Giovanni1966 Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @fanbachiano eh scusa tu , ho risposto di fretta. Ho un pre treschold da accoppiare al finale spectral. Ecco...
fanbachiano Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Ricordo un ottimo abbinamento fra Audio Research sp8/V con un dma 50 Spectral. Ma allora avevo il giradischi, un Micro Seiki RX 5000 + SME 2012 lungo + Grace MM con Tannoy Edinburgh. Altri tempi. Il dmc 15 Spectral con dma 50 Spectral invece con gli attuali diffusori non mi sono mai piaciuti: suono scarno, esile, leggermente affaticante seppur limpido e velocissimo.
bic196060 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 27 minuti fa, fanbachiano ha scritto: Ricordo un ottimo abbinamento fra Audio Research sp8/V con un dma 50 Spectral. Ma allora avevo il giradischi, un Micro Seiki RX 5000 + SME 2012 lungo + Grace MM con Tannoy Edinburgh. Altri tempi. Il dmc 15 Spectral con dma 50 Spectral invece con gli attuali diffusori non mi sono mai piaciuti: suono scarno, esile, leggermente affaticante seppur limpido e velocissimo. Tenuto conto che le Tannoy Edinburgh tutto sono tranne che eufoniche o morbide, questo la dice lunga su quanto conti la qualità del Pre nel risultato finale.
Coltr@ne Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 7 ore fa, Giovanni1966 ha scritto: Tipo il DMA 200 Ma quale quello vecchio 30 anni?
Coltr@ne Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 5 ore fa, bombolink ha scritto: I pre possono pilotare altri finali ma i finali "devono" essere pilotati dai loro pre. Azzolina, sbaglio da trent'anni, vent'anni fa decisi di accoppiarlo ad un altro pre, e lo ripresi valvolare, Errare humanum est, perseverare autem diabolicum
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 3 Gennaio 2022 Nessun pre è nessun finale deve essere necessariamente utilizzato in un sistema monomarca. Certo, il. Monomarca di prodotti coevi evita errori di abbaglio, tipo mismatch di impeedenze, presenza di continua in ingresso, difficoltà di regolare il volume. Bisogna innanzitutto verificare la compatibilità elettrica tra pre e finale. Poi diciamo che i finali spectral non gradiscono continua in entrata, per cui i pre spectral sono una garanzia
Membro_0028 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Giovanni1966 ti faccio partecipe delle mie esperienze di accoppiamento con lo Spectral DMA200 Serie 2. Apparecchi posseduti ovviamente (ovviamente nemmeno tanto). I diffusori sono stati delle SF Elipsa Red e delle Wilson Sophia 3 nel tempo, non tutto è stato provato con entrambi. La cavetteria, come da dettami Spectral, era Spectral/mit. Col senno di poi posso dirti che anche altri cavi non vanno affatto male, è questione di fare un po' di esperimenti. DMA200 s2 + DMC15 s2 direi l'accoppiata perfetta in casa Spectral anche come categoria di appartenenza, peccato il volume non motorizzato del pre, per me alla lunga irrinunciabile, che mi ha spinto a cercare altro. DMA200 s2 + DMC30 SS s2 trovo che per il pre 30 ci vada come minimo un finale 260, ovvero il DMA200 l'ho trovato non in linea con il pre, o viceversa, risultato un suono di una certa asetticità e un pò noioso. Aggiungiamo il fatto che. parlando di pre 30, altre versioni come SL G2 forse sarebbero andate meglio, ma non le ho provate. DMA200 s2 + Audio Research LS25 Mk2 la migliore accoppiata a casa mia, suono vivo e ricco di spinta, emozionale, forse una delle migliori accoppiate in assoluto. DMA200 s2 + McIntosh C2500 a dispetto di cosa si possa credere, non male davvero, vale la pena di un ascolto. Tuttavia a mio parere inferiore all'accoppiata con Audio Research. Da tutto ciò mi viene da concludere che, rispettato il gioco di impedenze, Spectral gradisca la valvolina sul pre. Il DMA200 è comunque un finale versatile e, al netto delle mie esperienze, il consiglio è sempre quello di provare a casa propria, piuttosto lasciar perdere se non si riesce.
fanbachiano Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Turandot che diffusori hai? Ora ho le Focal Diablo Utopia III. Ripeto, con Spectral 15 e 50 non mi sono mai piaciute. Con pre Spectral e finale Accuphase per me il suono è più corretto e completo. Insomma, non devo continuamente alzare o abbassare il volume come avveniva prima, tra l'altro. Le Tannoy Edinburgh ( nel mio caso con Spectral ) per me sono diffusori da giradischi. Col digitale sono state una delusione. Mai capito cosa non andava. Quei padelloni erano rigidissimi. Ricordo anche una prova con l'integrato Luxman L-590A, quello da 30 watt in classe A: il commesso del negozio ha spento tutto nel giro di 2 minuti. Sembrava di vedere un asino che trainava una betoniera piena.
