AL78 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Mi vergogno un po.Ma voi come verificate l'usura della puntina?Andate ad orecchio?Oppure avete un metodo scientifico?
Velvet Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Ad orecchio si capisce benissimo (per lo meno, l'orecchio di un analogista con un po' d'esperienza alle spalle) quando uno stilo è andato, la distorsione da mistracking sulle sibilanti e nei solchi ad elevata modulazione, in particolare verso l'interno del disco, si percepisce subito. Ma il metodo più scientifico è far suonare di tanto in tanto un disco test contenente le tracce incrementali per l'analisi della trackability. Se da nuova una testina ne supera un tot (idealmente tutte) senza distorcere udibilmente, a metà vita ne supererà metà e così via... Comunque quando una testina manifesta mistracking suonando un disco "normale" (cioè non un disco test) è segno che è proprio andata, e lo stilo va buttato il prima possibile.
AL78 Inviato 27 Dicembre 2021 Autore Inviato 27 Dicembre 2021 @Velvet l'eccessiva morbidezza del cateliver rispetto ad una putina identica ma pochissimo usata può far testo
martin logan Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Il "metodo" sarebbe quello di contare le ore di riproduzione (come i Km del tachimetro) oppure, esempio più calzante, i colpi che spari nella canna di una carabina. Sai che il fine vita è stimato prudentemente a 2000 ore (oppure a 4000 colpi) e ti regoli di conseguenza. Poi c'è il sistema "empirico" che a quanto ho capito tutti usiamo: finché la barca va ... lasciala andare. Nel caso delle testine gli effetti sono quelli elencati da Velvet @Velvet , nell'altro caso ti accorgi che la precisione dell'arma (a parità degli altri fattori influenti) inizia a calare in modo evidente. ☺️
AL78 Inviato 27 Dicembre 2021 Autore Inviato 27 Dicembre 2021 @martin logan mi preoccupa il tuo paragone con la carabina.Natale con la suocera? 😄
martin logan Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @AL78 NO, è il mio secondo lavoro. Ma tranquillo: non sono un P.H. e neppure un killer, dunque non sparo né agli animali né alle persone.
Velvet Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 22 minuti fa, martin logan ha scritto: Il "metodo" sarebbe quello di contare le ore di riproduzione (come i Km del tachimetro) oppure, esempio più calzante, i colpi che spari nella canna di una carabina. Sai che il fine vita è stimato prudentemente a 2000 ore (oppure a 4000 colpi) e ti regoli di conseguenza. Non vale molto come metodo... Varrebbe in condizioni ideali, con vinili sempre puliti ed in ottimo stato, con la testina perfettamente dimata ed al peso di lettura corretto, cose che non valgono sempre e per tutti. E anche fosse così a volte un atterraggio maldestro, una grattata sui solchi, una pulizia fatta di fretta ci mettono del loro abbreviando la vita dello stilo o ponendo termine ad essa. 30 minuti fa, AL78 ha scritto: l'eccessiva morbidezza del cateliver rispetto ad una putina identica ma pochissimo usata può far testo Il risultato è sempre quello però, lo stilo va buttato.
martin logan Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Certo: al netto degli "accidenti". Ho visto testine a zero ore con la puntina tranciata dal cantilever. Chiaro che il sistema funziona per un utilizzo mediamente corretto e conforme a quanto prescrive il produttore. Mi sembrava superfluo o scontato ... almeno qui tra noi.
AL78 Inviato 27 Dicembre 2021 Autore Inviato 27 Dicembre 2021 ok avevo una mezza idea di cambiare la puntina ma in realtà non mi da problemi di suono distorto quindi mi sa che per adesso la lascio cosi
oscilloscopio Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @AL78 personalmente oltre a fare attenzione alla distorsione come già segnalato, la verifico periodicamente con il microscopio.
AL78 Inviato 27 Dicembre 2021 Autore Inviato 27 Dicembre 2021 @oscilloscopio non ho un microscopio e non saprei usarlo..mi devo fare amico qualcuno all'università... 😄
oscilloscopio Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @AL78 😁 non l'ho acquistato specificatamente per le puntine, ma avendolo lo uso..
LaVoceElettrica Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Faccio fatica a pensare che un diamante che striscia in un solco di PVC si consumi prima di una vita umana. Poi, se uno vuole cambiare, tanto di guadagnato, sempre che possa scegliere ciò che pensa sia migliore di ciò che ha già.
agyga Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Ciao. Io tengo una sorta di diario su un foglio Excel dove registro sia l'utilizzo che gli eventi importanti di alcuni componenti del mio impianto, fra cui le testine, quindi posso sapere in ogni momento l'usura teorica. Come è stato detto sopra, una cosa è la teoria e una la pratica quindi, periodicamente (usualmente quando cambio testina), la controllo con un microscopio di quelli acquistati su internet. Andy
agyga Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @LaVoceElettrica Si consuma, si consuma. Mi sembra di ricordare che la pressione indicativa che esercita il diamante durante la lettura è stata valutata da Audio Technica intorno alle 26 tonnellate per pollice quadrato... Ciao Andy 1
LaVoceElettrica Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 1 ora fa, agyga ha scritto: Si consuma, si consuma. Mi sembra di ricordare che la pressione indicativa che esercita il diamante durante la lettura è stata valutata da Audio Technica intorno alle 26 tonnellate per pollice quadrato. L'avevo letta anch'io questa valutazione. Dunque si tratterebbe di 4 (quattro) ton/cmq. Ma se pongo quattro Fiat 500 una sull'altra su un cmq di polivinile, questo diventa una frittata spessa come un film. Ciò non accade; sarà l'attrito radente che va considerato in maniera diversa, sarà non so cos'altro, ma sui dischi una deformazione di questa entità non avviene. Perciò resto piuttosto scettico sul consumo del diamante, ben più duro del PVC.
madero Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @LaVoceElettrica mi viene da pensare che si usura molto di più il vinile con un cuneo che scava tra i solchi con quella pressione
oscilloscopio Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Non saprei...ho puntine che hanno più di 30 anni e diverse migliaia di ore, ma sono ancora in ottima efficienza...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora