Mauri.9 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Buongiorno e buon anno, Come da titolo, sto valutando un upgrade per i cavi di alimentazione e ciabatta. Il punto è che mi sto chiedendo se, anche per un impianto con componenti non particolarmente raffinati (quindi diciamo impianti con un valore complessivo che va dai 3000 eur ai 6000 eur), possa aver senso investire soldi per i cavi di alimentazione e sopratutto mi sto chiedendo se anche cavi con prezzi intorno ai 100 eur/cad possono dare un beneficio reale rispetto a quelli comuni oppure se sarebbero soldi buttati e per sentire una qualche differenza servirebbero cavi di maggior qualità. come ultima domanda, chiedo un consiglio su cavi di alimentazione con il miglior rapporto qualità prezzo restando su prezzi entry level.
audio2 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 secondo me la qualità principale del cavo di alimentazione è che deve essere schermato e con una sezione sufficiente, quindi volendo te lo puoi fare anche tu.
Mauri.9 Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 @audio2 Grazie, mi daresti qualche info tecnica per scegliere la bobina giusta? Mentre per i connettori ?
audio2 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 la bobina se intendi il tipo di cavo per esempio se vai su un sito tipo audioteka ti prendi il Belden SY 2.5mmq schermato viene 7.60 al metro, connettori puoi usare normali spine 16A dal lato presa a muro mentre dal lato elettronica un PC11 - Connettore IEC viene sui 16.00 al pezzo. è importante che la calza di schermo venga collegata al filo di terra solo dalla parte della spina a muro e/o della ciabatta. invece se non vuoi sbatterti più di tanto su amazon c'è roba bella già assemblata, tipo questa : JJmooer Rame puro con cavo di alimentazione schermato per HiFi Cavo audio professionale per amplificatore . viene 32 euro , non so la qualità, a vederlo sembra fatto discretamente bene.
cactus_atomo Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @Mauri.9 un cavo già fato e venduto a 100 euro non può essere molto diverso dal cavo di alimentazione di serie. Diverso è se provi a fartelo da te o se ti rivolgi al mercato dell'usato il Belden va benissimo
Mauri.9 Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 @audio2 @cactus_atomo Grazie! direi che a sto punto valuterò la strada del fai da te. Il sito di audioteka sembra ottimo e super fornito. Notavo che nei Belden il conduttore è rame nudo mentre su altri cavi (salendo un pò di prezzo, come ad esempio Supra LoRad) si inizia a parlare di rame OFC stagnato. Secondo voi può fare qualche differenza?
audio2 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @Mauri.9 sull' alimentazione non credo più di tanto. personalmente i prodotti supra non mi piacciono, anche i vdh e audioquest di alimentazione non li trovo granchè. fatte un pò di prove, a livello entry - medio il prodotto di alimentazione autocostruito viene meglio del commerciale.
Ggr Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Io mi sono trovato bene con questi. 150 euro per 4 mt. Spiene e prese le ho messe io.
gorillone Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @Mauri.9 che speakers hai? di solito, per avere miglioramenti tangibili, il miglioramento degli speakers garantisce più di ogni altra cosa. I cavi ……
gennaro61 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Van den Hul Mainsstream. Con poco più di 100 euro lo trovi usato ed è un ottimo cavo sia terminato dalla casa ( un pò più costoso) che da Audioteka con spine top ( io possiedo quest'ultimo).
Mauri.9 Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 @gorillone i diffusori sono Diapason Micra III Excel. I diffusori mi piacciono molto, con le sorgenti sono soddisfatto, l'unico componente su cui penso farò un giorno un upgrade è l' amplificatore (Rega Brio). Ovviamente non ho ambizioni di impianti esoterici ma qualcosa di buono con cui godermi al meglio la musica. Ma qui non sto cercando di migliorare il suono del mio impianto agendo sui cavi. è più un voler capire se ha senso o meno cambiare i cavi di alimentazione standard con qualcosa di meglio. Ad esempio il negoziante che mi vendette l' impianto mi disse che secondo lui era fondamentale farlo al più presto...io ammetto di essere un pò scettico a riguardo quindi per capire se fa differenza o meno vorrei provare a sostituire gli attuali con qualcosa di buono (e per capire cosa lo è mi affido un pò ai pareri dei più esperti, motivo per cui ho aperto questa discussione) ma non eccessivo (diciamo con massima resa e minima spesa) e poi valutare con le mie orecchie. Alla peggio non avrò speso un gran che e non verrò più insultato per continuare ad utilizzare i cavi classici neri che si trovano nelle confezioni 😄
cactus_atomo Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @Mauri.9 il mio suggerimento è di cercre qualche appassionato che possa fati provare dei cavi di alimentazion. non tutte le elettroniche sono sensibili al cavo, e non è detto che un cavo più costoso anch della stessa marca vada meglio. ps i belden erano i cav d srie forniti con molte elettroniche ml. nell'uasto potresti cercare un neutral cable copper
rictrip Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Io ho convissuto felicemente per anni con il Belden SY da 2,5 per ampli e 1,5 per il lettore CD, preso già assemblato su eBay da un ebayer abbastanza noto per i cavi assemblati. Se non erro sui 50 euro già finito il 2.5 e qualcosa meno l’1.5.
gorillone Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @Mauri.9 E’ proprio per il discorso che stai facendo che ti ho chiesto del tuo impianto. I cavi di alimentazione, a mio modestissimo avviso, non fanno così tanto. Devono trasportare i 50Hz della rete, dire che influenzano alcune frequenze e non altre ……. è un po’ azzardato scientificamente. Penso anch’io che i Belden possano essere una soluzione seria 1
Ggr Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Il compito del cavo di alimentazione è il piu semplice di tutti. Una tensione sempre uguale, una frequenza sempre uguale. La particolarita è che la tensione è alta, 220 v, e la frequenza di quelle difficili da contenere. Quindi il cavo, se non ben schermato, irradia molto, e se vicino ci sono cavi di segnale, o ampli fono, può modulare e fare danni. Una volta che è ben schermato, oppure lontano dagli altri cavi, ha fatto il suo.
fmr59 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @Mauri.9 I cavi di alimentazione me li faccio io come ti ha spiegato@audio2 . Io uso i belden 19364. Se vuoi, te ne posso dare uno gia’ fatto, tra l’altro con il trattamento pearl evolution.☺️ Se ti interessa mandami un messaggio. Piccola spesa buona resa 😆 Ho visto ora che ce n’è uno in vendita sul mercatino … ma non è il mio.
speaktome74 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Io tanti anni fa ero scettico sul discorso dei cavi di alimentazione. Ho provato a costruirmeli (e anche bene) con il Belden già citato. Differenze rispetto a quelli di serie in dotazione alle elettroniche... nulla! Poi ho cominciato a provarne vari tra cui Nadir, Systemsandmagic, HiDiamond e Neutral Cable. Con tutti questi, differenze udibili le ho sempre avvertite. Conta anche il materiale ed il tipo di geometria utilizzata. 🤷♂️
salvatore66 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 I cavi di alimentazione più neutri e musicali che ho provato io sono Thender e Ricable da cercare sui rispettivi siti venduti a metro delle buone terminazioni sono quelle del sito axionedia
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora