PippoAngel Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 11 ore fa, il picchio ha scritto: Sì, ma se sono le fostex sono aperte, se non sbaglio Non proprio aperte aperte ... qualcosa attenuano ... ma sono comodissime !!! Sono curioso delle Fostex TH900 MK2 che dovrebbero mantenere la comodità delle 909 ma sono chiuse e, da non trascurare, dovrebbero avere subito un impostante evoluzione rispetto alla prima versione: qualcuno ha avuto modo di sentirle ?
Zap67 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @Pippo87 un amico, grande amante dei bassi (nel senso di suoni 😂 )che non è sul forum ne è entusiasta, dice che non hanno il picco sugli alti delle 909
Barone Birra Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @Zap67 Le 900 hanno acuti più elevati della 909, a parere unanime. La Mk2 ha di diverso solo il cavo rimovibile, sulla Mk1 era fisso.
Zap67 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @Barone Birra io non le ho ascoltate, Gianluca, che tu dovresti conoscere, ha fatto il confronto tra 909 e 900 mk2 e sostiene che le nuove 900 hanno meno alti delle 909, di più nin zo 😃
alessandro2691 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Non ho mai ascoltato le 909 e nemmeno la prima serie delle 900, ho la 900 mk2 e secondo me gli alti non sono assolutamente eccessivi e fastidiosi; le ho ascoltate con il MHz a stato solido, il Kann Alpha e adesso con MHz Musicale…
dover Inviato 3 Marzo 2022 Autore Inviato 3 Marzo 2022 Kenneron gjallarhorn gh 40 arrivate, ascoltate.... e rese. Cuffie innanzitutto stupende esteticamente, davvero, si percepisce una qualità notevole e il tocco artigianale è sicuramente lussuoso. Purtroppo anche queste mi infuocavano la testa. Suono molto bello, ma non nelle mie corde, anzi. Si percepisce che sono delle cuffie di ottimo livello. Il caricamento a tromba è probabilmente il responsabile di un basso molto dinamico e veloce, belle botte, ma un 6 db in più non mi sarebbero dispiaciuti. Nel complesso la gamma media e alta sono effettivamente "da epoca d'oro dell'hifo" come li definisce il sito, in particolare gli alti, con una naturalezza e dolcezza molto piacevole, senza minimamente perdere dettaglio. Il problema è stata la gamma media, troppo avanti per i miei gusti, aggressiva e a volte strillona, ai livelli di grado e probabilmente oltre. Vero peccato. Alla fine ecco cosa ho fatto. Ho ripreso la beyerdynamic t5 3gen,stavolta usata, con un bel cavo lavricables (a breve entrerà un dac/amp portatile per guidarle un pochino meglio). Alla fine mi erano piaciute molto e le avevo rese solo per un punto caldo sulla testa : fastidio anatomico che conto di risolvere coi dekoni nuggets (già ordinati). Direi che posso mettere la parola fine alla mia ricerca e finalmente impiegare il tempo in ascolti (almeno per il prossimo anno🤭
Zap67 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @dover io sono contentissimo delle mie Rognir dynamic, a breve dovrei provare le jm50 sperando che non abbiano la gamma media così avanzata. complimenti per le T5!
dover Inviato 4 Marzo 2022 Autore Inviato 4 Marzo 2022 4 ore fa, Zap67 ha scritto: dovrei provare le jm50 le gh50 che io sappia (ma non le ho ascoltate) hanno un basso della madonna, la qual cosa potrebbe riequilibrare rispetto ai medi. Ma poi hanno un driver completamente differente dalle gh40, grafene da 50 mm vs carta da 40 mm. Tuttavia la versione modificata JM - sempre che io sappia - è stata pensata proprio per addomesticare i bassi...non saprei: facci sapere!
Zap67 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 14 ore fa, dover ha scritto: Ho ripreso la beyerdynamic t5 3gen A proposito, queste cuffie mi incuriosiscono parecchio per via delle recensioni positive che le considerano migliori delle T1, quali altre cuffie di pari o superiore livello hai provato?
dover Inviato 4 Marzo 2022 Autore Inviato 4 Marzo 2022 @Zap67 non saprei. Nella mia vita "cuffiofila" ho provato bene:grado rs1, sennheiser hd 650, beyerdynamic t5p 1gen, nad viso hp50, twin pulse, shure shr1540 kennerton gh40. Quale confronto vorresti?
Zap67 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @dover se posso scegliere, Grado, T5, Shure e Twin Pulse 😃
dover Inviato 4 Marzo 2022 Autore Inviato 4 Marzo 2022 Rispetto alle Grado Rs1 (però quelle vecchie, senza driver rossi) sono molto più "educate". Ruggiscono di meno (anzi non ruggiscono proprio). Hanno un ottimo punch comunque, un po' meno veloce delle grado. Sui medi sono più arretrate e gli alti più composti. Diciamo una presentazione più elegante ma che vira molto al caldo. Le Grado poi sono aperte e hanno una presentazione più "in faccia", qui stai seduto in 5a fila. Direi che tra le due passa la differenza che c'è tra una decappottabile sportiva e un Suv (che cacchio di paragone!). Con la Twin pulse il discorso cambia decisamente, poiché per me è una Grado con gli steroidi e senza quasi difetti. Per capirci, se potessi ascoltare con una aperta non ci penserei due volte, anche perché adoro progressive rock e fusion e la twin pulse non ti faceva battere il piede... ti faceva proprio saltare sulla sedia nudo a ballare. Il confronto con la shure invece non si pone nemmeno, sarà che mi ha molto deluso... una cuffia senza un anima, con medi inscatolati (che i più adorano) e che non da emozioni... Diciamo che io adoravo la sennheiser hd650 in bilanciato. Ecco, seppur tirandola un po con i capelli la t5 3gen (che non c'entra NULLA con le gen precedenti) si avvicina a quel suono morbido, fluido, mai fastidioso, ma con dei bassi più di impatto e definiti, dei subbassi piacevoli (che nella hd650 sono non pervenuti) ma un poco meno "ariosita'" e medi meno cesellati. Per me è essenziale che una cuffia non stanchi durante l'ascolto, preferisco non dire "wow" ma ascoltare per ore senza fatica... Scusa se sono stato "pecoreccio" e approssimativo nelle descrizioni, che ovviamente sono solo una mia impressione e con le mie orecchie 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora