eduardo Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @Uba23 io te l' consigliato, lo stato solido
ilbetti Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @Uba23 ... Se il budget è 2500,ci stanno, giusti giusti, la coppia pre-finale "the line stage" + finale in classe D con moduli Powersoft. Il pre è un pre costruito attorno alle magnifiche valvole sovietiche 6h6, un "supertubo" dalle prestazioni (impedenza interna e corrente modulata) che fanno impallidire qualsiasi altro tubo della serie ecc. Il tutto in un architettura modernissima con alimentazioni con gyrator (doppio!) e led biasing.... Il finale è "tanta roba" in termini di corrente e in minimo spazio.... Considera che ne ho venduto a chi ci pilota dle B&W 802... Certo, c è di meglio.... (forse... Ma è il mio lavoro da 25 anni...) ma sul rapporto prezzo/qualità sono pronto a qualsiasi sfida... ( e se ho messo curiosità, contattami. Qui in privato oppure in laboratorio...) Gli Albarry sono stupendi.... Attenzione alla loro sensibilità e al carico (balordo) in ingresso... 10khom. Se li piloti con un pre non adatto ti suoneranno al 50% (o anche meno) di quello che possono fare.... Pre perfetto, se usi sorgenti "moderne" un buffer a tubi, che guadagni in corrente ma non in tensione. (e che permette il "perfect matching" con il carico di 10k dei finali...)
muro Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Ti consiglio anche la sostituzione di condensatori e resistenze dei crossover delle Tannoy, upgrade stupefacente, o il cambio con crossover Estroarmonico ( forse anche meglio ma non ho provato personalmente). Per il pilotaggio dei diffusori la mia miglior esperienza: QUAD II o Pathos TT, prima o poi dovrò provare l’integrato 807.
eduardo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 4 minuti fa, muro ha scritto: Ti consiglio anche la sostituzione di condensatori e resistenze dei crossover delle Tannoy, upgrade stupefacente Confermo. Fino a quando non provi, sei portato a pensare che possano essere solo sfumature, e invece .......
Uba23 Inviato 6 Gennaio 2022 Autore Inviato 6 Gennaio 2022 Grazie per i consigli, il crossover è quello originali ma sostituiti i componenti con altri moderni e di qualità proprio da estroarmonico. Per quanto riguarda le amploficazioni, da ieri sto provando una coppia di finali classe D (flying mole dad100) che avevo in studio e benchmark dac1pre, che uso sempre in studio... il risultato è ottimo, non vorrei scandalizzare nessuno ma migliore dei McIntosh🤭, che era comunque molto buono
releone71 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 49 minuti fa, Uba23 ha scritto: flying mole dad100 Li ho anch'io. Presi per via del suono morbido, contrariamente all'impostazione radiografante di altri brands.
Uba23 Inviato 6 Gennaio 2022 Autore Inviato 6 Gennaio 2022 @releone71 anche io infatti ho rilevato un suono morbido, seppur sempre definito, però è di fatto l'unico classe D che ho ascoltato, tu che altre esperienze hai?
releone71 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @Uba23 all'epoca ascoltai per primi i NuForce, che erano una novità. Cioè c'erano questi scatolotti potenti che non scaldavano e occupavano poco spazio e venivano proposti come l'ultima frontiera della hifi. Ma a me sembrarono esageratamente algidi. D'altronde il mio metro di paragone era Electrocompaniet e tutta la roba vintage che avevo accumulato. Rimasi abbastanza perplesso e pensai non facesse proprio per me una novità del genere. Poi mi imbattei in queste Talpe Volanti, presso un negozio che non esiste più, e fui felice che qualcuno avesse pensato ad una classe D dal suono più umano, almeno secondo i miei parametri. Così me ne portai a casa una coppia. È un bel po' che non li tiro fuori. Mi hai dato un'idea.
Montez Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @Uba23 Confermo quanto detto dal Betti, io ne ho uno di questi suoi finale in clase D e devo dire che è brutta gatta da pelare per parecchi e devi aggiungere dei k euro. Certo che c'è di meglio ma non a quel prezzo se hai bisogno di quantità e soprattutto di qualità.@ilbetti
Uba23 Inviato 6 Gennaio 2022 Autore Inviato 6 Gennaio 2022 @Montez grazie, si in effetti powersoft è una eccellenza italiana, molto conosciuta nell'ambito pro, un mio amico che ha avuto modo di lavorare con l'azienda mi ha detto che ha un reparto ricerca e sviluppo veramente eccezionale, invidiato anche dai grandi marchi internazionali.
