Vai al contenuto
Melius Club

Raspberry P3 e volumio, cosa comprare per funzione streamer...


Messaggi raccomandati

Inviato

@Nacchero inoltre, leggo ancora, che l’amperaggio cambia in funzione di cosa gli colleghi ….

  

 

Alimentazione fornita in uscita:

DC5V 1A x 2

DC15V 1A

DC5V 1A x 1 + DC15V 0.9A

DC5V 0.8A x 2 + DC15V 0.8A

 

Inviato

@stefano_mbp ma che scusami, figurati, anzi........

Comunque al massimo lo prendo per il DAC, come detto sopra. E credo che l'Ifi sia quello giusto.......o no? 😝

Inviato
6 minuti fa, Nacchero ha scritto:

credo che l'Ifi sia quello giusto

…. direi di sì, il miglior compromesso …

Inviato
5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

direi di sì, il miglior compromesso

come anche il Allo Nirvana … mi pare che costi +/- lo stesso

… devi cercare l’ifi  power2, il modello nuovo, perché il modello ifi power a 5V non si trova più …

Inviato

Uso un raspy rpi3 con ethernet e uscita USB  su dac con moode, nessun problema  sulle porte.

Inviato

@Nacchero esperienza personale positiva con ifi  power2 collegato ad Allo DigiOne Player su consiglio del buon Stefano.

Inviato

Quindi, da quello che ho capito, meglio un Raspberry P4.

Poi per gradi, un'alimentatore lineare a basso rumore, e una scheda per la conversione i2s->spdif "Allo Digione".

Si installa Volumio e dovrebbe essere tutto a posto; manca qualcosa?

Inviato

@goldrake744 …tutto giusto.

il raspberry pi4 è un passo che definirei “obbligatorio”.

Gli altri, alimentazione e scheda spdif,  … se proprio vuoi, ma dubito che potrai notare differenze importanti, sono comunque curioso e se farai quei passi lèggerò volentieri le tue impressioni.

Una nota importante nel caso sia di interesse, in spdif potrai ascoltare solamente DSD64 in formato DoP, non oltre per limiti imposti da spdif, nessun limite (ovvero il limite del dac) se esci in usb.

Riguardo al sw Volumio o moOde, dipende dai gusti, dalla stabilità (Volumio 3 è appena uscito …), dalla disponibilità di plugin accessori (gratuiti o a pagamento)

 

Inviato

Io che non me ne intendo ho preso un Ifi zen stream a 399 eu. È praticamente un plug and play. Suona benissimo e con il suo software, che puoi usare come libreria per la propria discoteca, premi un pulsante e si aggiorna automaticamente.

Inviato
14 ore fa, password ha scritto:

Uso un raspy rpi3 con ethernet e uscita USB  su dac con moode, nessun problema  sulle porte.

 

infatti, secondo me, è un problema soltanto teorico. Inoltre con rpi3 si hanno le temperature molto più basse (di circa 10°/15°) e consuma anche di meno. Tutto questo con una CPU più che sufficiente per quello che dobbiamo fare. 

 

quindi puoi tranquillamente andare con rpi3, moode audio, un alimentatore semplice e uscendo direttamente in usb verso il DAC, poi si fa sempre in tempo a migliorare

 

Inviato
5 minuti fa, toolx ha scritto:

Inoltre con rpi3 si hanno le temperature molto più basse

Il problema della temperatura era nato con il rpi4 rev1.1 che ormai non è più in commercio

con il più recente rpi4 rev1.2 il problema è ampiamente rientrato

 

D6335951-ACDB-4C16-8BC2-CCFB76658420.jpeg

54B14627-4CFF-4453-8DEA-EFF4ED75E27C.jpeg

Inviato
19 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Non ho mai avuto un rpi3 quindi non posso dire con certezza, ma rimango dell’idea che vale la pena di provare senza “accessori” tanto sei sempre a tempo ad aggiungerli dopo se proprio non ti soddisfa.

La differenza tra la USB del pi3 e del pi4 tecnicamente c'è (il pi3 come è stato scritto condivide il bus con la Ethernet).

Ma che in un uso  audio "normale" sia così facile sentire la differenza è nella mia esperienza una leggenda metropolitana audiofila. Comunque si può sempre provare come suggerito da Stefano....

Dovendo comperare un raspberry ora, anche io acquisterei un pi4.

Ma, tanto per la cronaca, nelle vacanze di Natale mi sono portato in vacanza un raspebrry pi2 che avevo nel cassetto, e con Moode su USB sentivo benissimo, collegato al "vecchio" impianto che avevo fatto comperare a mio padre quando ero in 3^ liceo (qualche anno fa 🙂 ).

 

Inviato
11 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

problema della temperatura era nato con il rpi4 rev1.1 che ormai non è più in commercio

con il più recente rpi4 rev1.2 il problema è ampiamente rientrato

Devo controllare meglio, ma se mi ricordo bene sto a 70 gradi circa. 

 

Io dovendo comprare oggi proverei un rpi zero w. 

Inviato

@stefano_mbp grazie Stefano. Ho il raspberry 3B nel cassetto, a questo punto provo a vedere come va così senza altri upgrade. Collegandolol al smsl 9 via usb.

Ecco, prenderò forse l'alimentatore lineare, tempo fa quando lo accendevo mi appariva la scritta undervoltage detected.

Misurato con un tester fluke mi da 4,97 volt con il carico.

 

@fabbe se mi dici che è così facile a prova di neofita ci faccio un pensierino!

 

@toolx grazie. Il moode audio è anche in italiano? Meglio di volumio?

 

@franz159 grazie!

 

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Con il più recente rpi4 rev1.2 il problema è ampiamente rientrato

Come verifico la versione e la temperatura?

Il mio Pi4 sembra scaldicchiare ma essendo il primo e unico che abbia mai posseduto non so se è nella norma.

Probabile che prenda il Power2 fra un po'

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...