SimoTocca Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Apro qui la discussione che si faceva sul Thread dedicato alle nuove uscite di musica classica in HiRes, anche per non appesantire quella discussione, nata per segnalare le novità più belle della classica e non per discussioni sulla tecnica di registrazione/riproduzione. Sì diceva che una etichetta, la 2L, ha scritto di aver pubblicato su Qobuz i suoi album in formato MQA 24/382. Mi pare assai strano che Paolo riesca ad ascoltarli un quel formato usando Roon, e che nè l’App ufficiale di Qobuz nè altre App, famose perché ancor prima di Roon hanno “appoggiato” MQA. A voi la parola....
SimoTocca Inviato 30 Dicembre 2021 Autore Inviato 30 Dicembre 2021 Ovviamente prima di tutti gli altri, invito qui @Aless e @Paolo.68, con i quali si era iniziato a parlare di questo nell’altro Thread...
luckyjopc Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Provato ora il Mozart con il mio dac accuphase collegato al pc senza Roon.me lo tratta come un 24/44
SimoTocca Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 Ecco... quello che mi pare strano è che il portale ufficiale di Qobuz consenta solo il 24/44, e così i Player da sempre i “più amici” di Qobuz e MQA” come Audirvāna .... Possobile che Qobuz consenta a Roon quello che non consente a “se stesso”? Boh, un bel mistero....
Paolo.68 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @SimoTocca vero, anch’io ho pensato la stessa cosa. A meno che Qobuz sia soltanto un “mediatore” fra il file e il fruitore dello stesso. Se Qobuz non dispone dei permessi necessari alla decodifica a 382 del file avremo la risoluzione a 24/44.
SimoTocca Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 @Paolo.68 No, Qobuz non è un “mediatore”, ma il provider, il servizio di streaming! Quindi se Qobuz non ha i “permessi”, non può passare a Roon un file di cui non ha i permessi! No, qui c’è qualcosa che non torna... Allora la domanda: ma altri possessori di Roon hanno provato sul loro DAC a far “girare” questi file e a verificare in che formato vengono riprodotti? Di questo sarei davvero curioso...
carlotp Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 La verità è che sullo streming non si sa una cippa. Puoi forse fidarti di quello che ti dice il tuo lettore, ma nulla sai del file di origine. Un 192Khz potrebbe pure essere un 44.1khz gonfiato alla bisogna. Non c'è nessuna certificazione sull'origine.
Aless Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @SimoTocca Grazie per aver aperto la discussione. Partirei innanzitutto dal mio setup digitale: Qobuz Studio tramite Audirvana 3.5 installato su Macbook Air e collegato ad Hegel H390 via USB. Tralascio la descrizione di Audirvana e riporto dal libretto di istruzioni dell'ampli/DAC le seguenti note: La decodifica o lo ulfolding MQA possono essere eseguite in diversi modi: Decodifica di base MQA Questo è quando la decodifica del segnale viene eseguita nel player (Audirvana e Roon). Questi player eseguono l'unfolding del file MQA una volta e producono un segnale "superiore alla qualità CD", 88,2 kHz o 96 kHz. Tutti i dispositivi Hegel con una rete o un ingresso USB possono ricevere questo segnale. MQA Renderer Un renderer MQA può ricevere il segnale una volta aperto da un decodificatore core MQA e aprirlo una seconda e una terza volta per estrarre ancora più dettagli dal file musicale. I dispositivi compatibili con Hegel MQA possono fungere da renderer MQA. Quando il dispositivo compatibile Hegel MQA funziona in questa modalità, il display segnerà OFS + la frequenza di campionamento. OFS indica Frequenza di campionamento originale. Ma perché fermarsi qui? Decodificatore completo MQA L'unfolding migliore e più completo si ottiene quando il prodotto apre il file MQA compresso tre volte e offre la massima qualità del suono possibile. MQA afferma che "a questo livello di riproduzione si sente ciò che gli artisti hanno creato in studio ..." I dispositivi compatibili con Hegel MQA possono fungere da decodificatore completo MQA. Quando il dispositivo compatibile con Hegel MQA funziona in questa modalità, il display indicherà MQA + la frequenza di campionamento. Per abilitare questo è necessario attivare MQA passthrough nel player MQA, come Tidal o Roon. Detto questo, quando ascolto i file della casa discografica 2L anche a me compare su Audirvana la frequenza FLAC 24/44, ma il display dell'Hegel segnala MQA 24/352. Ed è un gran sentire. Questo è coerente con quanto dichiarato dalla casa discografica su Facebook, che avevo già postato nell'altro thread: https://www.facebook.com/2L.music/posts/were-happy-to-announce-that-our-2l-catalogue-is-now-complete-and-up-to-date-with/2826196087415799/ Trad: Siamo lieti di annunciare che il nostro