Uba23 Inviato 6 Gennaio 2022 Autore Inviato 6 Gennaio 2022 @releone71 deviando leggermente la discussione, invece degli electrocompaniet cosa mi dici? Mi hanno sempre incuriosito ma non ho mai ascoltato niente.
releone71 Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @Uba23 gli Electrocompaniet, come già accennato, appartengono al "dark side" della riproduzione audio, almeno quelli della serie Classic fino ad una decina di anni fa. Un carattere morbido e rotondo che veniva descritto (in virtù dei soliti luoghi comuni) come valvolare. In realtà, gli apparecchi della ditta norvegese hanno subìto più di un'evoluzione. In origine, a partire dal capostipite TCAPA, puntarono sulla massima trasparenza e definizione, poi si arrotondarono e ammorbidirono considerevolmente. Oggi, per quel poco che ho potuto ascoltare qualche tempo fa in negozio, sono più bilanciati. Hanno mantenuto la rotondità di base, ma sono migliorati in velocità e definizione. In ogni caso sono apparecchi che vanno abbinati attentamente. Non gradiscono cavi di potenza ad alta capacità: ho scoperto casualmente che i cavi MIT che usavo anni addietro ne ammazzano il suono. Io li ho sempre sentiti esprimersi al meglio con diffusori dal carattere neutro a salire fino al decisamente brillante. I due che ho tenuto in collezione, espressione di due corsi diversi della ditta, li uso con ProAc. Con Tannoy non li vedo particolarmente bene, ma se uno non prova non sa.
Adamantesvi Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @ilbetti ciao, a parte l'Ap11, sapresti consigliarmi il pre "perfetto" per gli albarry m608? Al momento starei valutando Estro Armonico in quanto consigliato da un mio amico possessore anche lui di m608. Grazie in anticipo, Marco
ilbetti Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 12 ore fa, Adamantesvi ha scritto: Al momento starei valutando Estro Armonico in quanto consigliato da un mio amico possessore anche lui di m608. ...sono parte in causa.... per gli Albarry mono tempo fà misi a punto un Buffer ( o pre zero gain) che è un dispositivo che NON guadagna in tensione ma guadagna in corrente.... ( e il segnale in uscita saraà al max 0.95 volte quello in entrata... Il "valore aggiunto" di tale soluzione , è appunto il perfetto interfacciamento fra una finale che ha una alta sensibilità in ingresso ma un carico bassissimo. Se ci colleghi un "classico" pre a tubi oppure un pre a stato solido con un alimentazione non propio "abbondante" il suono che ne scaturirà sarà esile e stridulo, con marcata compressione dinamica nei fortissimi... Una soluzione con un buffer, o zero gain, permette proprio il corretto interfacciamento garantendo dinamica, spinta, e senza compressioni ne della dinamica ne della "scena" musicale... ( di Zero gain ne realizziamo in due versioni... una "laboratory series * " molto semplice e spartana, l' altra versione (costa il doppio...) è invece sui telai del Nordlys e con il livello della componentistica ben superiore... * ovviamente " Laboratory Series è una citazione di Luxman...
Adamantesvi Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @ilbetti grazie leggo solo ora.. Insomma non poteva rispondermi persona migliore 🙂 sono onorato! Ero alla ricerca del pre giusto in quanto stavo utilizzando come tale il mio Dac Rme adi-2 e come si sa lasciamo fare ad ognuno ciò solo quello che sa fare meglio. Solo il dac appunto. Da due giorni mi è arrivato il pre Estro Armonico, il più semplice che producete, non due telai. Laboratory series mi piace un sacco (LoL). Che dire, sono davvero molto soddisfatto, mi avevano detto di stare attento con gli Albarry che, seppur eccellenti, sarebbe stato molto complesso trovargli un pre che li tenesse testa ed in genere il passo falso è sempre in agguato. Esattamente come hai detto tu, il match è sembrato da subito come nativo, perfetto. Non a caso Estro Armonico a detta di tutti sono ottimi prodotti, valuterò in futuro di acquistare il più raffinato Nordlys. Ma se mia moglie solo vede che guardo amplificatori o altro mi sa che per me finisce male.. Ho voglia di condividere che con l'acquisto del pre ho completato l'ultimo tassello di un pianto di cui io sia finalmente pienamente soddisfatto poiché negli ultimi tre anni ho cambiato e ricambiato tutto, ampli solidi, valvolari, diffusori in cerca del Nirvana che non arrivava. Ascolto generi molto diversi tra loro, classica, elettro pop, deep chillout, acoustical, italiana e ci tengo a precisare mai jazz :).. Ma un giorno mi evolverò forse.. Ad inizio gennaio ho acquistato un paio di Piega Coax311 e giuro sono la cosa più goduriosa che abbia mai ascoltato, e da me di diffusori ne sono passati parecchi e parecchi ne ho ascoltati. Sono incredibilmente dinamici, veloci e super precisi. La tridimensionalità della scena è un qualcosa a cui non ero abituato. Aggiungo in ultimo che per essere diffusori da stand vanno parecchio in basso. Debbo dire che accoppiati con gli Albarry suonano anche molto meglio di come mi avevano già impressionato in negozio, preferite di molte lunghezze alle Totem Fire V2 ad esempio.. a tutti i volumi di ascolto anche molto bassi per intenderci. Per questo ringrazio Massimo di AudioVideoSolutions di Aosta che con pazienza mi ha aiutato nella scelta del diffusore giusto. Unica cosa certa, avrò necessità a breve di uno streamer di qualità, 32bit 384kHz, se qualcuno ha consigli alternativi è il benvenuto altrimenti farò l'ignavo e andrò quasi sicuramente su Node n130 di bluesound per spendere il meno possibile :). Grazie ancora il etti e a tutti per l'attenzione, Marco B. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora