bombolink Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 35 minuti fa, eduardo ha scritto: Quando diversi anni fa provai a casa mia un delizioso Leben 300 SX Con quali diffusori ?
one4seven Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 37 minuti fa, ClasseA ha scritto: È sufficiente schiacciare play o abbassare la testina e una persona che conosca un po' di musica è in grado in pochi minuti di dire se un impianto ha una buona dinamica oppure no. Ma te sull'impianto ascolti musica o musica registrata e poi riversata su un supporto? Io la seconda, per cui non è sufficiente conoscere un po' di musica, ma anche come e' stata riversata sul supporto. Tanto che l'approccio per me è proprio opposto: basta schiacciare play per capire dopo pochi minuti che tipo di riversamento hanno fatto.
Membro_0015 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @alexis il più grande compositore del xx secolo farebbe addormentare ... Vi meritate i Carmina burana Diana krall e la 1812 😅😅😅
Ggr Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Esatto. Al di la delle possibilità dei nostri impianti, abbiamo la dinamica che decidono di farci avere. E da quello che vedo in giro, non mi pare nulla di impossibile.
one4seven Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 3 minuti fa, Ggr ha scritto: abbiamo la dinamica che decidono di farci avere Esatto. Questo è quanto, se parliamo di riproduzione audio domestica. Per tutto il resto ci sono i concerti.
eduardo Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 21 minuti fa, bombolink ha scritto: Con quali diffusori ? Tannoy GRF Memory TW, sensibilita' 95 db
ClasseA Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: Tanto che l'approccio per me è proprio opposto: basta schiacciare play per capire dopo pochi minuti che tipo di riversamento hanno fatto. E quindi non ti serve leggere le tabelline sul dinamic range dell'incisione...! Mi pare lo stesso approccio, non opposto. Nel momento in cui schiacci play e ascolti riesci a renderti conto dei limiti dinamici dell'impianto e anche di quelli, sempre molto molto inferiori, delle incisioni.
ClasseA Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 1 ora fa, Ggr ha scritto: Al di la delle possibilità dei nostri impianti, abbiamo la dinamica che decidono di farci avere Il collo di bottiglia è dato dell'impianto e soprattutto dai diffusori NON dalle incisioni. 1 1
giangi68 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 13 minuti fa, ClasseA ha scritto: collo di bottiglia è dato dell'impianto e soprattutto dai diffusori NON dalle incisioni Questo è il tuo personale punto di vista non supportato da anni di loudness War, te ne rendi conto vero?
one4seven Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 26 minuti fa, ClasseA ha scritto: Nel momento in cui schiacci play e ascolti riesci a renderti conto dei limiti dinamici dell'impianto e anche di quelli, sempre molto molto inferiori, delle incisioni. No, mi rendo conto dei limiti del riversamento. Non dell'impianto. I limiti dell'impianto li puoi sapere solo se conosci e confronti fonte e output. 23 minuti fa, ClasseA ha scritto: Il collo di bottiglia è dato dell'impianto e soprattutto dai diffusori NON dalle incisioni. Probabilmente si nel caso di in un riversamento particolarmente dinamico (o non compresso se preferisci). E' possibile (e probabile) che un impianto non "gli stia dietro". In un riversamento compresso, il collo di bottiglia è il riversamento. Non si scappa.
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Una piccola riflessione. Quando per dinamica andiamo a) a cercare i ppp contrapposti agli fff o b) quando diciamo che i minispeaker non hanno dinamica, stiamo ancora confondendo la dinamica con l'SPL. Non conta da quale a quale livello salirà l'orchesta (ppp verso fff), ma conta con quale impeto e con quale 'fusione in blocco' lo farà; non conta se il diffusore è un armadio o è un mini, conta l'angolo del fronte di salita e discesa (netto code) che riesce ad esprimere. Poi, certo, quando il lavoro del woofer lo fa un'unità da 16 cm. non si possono pretendere in gamma bassa i salti dinamici e la micro dinamica (*). (*) Per questo io personalmente taglierei i mini sempre verso il basso in modo draconiano, se serve anche agendo sull'amplificazione. Gli apparecchi devono fare benissimo quello per cui sono progettati, non fare male quello per cui non lo sono (Velasco docet: https://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=1c313). Ma questo è un altro discorso 🙂 .
Ggr Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Ma c'è qualche costruttore che mette gli altoparlanti in modo da lavorare male? Mi chiedo a quale pro? Penso che li metteranno a funzionare nella loro zona lineare, e dove arrivano deboli, lavorano sul mobile e sul carico. Non ho mai visto midwoofer da 17 cm, dichiarare 40 .20.000 hz linerai.
Membro_0023 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Il 2/1/2022 at 14:10, veidt ha scritto: Un violino se ascoltato da vicino (proprio come a volte ce lo ripropone l'alta efficienza) tende ad essere stridulo, faticoso Ma che violini ascoltate?
Ggr Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @jakob1965 appunto. Non mi pare gli abbiano chiesto miracoli sotto i 100 hz. Io invece di giardare la risposta del diffusore, mi sono andato a prendere i data sheet degli altoparlanti usati. Ci sono tutti i range di funzionamento linere, tutti i dati che devono esserci su un midwoofer. Non sono coincidenti al 100%, perché proac se li è fatti customizzare su sua specifica, ma siamo li. Con quei dati, si capisce quanto il costruttore ha voluto tirare il collo ai suoi coni.
roop Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: che gobbone... 🙄 e che c'ha i diffusori juventini 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora