Vai al contenuto
Melius Club

Potenza Amplficatore Valvolare


Messaggi raccomandati

mariovalvola
Inviato
1 ora fa, samana ha scritto:

Poi, ma questa e’ una mia personale opinione, non capisco perche’ comprare roba straniera quando in Italia ci sono fior fior di costruttori.

Mi riferisco ai valvolari in particolare.

Rispettando la tua opinione, sono proprio i migliori costruttori nostrani che comprano ferri giapponesi, potenziometri anche giapponesi, tubi russi o cinesi, ecc. 

 

La differenza di costi, probabilmente aumenterà a causa delle masochistiche politiche ( o meglio per l'assenza di politiche) energetiche in Europa.

Da dove provengono gli zoccoli, i connettori, gli ancoraggi, i semiconduttori di contorno, le resistenze, i condensatori? moltissime volte, sono tutt'altro che autarchici. 

  • Melius 1
Inviato

@mariovalvola Io mi riferivo all’abilita’ intrinseca nel progettare e costruire elettroniche a valvole.

Sulla provenienza dei materiali non mi pronuncio perche’ non sono addentro nel settore.

L’ Azienda che ha costruito il mio attuale ampli sottolinea spesso con orgoglio che i loro prodotti sono interamente costruiti a mano in Italia con materiali nostrani.

Di piu’, non so.

Inviato
4 ore fa, redhot104 ha scritto:

dubito che tu possa ascoltare musica a 65 db, a meno che tu non abbia una saletta dedicata molto bene in-sonorizzata

Se vivi in condominio te li fai bastare a meno di non questionare ogni 3×2 con gli altri inquilini..

oscilloscopio
Inviato

Il mio livello medio di ascolto è fra i 70/80 db, quando pesto va dagli 80 ai 90 ma solo in orari accettabili.

Inviato

@Bazza Chiedevo perché negli ampli costruiti per suonare la resa sonora a parità di wattaggio tra valvolari e finali mosfet/digitali cambia completamente. Nel senso che che ho provato a suonare con amplificatori valvolari da 300W per basso (Ampeg SVT CL piuttosto che Orange AD200 da 200W) che andavano bene anche su palchi all'aperto e da cui si ottenevano volumi e pressioni sonore incredibili non lontanamente ottenibili da amplificatori aventi lo stesso wattaggio con finali mosfet digitali. Di fatto nel mercato degli amplificatori per basso, gli all valve non si spingono mai oltre i 300watt mentre con i finali digitali si trovano tranquillamente amplificatori da 800W. Ora non saprei spiegarne il tecnicismo e avendo poi pochissima esperienza nel mondo HiFi mi chiedevo se valesse la stessa regola.

 

Tra l'latro, stavo curiosando sul sito Luxman dove ammiravo questa bellezza http://www.luxman.com/product/detail.php?id=33 che ha "solo" 10W per canale...e quindi immaginavo il discorso che facevo su amplificatori per suonare valesse anche nel mondo HiFi

Inviato

@Mauri.9 forse, ma dico forse perché sono piuttosto ignorante in materia, potrebbe dipendere dal fattore di smorzamento che in un ampli a valvole dovrebbe essere più contenuto rispetto ad uno digitale. Però prendi tutto cn le molle, magari ho appena scritto la cagata del secolo.

oscilloscopio
Inviato

Un amplificatore valvolare ha generalmente un impedenza di uscita piuttosto alta e come scrive giustamente @Bazza un fattore di smorzamento basso che elimina l'effetto Clipping delle amplificazioni a stato solido, quindi la "potenza di targa" è completamente disponibile, il rovescio della medaglia è che al posto di clippare un valvolare comprime la dinamica e modifica la risposta in frequenza (cosa non sempre avvertibile soprattutto se in presenza di singoli picchi dinamici)

Inviato

@Mauri.9 con gli Amplificatori valvolari vale , generalizzando il discorso della diversa modalità con cui vien posta la distorsione e quindi ci permettiamo di spingere più su con il volume laddove invece con uno ss o digitale quando sei al limite ti viene voglia di abbassare .

Poi al di là della tecnica e delle teorie ogni ampli fa storia a sé , io ho delle JBL tre vie con woofer da 30 e 4 ohm e solo 90 db.

Con un audion con le 300 b suonavano da dio , anche ad alti volumi , con due finali in classe A , un jlh 1969 e gli Acamp di Pass , sui 6 watt mentre il valvolare penso arrivasse a 7 , il fiato era subito corto .

Inviato

@homesick Mi sembra anche che la cosa difficile sia poi trovare una combinazione ampli/diffusori che ti permetta anche di avere una buona resa a volumi medio/bassi, che è poi il problema che ho ora con il rega brio che suona si bene con le mie diapason ma per rendere a dovere ha bisogno di suonare a volumi mediamente alti.

Sarei curioso di provarle con alcuni integrati valvolari e vedere come si comportano...ma come dici giustamente tu, ogni accoppiata fa a se.

Inviato

@Mauri.9 Non saranno i diffusori che son poco adatti a suonare piano ? O che l'ambiente ci metta del suo assorbendo troppo a spl basse ?

Inviato

@Bazza Non so, certo che il piano che intendo io è veramente piano. Per intenderci quando suonano forte e al pieno delle loro capacità il volume del rega è a ore 11. Oltre ore 12 non ci sono mai andato. Forse sono io che chiedo troppo, ma penso che con un amplificatore più muscoloso la resa potrebbe migliorare a parità di volume ecco...e con i valvolari sono curioso di capire come si comportano e mi chiedevo su che potenze dovrei orientarmi.

Sull'ambiente non saprei proprio...sicuramente non è l'ideale ma un compromesso dato dalla geometria della sala e dall'arredamento, ma li non ci posso fare nulla. 

Poi ecco, non è che non va bene, ma dopo un paio di anni in questa configurazione sto iniziando a capire come potrei migliorare. I diffusori li vedo però come definitivi dato che mi piacciono davvero molto, quindi a un certo punto si tratterà di capire quale amplificatore li potrà far suonare al meglio....e l'attenzione è principalmente sui valvolari che tendenzialmente mi piacciono molto.

Inviato

@Mauri.9 Se magari vicino a te c'è qualcuno del forum potresti provare ad ascoltare qualche ampli a valvole nel tuo ambiente,  così almeno uno si fa un'idea più o meno reale del suono che ne esce. Se sei vicino a Firenze io posso offrire il mio trabiccolo cinese.

Inviato

@Bazza Grazie mille ma sono dalle parti di Bergamo 🙂 cercherò di farmi un po di esperienza con calma. a proposito di valvolari cinesi, un amico ha un audio space che ho ascoltato molto tempo fa (non ricordo il modello ma montava KT88) e suonava davvero bene!

oscilloscopio
Inviato

@Mauri.9 per ascoltare bene a basso volume a mio parere ci vorrebbero diffusori con un woofer importante e ottima efficienza.

Inviato

Ho contattato TPaudio.

Mi ha consigliato il suo SE di EL34 da 9+9W. Il prezzo sarebbe 470 + ss.

Qua le specifiche riportate nel sito http://www.tpaudio.it/iel2/

Non ci sono moltissime info su componenti o foto di quest'ultimi.

oscilloscopio
Inviato

@Mauri.9 Più o meno...:classic_biggrin: Se vuoi rischiare un centone (ma forse anche meno) vedi se trovi una coppia di Philips 22RH423 (l'anima vintagista prima o poi esce fuori...)

P.S. non lapidatemi....🤗

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...