Vai al contenuto
Melius Club

Quanta dinamica perdiamo per strada..


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis si vero .... ma la misura di Atkinson è fatta in un certo modo - li fa tutti così anche per diffusori diversi - era solo per dire che i miei 2 coni da 7 pollici i 40 Hz li fanno. 

@roop ehm.. una volta ero milanista .. magari torna l'ammore 😁

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Ma che violini ascoltate?

Al conservatorio qui a Milano in sala Verdi ascoltai Hillary Hahn ed ero piuttosto avanti nelle file - stridulo per nulla e madame tira parecchio

Inviato
9 ore fa, one4seven ha scritto:

In un riversamento compresso, il collo di bottiglia è il riversamento. Non si scappa.

Concordo pienamente. Un riversamento molto compresso rende meglio con i minidiffusori che con diffusori più dotati. La prima cosa che si può facilmente rilevare è che alzando il volume il messaggio sonoro perde di naturalezza.

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Per questo io personalmente taglierei i mini sempre verso il basso in modo draconiano,

E infatti quando lo si fa, ad esempio facendo gestire le frequenze fino ad almeno 80Hz ad dei subwoofers attivi, i piccoli coni ringraziano, insieme alle nostre orecchie (diminuisce la distorsione). 

Inviato
9 ore fa, jakob1965 ha scritto:

stridulo per nulla

Appunto. Mi sembra tanto la classica leggenda metropolitana audiofila

Fabio Cottatellucci
Inviato
9 ore fa, jakob1965 ha scritto:

i miei 2 coni da 7 pollici i 40 Hz li fanno

con 7 pollici a 40Hz forse ci arrivi, magari con un segnale lineare, ma non articoli e non fai pressione.
Inoltre, come dicevo sopra, "fai stare a disagio" un trasduttore che deve arrivare ben più in alto.

Inviato
14 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

segnale lineare, ma non articoli e non fai pressione.
Inoltre, come dicevo sopra, "fai

Esatto.

Le misure dichiarate sono molto spesso incomplete e non dicono tutto.

In questo caso, sarebbe opportuno sapere a quanti -db vengono raggiunti i 40 hz.

La differenza è tutta lì ......

Fabio Cottatellucci
Inviato

@eduardo jakob ha pubblicato un grafico qui sopra che mostra fra l'altro l'usuale, intelligente rigonfiamento sul medio-basso utile a dare sensazione di "bassosità" a piccoli diffusori.

Il punto è che, in un thread sulla dinamica, dove arrivi un diffusore in gamma bassa non ci serve a molto (probabile che il grafico delle La Scala sarebbe simile, senza gobba sui medio bassi.

Inviato

Beh sono l‘ultimo a citare le misure… ma la m.o.l  alle varie frequenze qualcosa dice…

e con due trasduttorini e il grafico indicato a mio avviso siamo piuttosto lontani dal concetto di dinamica qui inteso. Anzi quel gobbone non indica nulla di buono se non un componente tirato per le orecchie..  come un ripetente alle lezioni di algebra. 🤓

Presumibilmente quelle casse avranno altre qualità ma dubito quelle della dinamica in gamma mediobassa e bassa.

gli americani hanno un bel detto… non puoi sostituire la cilindrata con nulla, se non con ancora più cilindrata.. 😂

Inviato
11 ore fa, jakob1965 ha scritto:

Al conservatorio qui a Milano in sala Verdi ascoltai Hillary Hahn ed ero piuttosto avanti nelle file - stridulo per nulla e madame tira parecchio

Non volevo più intromettermi in questa discussione. Ciascuno crede quel che vuole e mi domando veramente a chi interessa veramente entrare seriamente nel tema. Io ho seguito da vicino l'evoluzione del suono del violino, l'ho suonato da bambino e continuato ogni tanto a tirarlo fuori facendo anche lezioni private. Il suono ha fatto negli ultimi decenni una importante evoluzione. Hai menzionato un nome e hai completamente ragione su quel che dici e ne posso fare altri di nomi, una lista lunga. Stridulo però il violino può essere per certe musiche ma quel suono viene tirato fuori a posta per la caratteristica del pezzo (Shostakovich per esempio, o certi passaggi impulsivi altamente tecnici ma anche qui oggi si ha un'altro suono che in passato). Ma l'audiofilo ha i suoi sistemi stridenti e allora il violino è stridente per natura, niente di nuovo, basta poi che qualcuno lo scrive o dice e tutti che hanno sistemi stridenti ci credono. Questa sono i fatti nell'hifi odierna.

Inviato

@Fabio Cottatellucci I diffusori sono le Canton Ref. 7k

Non enormi ma nemmeno piccoli

33 kg l'una e i woofer sono 2 in parallelo

Il volume di lavoro non credo sia piccolo

Ci sono bei bassi profondi e articolati già a bassi volume

Molto profondi 

Inviato

Quando si parla di dinamica, spesso si pensa a diffusori di grande diametro, sicuramente sarà anche vero perché alla fine di tratta di spostare l'aria. Ma non dobbiamo dimenticare il motore che muove il cono, che a volte è sotto dimensionato.  Puoi avere coni relativamente piccoli con motori enormi che spingono in maniera forte, in maniera corretta e indistorta anche a frequenze basse. Un esempio.

Persona_Drivers.jpg

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
32 minuti fa, fabbe ha scritto:

Quando si parla di dinamica, spesso si pensa a diffusori di grande diametro, sicuramente sarà anche vero perché alla fine di tratta di spostare l'aria.

Spostare l'aria serve alla SPL, non alla dinamica.
Certo, se manco sposti l'aria, è difficile farlo in fretta. 🙂

Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

gli americani hanno un bel detto… non puoi sostituire la cilindrata con nulla, se non con ancora più cilindrata..

Vero.

Se non ne hai 8 a V,  non sei degno di considerazione  🤣 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Quindi  senza essere un tecnico, mi pare che generalizzare sia al quanto azzardato di questi tempi.

Chi ha realizzato quel diffusore ,che RIP,è stato un genio dell'hifi.

Non del merchandising

e tantomeno dei forum.

Dici ben, il problema è che si generalizza troppo finendo per capirci poco o nulla

dei reali sviluppi e performance di certe implementazioni

nate per soddisfare ampiamente ed a 360°in ambienti domestici con affidabilità.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Faccio fatica, a parità di motore, a pensare che un woofer da 30. cm, sia più veloce di uno da 16.

Riguardo alla velocità ti do un altro elemento: i miei diffusori hanno woofer da 38 cm, ma quando suonano appaiono fermi, se ci appoggi un dito senti vibrare, ma alla vista sembra proprio che l'impianto sia spento; forse dipenderà anche dalla tipologia che nel mio caso è una linea di trasmissione, ma penso che anche in generale un woofer piccolo, sebbene teoricamente più veloce, per ottenere un certo rendimento, abbia necessità di avere un'escursione maggiore a quella che occorre ad un woofer di diametro importante, quindi ipotizzo che la velocità vada letta in rapporto al lavoro che il driver deve fare, nel senso che può essere si più veloce, ma deve anche muoversi molto di più.

Nemmeno io sono un tecnico, e quindi la mia è solo un'ipotesi personale e magari non proprio corretta.    

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...