fanbachiano Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 P.S.: Preciso che la coppia Spectral usata con giradischi e Tannoy comprendeva il pre dc 10 delta. Il 15 lo presi dopo la vendita del giradischi.
hypercell Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 18 ore fa, goldeye ha scritto: Ho letto anche qui su Melius di ottime sinergie con ARC Reference 3 Non posso che confermare, accoppiata Ref3+DMA 260 secondo me superiore a 30SS2+260
dral71 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 17 ore fa, fanbachiano ha scritto: Ricordo un ottimo abbinamento fra Audio Research sp8/V con un dma 50 Spectral. @fanbachiano non vale....l'AR Sp8 fa suonare meglio qualsiasi finale! 😃😉
Maurjmusic Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Per la mia esperienza con pre e finali Spectral (pre Dmc 30 SL e SL g2 - finali Spectral Dma 260 e finali mono Dma 360 s2 (che ho attualmente) Ho sostituito il pre Spectral Dmc 30 SL g2 con il pre ARC Ref. 3 e l’ho trovato di una spanna e mezza superiore al pur ottimo 30 SL g2 nel mio set -up composto da giradischi Linn Sondek LP 12 in configurazione massima Klimax, Cd Player Spectral SDR 4000 S (ma anche con il precedente Norma Revo CDP 1 Br) con cavi di segnale Mit Matrix HD36 e Mit Oracle Matrix Hd50 e cavi di potenza Oracle Matrix HD 90; cavi di alimentazioni sui finali Mit Magnum Z III, sulle sorgenti Cavi Mit Shotgun, sul pre Arc cavo Draco Aureus. Per togliermi lo sfizio del pre e finale monomorca ho provato per alcune settimane anche un pre Spectral Dmc 30 SS1 ( nel mio set up ho preferito il mio G2 e mi sarebbe piaciuto riprovare un G1 che forse era ancora migliore) ed il pre Spectral Dmc 30 SV ma anche con quest’ultimo ho preferito il pre ARC Ref. 3. I diffusori utilizzati erano le JMLab Utopia prima versione (tioxid tweeter) ed successivamente le Focal JMLab Nova Utopia Be (quelle che ho attualmente) Con il pre Arc. Ref 3 ho notato ed apprezzato: un palcoscenico maggiormente esteso, un controllo del basso leggermente migliore, una gamma media di rara bellezza per “espressività” con la giusta (per me) profondità nel rispetto dell’incisione (il pre Spectral tende a portare le voci troppo in profondità nel mio sistema ( il pre 30 SLg1 era meno perentorio sotto questo aspetto) i successivi molto di più; gamma alta “lucente” con ARC (un po’ asettica la gamma medio e alta dello Spectral che dalla sua ha una perentoria e fulminea velocita’ che, per la verità nel mio sistema, gia’ veloce di suo, era fin troppa. Collocazione degli strumenti simile. La cosa che ho apprezzato di piu’ e’ .... la musica che risulta decisamente piu’ bella da ascoltare, per via di un bell’equilibrio timbrico generale e con minore discriminazione tra incisioni buone e meno buone (un scalino di miglioramento a favore di quelle meno buone) Di converso il pre Spectral 30 SL g1 con Finale Pass X350.5. ( cavi di segnale Kimber Kable Ks 1136 e Ks 3038 di potenza) che ho avuto per diversi anni ( prima dei finali Spectral ) con le Utopia ha dato un risultato veramente eccellente. 1
Giovanni1966 Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 @Maurjmusic allora lo provo con il treschold fet ten...
Maurjmusic Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 1 ora fa, Giovanni1966 ha scritto: allora lo provo con il treschold fet ten... Elettricamente sono compatibili (il Threeshold ha 100 ohm in uscita mentre lo Spectral Dma 200 segnala 10 k ohm in ingresso. Con il Ref. 3 io ho 600 ohm in uscita (Xlr) e 10k ohm in ingresso ai finali .... nulla di preoccupante da quello che mi hanno riferito via mail da Audio Research.
Membro_0028 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Giovanni1966 attento però, @Maurjmusic ha utilizzato pre Spectral + finale Pass e non viceversa come vorresti fare tu. Mentre pre Spectral + finale Pass , anche leggendo in giro , è una sorta di garanzia e molti adottano questa configurazione, sul contrario non ho mai letto nulla in proposito...
fanbachiano Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Giovanni1966 allora lo provo con il treschold fet ten. Ricordo nell'impianto di un amico un bellissimo abbinamento di questo pre con il finale Graaf GM20 e diffusori Klipsch La Scala.
imoi san Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @hypercell @Maurjmusic bene bene... essendo un felicissimo possessore di ARC Ref. 3 sono MOLTO interessato agli abbinamenti con finali ad alta potenza come gli Spectral...😋 Mi scuso in anticipo se ne avete già parlato, mi sarà sfuggito: riguardo ai collegamenti nei vostri impianti cosa mi dite? XRL oppure SE? Grazie!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora