possibilità di regolazione dell'altezza mentre l'isolamento era delegato alla gomma posta alla base dei piedini stessi, nessun sistema pneumatico... Comunque esteticamente molto belli... 😄

Inviato
37 minuti fa, viale249 ha scritto:

Hai verificato se i piedini (coni) originali sono avvitati alla base?

Sì, sono avvitati. Sarebbe una buona soluzione. Ho paura però di doverli svitare un po'troppo, soprattutto quello posteriore centrale e che comincino per questo a oscillare. Magari rovinando anche il filetto (che è ricavato direttamente nella base del giradischi)

  • Moderatori
Inviato

@viale249 mi spiace smentirti ma avendoli anche aperti in passato son proprio ammortizzati all'interno; l'ammortizzazione grazie al peso che supportano non è principalmente dovuta alle punte di gomma esterne.

Inviato

Quasi quasi mi procuro dei manicotti o dei nippli, tappi filettati e dischetti di gomma e tento

Inviato

@BEST-GROOVE  mi hai messo la curiosità di verificare: vedo di recuperarli e controllo. Se così fosse potrebbero essere usati anche per altri scopi...

Inviato
8 minuti fa, Summerandsun ha scritto:

Ho paura però di doverli svitare un po'troppo, soprattutto quello posteriore centrale e che comincino per questo a oscillare.

Ma devi compensare un così marcato fuori piano? Se cosi' fosse potresti poggiare i piedini su dei distanziali di altezza opportuna per poi intervenire svitando i piedi quel tanto che basta per una regolazione fine...

  • Moderatori
Inviato
14 minuti fa, viale249 ha scritto:

mi hai messo la curiosità di verificare: vedo di recuperarli e controllo. Se così fosse potrebbero essere usati anche per altri scopi...

Dopo posto il video che ho fatto per la conferma.... potrei sbagliarmi essendo passati secoli da quando li ho aperti ma credo ci sia associata all' interno anche una molla.

Inviato

@viale249 eh sì, è abbastanza fuori piano. Per ora ho usato monete e pezzetti di plastica tagliati. Il piede più in basso l'ho spessorato di quasi 1 cm.

Vorrei qualcosa da mettere sotto di esteticamente gradevole (questo importa poco perché il gira si trova non a vista) e già che ci siamo di smorzante...oltre che regolabile

Inviato

@BEST-GROOVE Ne ho un set di 4 nella loro scatola originale (quelli neri AT.606); un foglietto riporta lo spaccato. Dentro c'è un elemento chiamato sub-insulator mentre le papille in gomma sono chiamate main insulator. Se riesco scansiono e posto una foto. 

  • Thanks 1
Inviato

Ecco fatto, spero sia venuta bene.

scansione0001.jpg

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, martin logan ha scritto:

un foglietto riporta lo spaccato

Hai ragione non c'ho pensato pur avendo diversi set con la propria confezione 605/606/616 .....ho perso più tempo a fare il video che non a scansionare il foglietto.

Ad ogni modo a secondo della serie e del peso sopportato (i 605 sono quelli che sopportano meno peso passando per i 606 636 e 616 che sono il modello di punta reggendo fino a 60kg. sono piedini concepiti fatto salvo le dovute proporzioni e materiali con lo stesso metodo di costruzione interna dal più piccolo al più grande.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...