catalogo 2L è ora completo e aggiornato con il servizio Qobuz Music, che trasmette in streaming l'intero MQA a 24 bit dalla nostra frequenza di campionamento di produzione originale. L'applicazione Qobuz riproduce la frequenza di campionamento di base con una risoluzione di 24 bit. Audirvana, SonicStudio Amarra o Roon Labs forniranno il primo unfold a 88.2/96kHz nel software. I consumatori con un DAC abilitato MQA (n.b. che sono in grado di eseguire la decodifica completa di MQA) apprezzeranno la nostra frequenza di campionamento originale, che per la maggior parte dei nostri album è di 352.8kHz. Questi sono i formati nativi degli album 2L: http://www.2l.no/hires/ Qobuz li riceve in questo formato per scelta della casa discografica, li riproduce come FLAC 24/44 e questo spiega la risoluzione che si legge sul player. Solo nel caso si possieda un DAC che sia in grado di completare la decodifica completa del file nativo si otterrà la qualità di campionamento originale N.B. questo avviene non solo con i titoli della casa 2L, mi è capitato anche in altri casi (rari) di riscontrare MQA sul display dell'amplificatore riproducendo Qobuz e su questo argomento si possono trovare discussioni su altri forum: https://audiophilestyle.com/forums/topic/55491-qobuz-streaming-mqa-cds/page/15/#comments https://community.roonlabs.com/t/qobuz-delivering-mqa-material/67798/29
gioz Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Fatemi capire, quindi anche Qobuz ha ceduto al formato mqa?? Uff
SimoTocca Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @Aless Grazie a te per gli spunti, le riflessioni e sopratutto le note tecniche ben spiegate nel tuo lungo post. Cercherò di approfondire e di provare anche a casa mia, ma rimane abbastanza misterioso un insieme di cose: 1) Perché Qobuz non segnali che il file 2 L è MQA (MQA è marchio registrato e deve obbligatoriamente comparire col suo simbolino se il file è MQA. 2) Perché Audirvāna non esegue il “solito spacchettamento” del file fino a formato 24/96 come invece avviene usando il file di Tidal. Con il DAC Yggdrasyll, non MQA, usando Audirvāna e Tidal in genere ottengo un file, segnalato come MQA, che è spacchettato fino a 24/96 3) Perché 4 ore fa, Aless ha scritto: L'unfolding migliore e più completo si ottiene quando il prodotto apre il file MQA compresso tre volte e offre la massima qualità del suono possibile Spacchettando 3 volte 44 KHz si ottiene 176 KHz, e non 382! 4) Perché sul DAC Berkeley Reference, MQA compatibile, quel file suoni sempre in 24/44 senza far accendere la scritta MQA. Boh, un mistero! Di fatto però i file 2L suonano meglio in formato nativo, e su HRA appunto si ascoltano come file 24/192, che in formato MQA.... L’ho già detto, non ci perderò il sonno... ma quando non capisco qualcosa... mi ci incaponisco...
Aless Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @SimoTocca questa discussione può chiarire una parte dei tuoi dubbi: https://community.roonlabs.com/t/mqa-2l-and-qobuz/62067/37?page=2
SimoTocca Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @Aless Grazie ancora! La leggerò con interesse!
luckyjopc Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Terra terra vorrei capire una cosa . Se il mio streamer AVM con convertitore è roon ready ma non denuncia compatibilità con mqa nei dati tecnici ma solo con file dsd ,e può collegarsi a Qobuz,io posso ascoltare file mqa? Ed inoltre roon lo posso utilizzare da Ipad senza collegare un pc al convertitore? scusate ma in materia non capisco granché
SimoTocca Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 @luckyjopc Dalla mia esperienza in generale con MQA posso dirti che: 1) Lo spacchettamento dei dati MQA viene fatto dalle App o dai Player che sono ufficialmente compatibili con MQA (Tidal, per es per le App, e Roon e Audirvāna per es. fra i player) fino a un massimo di risoluzione 24/96. Il DAC riceve i dati in questo formato e quindi non importa che sia MQA compatibile per riprodurre il file MQA, basta lo riceva da App o Player che abbia già eseguito lo “spacchettamento”. 