alexis Inviato 6 Gennaio 2022 Autore Inviato 6 Gennaio 2022 Altro punto molte critico, quindi non sto parlando dell‘area mediobassa o bassa.. sono le aree invece medioalte e alte. tutti noi credo apprezziamo specie nel jazz acustico.. i piatti metallici in vari metalli e spessori e fogge quando manipolate dai grandi musicisti.. sembrano facili da riprodurre, ma non lo sono affatto.. timbri ramati corposi o argentini finissimi, che risuonano a frequenze diverse, tutti insieme.. e ai sottomultipli, a scendere, fino in gamma media e oltre. Il problema maggiore dei sistemi a bassa efficienza, anche dei migliori.. è che queste sonorità sono in realtà entità infide, affatto accomodanti .. che tendono facilmente a trascinarsi presto verso aree di compressione evidente, dovute ai loro limiti intrinsechi fisici ma anche dagli ampli… sembra strano, ma sono aree difficili da riprodurre al meglio. un esempio recente, l‘ultimo lavoro di pat metheny, LP doppio meraviglioso, dal vivo, registrazione straordinaria, a mio avviso. Il musicista usa con grande frequenza i Crash metallici dei piatti, perfettamente catturati, che fluttuano sul palco con grande forza espressiva. sono Crash di lunga durata, persistenti, articolati, argentini, fortemente modulati. c‘è molta differenza ascoltarli prodotti da una cupola Metallica o di seta, o da driver caricati, ad altissima efficienza.. davvero molta differenza. differenze di intensità, a volumi piuttosto alti, di consistenza percepibile del materiale, differenza di persistenza e durata nel tempo, differenza negli attacchi e soprattutto nella modulazione e nello spegnimento del segnale, differenziato perfettamente, fino a spegnersi nel silenzio. Wow. ( avendo avuto nella stessa stanza una serie notevole di speaker tradizionali di livello molto alto, ne sono stupito ancor di più.. non mi aspettavo aree di miglioramento così evidenti)
Turandot Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @alexis hai unaltro disco da consigliare che non sia pat metheny? Che abbia le stesse caratteristiche. Pat non riesco ad ascoltarlo.
flamenko Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @alexis se ti fossi invece concentrato sul medio basso avresti scoperto l’organo di Francies che fa da basso meglio di qualsiasi altro basso….🤷♂️
Membro_0015 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 14 ore fa, Ggr ha scritto: più relativismo, direi egocentrismo. Esiste il tuo impianto, le tue scelte. Il resto è relativismo... esattamente: io soò io e voi nun siete un &&&&& 🙂 lo stiamo vedendo in questi giorni anche nel tennis 🙂 🙂 🙂
eduardo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 5 minuti fa, stanzani ha scritto: esattamente: io soò io e voi nun siete un &&&&& Non per polemica, ma vedo che anche tu - in ogni tuo intervento - batti sempre sullo stesso tasto. Cioe', il tuo impianto e la sua tipologia. Devo pensare che anche tu sei tu e gli altri non sono un razzo ? 😁 1
alexis Inviato 6 Gennaio 2022 Autore Inviato 6 Gennaio 2022 @eduardo non parlo del mio impianto, che in questo caso é solo spunto per la discussione... ma di qualsiasi altro impianto ad alta efficienza, ben studiato e sistemato in ambiente, ci sono diversi marchi che fanno cose egregie. Di impianti a tromba ad alte prestazioni ne parlo, in realtà, da una decina di anni.. e chi mi segue.. riconosce il tema ricorrente. Di fatto sono piuttosto deluso dalla cosidetta highend classica.. che ha molti limiti, a mio avviso, insormontabili, specie in area compressione dinamica, area che si porte appresso tutta un'altra serie di problematiche, che sto cercando di mettere a fuoco con il contributo di tutti e con semplici personali osservazioni sul campo. (poi se il tema non interessa, basta non seguire, sinceramente non capisco le risposte stizzate) boh 🧐
eduardo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 8 minuti fa, alexis ha scritto: non parlo del mio impianto, c 8 minuti fa, alexis ha scritto: poi se il tema non interessa, basta non seguire, sinceramente non capisco le risposte stizzate Probabilmente hai sbagliato a quotare. Io seguo con interesse e non criticavo i tuoi interventi, ma quelli di qualcun altro 😉. 1
Membro_0015 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @eduardo no perché io argomento le mie s elte ed eseguo ascolti in cieco
eduardo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 30 minuti fa, stanzani ha scritto: perché io argomento le mie s elte ed eseguo ascolti in cieco Tutti argonentano, ognuno secondo le proprie sensazioni e le proprie esperienze. E ascoltare da ipovedenti o con gli occhiali non significa niente. Questo non è un concorso, è un forum di discussione. 1
Membro_0015 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 19 minuti fa, eduardo ha scritto: E ascoltare da ipovedenti o con gli occhiali non significa niente Questo lo dici tu. Atkinson in cieco non distingueva un krell da 30kg da un quad 405 😅😅😅😅
eduardo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 2 minuti fa, stanzani ha scritto: Questo lo dici tu. Certo, mica parlo in rappresentanza di qualcuno
Moderatori paolosances Inviato 6 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 6 Gennaio 2022 @eduardo Neppure una delega?😂
eduardo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 13 minuti fa, paolosances ha scritto: Neppure una delega? Si metterebbe a rischio di sospensione 🤣
Membro_0021 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Il 5/1/2022 at 11:52, Ggr ha scritto: Io ho solo un 17 cm per ogni diffusore ma i bassi non mancano. Il magnete dietro, è quasi più grande del woofer.... @alexis un 17 cm per avere un picco a 30-40hz (ammesso che ci arrivi) è costretto ad una notevole escursione...e ciò può portare ad un rallentamento sulla variazione dell'intensità del segnale (dinamica) inoltre l'ampli vedrà i sorci verdi per far rientrare la membrana nella sua orbita senza feedback(data l'escursione notevole). Con gli altoparlanti medio-piccoli è facile raggiungere la compressione, poi se ti accontenti di un volume intimistico....contento tu, contenti tutti!
Membro_0015 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 1 ora fa, eduardo ha scritto: 1 ora fa, paolosances ha scritto: Neppure una delega? Si metterebbe a rischio di sospensione Commovente solidarietà tra soggettivistà e Admin soggettivistà 😊😊😅😅 53 minuti fa, veidt ha scritto: poi se ti accontenti di un volume intimistico....contento tu, contenti tutti Si esatto. Per questo chiesi a quale s si hanno rif così estese
Moderatori paolosances Inviato 6 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 6 Gennaio 2022 @stanzani Tre citazioni in un sol colpo!
flamenko Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @Turandot Carmen Gomes inc meter session, piatti a cascata, a volontà, di misura diversa, insomma la cucina di un ristorante 😉
alexis Inviato 7 Gennaio 2022 Autore Inviato 7 Gennaio 2022 Il 6/1/2022 at 11:28, flamenko ha scritto: ti fossi invece concentrato sul medio basso avresti scoperto l’organo di Francies che fa da basso meglio di qualsiasi altro basso Non volevo infierire… disco meraviglioso comunque, quest’ultimo di Metheny.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora