Vai al contenuto
Melius Club

Curare l'alimentazione elettrica


Messaggi raccomandati

Inviato

Come molti di noi sanno , curare l'alimentazione di un impianto apporta benefici impensabili. Dopo la linea dedicata , si passa ai cavi di alimentazione possibilmente di tutti gli apparecchi , ciabatta dedicata , meglio ancora sarebbe un rigeneratore di corrente, un ulteriore miglioramento lo si ottiene con i fusibili, ma anche la sostituzione di  tutte le IEC che ho ho fatto sui miei apparecchi è stata abbastanza soddisfacente . Quello che mi ha sorpreso,  la cura dell'alimentazione del finale per la  gamma bassa, (nel mio caso da 100 Hz. in giu') che non pensavo fosse importante. Inserendo un prestante cavo di alimentazione su detto finale ha ridotto sensibilmente  il rumore generato sulla gamma di appartenenza. Questo rumore mi copriva in parte il segnale sonoro del resto dello spettro audio, soprattutto quello della gamma medio bassa. Ho ottenuto  una gamma bassa piu' pulita ma soprattutto è emersa una maggiore pulizia è trasparenza della gamma medio bassa e del resto dello spettro audio. Comunque a mio avviso la cura dell'alimentazione è un up grade molto importante che tutti dovrebbero almeno tentare di fare sul proprio impianto.  

Inviato

Ho avuto la stessa sensazione, cambiando il cavo del dac, che si è dimostrato il più sensibile. In effetti, Nei cavi di alimentazione, viaggiano solo i 50 hz, che Potrebbero benissimo modulare in qualche modo le basse frequenze, se il cavo non è ben schermato. L'ho scritto in un'altra discussione. Ascoltiamo immersi in una specie di uhmmm perenne, che non sappiamo che c'è sino a che non lo si toglie. Ma una volta tolto, succede proprio quello che dici. Si sentono un sacco di cose, che prima erano coperte.

La mia esperienza pratica, mi fa dire che tutto quello che serve ad un cavo di alimentazione, sono buoni materiali e una perfetta schermatura. 

  • Melius 2
Inviato

@ferroattivo concordo con te, anche se l’argomento è dibattuto, soprattutto sul lato cavi alimentazione.

Io uso un rigeneratore di rete della PsAudio e cavi di alimentazione VDH e Furutech, e ne ho trovato un beneficio, ma non vuol dire che sia così per tutti. 

Inviato

Ognuno di noi (chi lo ha fatto) cercando di perfezionare  ramo Alimentazione ha seguito una propria strada. Mi trovo d'accordo assai con le affermazioni di @ferroattivo  Guerino. Non ho mai provato i fusibili e forse un giorno lo farò ma non adesso ne ' in un imminente futuro, o forse non lo farò affatto . Ho già agito abbastanza su questo aspetto. Due linee separate , due Prese a muro Furutech,  due Trasformatori di  isolamento pensati per scopi Audio, due Distributori di rete specializzati, cavi  di alimentazione dedicati , alcuni Hiend e altri di qualità . Penso essere a posto così anche alla luce dei miglioramenti ottenuti prima che attuassi questi accorgimenti. Buon fine anno a tutti 

Inviato

Durante gli ultimi 2-3 anni mi sono quasi unicamente concentrato sulla parte ailmentazione, incluso cavi interni degli apparecchi. Sono contento dei risultati sonori:  certamente ho più piacere nell'ascolto.

Inviato

@Titian A tal proposito anch'io ho fatto qualcosa in senso lato . Ho messo dove ho potuto dei cavi all' interno di qualche ampli e lettore CD togliendo quelli di serie con spezzoni di Ricable e su   alcuni lettori CD  sempre lo stesso Ricable  e un Audiotekne per alimentazione lettore CD Marantz

Inviato

@Titian @ernesto62 anche io ho sostituito i cavi all'interno degli apparecchi , quelli che vanno dalla IEC al trasformatore , e sui finali anche quelli che dal trasformatore vanno ai morsetti di collegamento . Ho usato sia i cavi della Ricable che i cavi Neotech. Apportando dette modifiche alla fonte il risultato è molto efficace.

Inviato

@Ggr Ascoltiamo immersi in una specie di uhmmm perenne, che non sappiamo che c'è sino a che non lo si toglie. 

Concordo e ci si meraviglia cosa restava nascosto.

Inviato

Risolti tutti i problemi,trasformatore d'isolamento da 1kwh,esco con la tensione bilanciata con 2 fasi con blocco DC annessa, tutte le elettroniche hanno fatto un passo avanti e silenzio assordante!

Inviato

Da me ups a doppia conversione con ricostruzione della sinusoidale, trasformatore di isolamento/filtro,

4 cavi Mit Magnum, 1 Mit Z Cord...

Inviato

Argomento molto intressante e che mi interessa particolarmente.

Vorrei iniziare a lavorare sull'alimentazione, allo stato attuale utilizzo cavi di alimentazione che ho recuperato qua e la da amici audiofili ma senza una logica particolare (sempre meglio di quelli per PC forniti standard...).

Da dove partire e su quali produttori orientarsi? Pensavo di cercare un distributore di alimentazione isolato per la parte digitale/preamplificazione escludendo il finale. Poi sostituzione di tutti i cordoni con una giusta logica.

Consigli?

Inviato

@Nerodavola62 non mi sono mai posto il problema quindi direi di no.

Quali sarebbero i sintomi?

Inviato
6 minuti fa, officialsm ha scritto:

Quali sarebbero i sintomi?

Trasformatori ronzanti alle volte sono determinati da un componente di corrente continua.

Inviato

@fmr59 beh il toroidale del mio Audio Analogue AACento ronza. I precedenti 3 amplificatori non ronzavano. Prima lo mando in assistenza e poi vediamo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...