2) Oltre questa risoluzione un DAC non MQA non va, perché l'ultimo spacchettamento, in caso di file 24/176 o 24/192 o oltre, avviene solo su DAC certificati MQA. 3) Su un DAC non certificato i file 24/176 o 24/192 sono resi rispettivamente come 24/88 o 24/96. Il consorzio MQA parlava di questo ultimo spacchettamento su un DAC certificato come qualcosa di “più esoterico”, come se in ogni caso si aggiungesse qualcosa anche per i file a 24/88 o 24/96, già spacchettati al massimo della risoluzione da Roon o Audirvāna. Questa cosa sinceramente io non l’ho mai percepita, confrontando il relativamente economico Yggdrasyll non MQA al ben più costoso Berkeley Reference certificato MQA. E mi spingo oltre: dato che a casa mia non avverto differenze significative fra un file 24/192 e lo stesso file ma a 24/96 ....ecco che ho sempre ritenuto la certificazione MQA un po’ un sovrappiù, pleonastica. Questa storia di Qobuz e MQA però è tutta un’altra questione da quanto ho scritto sopra. Perché Audirvāna importa da Tidal i file 2L come fossero MQA a 24/192 o oltre, e il “povero Yggdrasyll” li legge come file 24/96.... con un suono bello, molto bello, e certamente superiore al CD... ma lievemente inferiore al suono degli stessi file in formato integro, 24/192, disponibili sul sito HRA (per chiarire, io sono abbonato per lo streaming a Qobuz, a Tidal e a HRA). Misteriosamente però sembra che i file 2 L di Qobuz siano file HiRes integri, cioè non MQA, in formato 24/44, e così li legge Audirvāna su entrambi i miei DAC, sia l’Yggy non certificato che il Berkeley certificato MQA. E per questo motivo ho aperto questa discussione.... Spero di essermi spiegato... 1
SimoTocca Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 Per quanto riguarda 2L e la sua scelta di MQA andrebbe precisato quanto segue: 1) MQA non è un metodo di registrazione! Ma solo di riproduzione... 2) La registrazione avviene obbligatoriamente in formato PCM o DSD 3) La casa discografica può decidere se pubblicare quei formati come integri, in HiRes, scalarli a formati meno “Hi” o addirittura in formato non HiRes a 16/44 su CD, oppure pubblicarli in formato MQA, un formato HiRes ma lossy (anche se su questa perdita di dati abbiamo spesso discusso è detto che è stata così ben studiata dal punto di vista della psicoacustica che è davvero assai poco rilevante per la qualità audio globale, alta invero, del formato MQA . 4) Da quanto si evince dalle parole del “capo” della casa discografica, la 2L pubblica anche in formato HiRes integro, non MQA cioè è non lossy, sia su Qobuz, file HiRes scalati però a 24/44, che su HRA, file Flac 24/192. Non penso che questi file Flac siano la “trasformazione in Flac” di un file MQA, semplicemente perché sarebbe senza senso e potrebbe configurare una truffa (scalati da MQA, seppure in HiRes, i file Flac sarebbero lossy..l). E i Nordici, si sa, con i truffatori sono abbastanza inflessibili...
Aless Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 40 minuti fa, SimoTocca ha scritto: 1) Lo spacchettamento dei dati MQA viene fatto dalle App o dai Player che sono ufficialmente compatibili con MQA (Tidal, per es per le App, e Roon e Audirvāna per es. fra i player) fino a un massimo di risoluzione 24/96. Il DAC riceve i dati in questo formato e quindi non importa che sia MQA compatibile per riprodurre il file MQA, basta lo riceva da App o Player che abbia già eseguito lo “spacchettamento”. 2) Oltre questa risoluzione un DAC non MQA non va, perché l'ultimo spacchettamento, in caso di file 24/176 o 24/192 o oltre, avviene solo su DAC certificati MQA. 3) Su un DAC non certificato i file 24/176 o 24/192 sono resi rispettivamente come 24/88 o 24/96. Il consorzio MQA parlava di questo ultimo spacchettamento su un DAC certificato come qualcosa di “più esoterico”, come se in ogni caso si aggiungesse qualcosa anche per i file a 24/88 o 24/96, già spacchettati al massimo della risoluzione da Roon o Audirvāna. Questa cosa sinceramente io non l’ho mai percepita, confrontando il relativamente economico Yggdrasyll non MQA al ben più costoso Berkeley Reference certificato MQA. Difatti: the Alpha DAC Reference Series 2 MQA isn’t a full MQA decoder. Rather, it is an MQA renderer that performs the second stage of MQA decoding
SimoTocca Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 1 ora fa, Aless ha scritto: Difatti: the Alpha DAC Reference Series 2 MQA isn’t a full MQA decoder. Rather, it is an MQA renderer that performs the second stage of MQA decoding Verissimo... ma essendo Audirvāna un Player MQA fa sì che l’intero spacchettamento si compia comunque.... Mi pare che questo screen shot sia esplicativo in questo senso...
Aless Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Il 3/1/2022 at 15:29, Aless ha scritto: Decodifica di base MQA Questo è quando la decodifica del segnale viene eseguita nel player (Audirvana e Roon). Questi player eseguono l'unfolding del file MQA una volta e producono un segnale "superiore alla qualità CD", 88,2 kHz o 96 kHz. non è il player che fa la decodifica completa. Solo un DAC che è in grado di elaborare i passaggi successivi consente di riprodurre un file MQA bit perfect E lancio un sasso nello stagno dei detrattori dello standard MQA: avete controllato le funzioni del vostro DAC prima di esprimere giudizi? Per ricevere altri pareri questa discussione dovrebbe essere spostata su Computer Audio...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora