Vai al contenuto
Melius Club

Spectral solo accoppiamento monomarca o no?


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, imoi san ha scritto:

mi sarà sfuggito: riguardo ai collegamenti nei vostri impianti cosa mi dite? XRL oppure SE?

… ti e’ sfuggito ma solo in parte; 🙃 per me XLR tra pre e finali (il guadagno e’ di 11.6db mentre in RCA e’ di 5,6 db) in modalità bilanciata il mio Ref 3 non e’ silenzioso ma … muto! 
Per  le connessioni in ingresso giradischi e lettore cd mi obbligano SE.

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, Giovanni1966 ha scritto:

treschold

Però è Threshold.😉

  • Haha 1
Giovanni1966
Inviato

@password vabbè dai , scritto in tutta fretta e mentre lavoro🤣🤣🤣

  • Melius 1
Inviato
37 minuti fa, Turandot ha scritto:

secondo me rca è meglio… prova comunque!

Ciao ...pare che “comandi” il pre Arc per le connessioni. (Meglio XLR) ... pare.

Inviato

@Maurjmusic

io lo alterno con un Pass XA30.5 ed un GamuT d200i, solo in bilanciato (in SE non mi piace molto). Però con Spectral non ho mai provato.

OT che spero sia utile: ho appena sostituito le valvole. Per evitare possibili problemi, Audio Research mi ha raccomandato di sostituire la 6550 dell’alimentazione dopo 2.000 ore.

  • Melius 1
Inviato
Il 3/1/2022 at 13:47, magicaroma ha scritto:

Qualche anno fa mi prestarono un finale Spectral di cui non ricordo la sigla da provare nel mio impianto composto da pre Klimo Merlino e diffusori Avalon Professional m.m. e il risultato era un suono cupo, attufato, veramente inascoltabile e non è un modo di dire


Ho un pre spectral 12 col finale 50.    Con i diffusori Merlin tsm vanno molto bene, soprattutto sul  versante dinamico e analitico,  facendosi ascoltare per ore senza sanguinamenti di orecchie. 
L’inserimento di un pre klimo merlin (valvole e88cc) ha dato una impronta “live” al suono, e non c’è verso ma le voci con le valvole appaiono così vero somiglianti.    
Con questo il pre spectral ha comunque i suoi pregi e può essere preferito. Io per non sbagliare li tengo entrambi. 
P.s.  Col pre klimo merlin il finale spectral 50, (che va detto con i diffusori merlin tsm si trova a casa sua ), si è come liberato,  come se si fosse tolta la cravatta e anche sbottonata la camicia, quando con il pre della stessa casa rimane preciso dentro i paletti.    Imho.

Inviato
1 ora fa, imoi san ha scritto:

Audio Research mi ha raccomandato di sostituire la 6550 dell’alimentazione dopo 2.000 ore.

 

O.T. Che valvole hai acquistato? (Anche in PV) 

Grazie

Giovanni1966
Inviato

Si ma questi spectral come suonano?

Nel senso , caldi , freddi dettagliati, veloci lenti...

Insomma che hanno di tanto particolare?😁

Inviato
2 ore fa, ernesto14 ha scritto:

 Col pre klimo merlin il finale spectral 50, (che va detto con i diffusori merlin tsm si trova a casa sua ), si è come liberato,  come se si fosse tolta la cravatta e anche sbottonata la camicia, quando con il pre della stessa casa rimane preciso dentro i paletti.    Imho.

 

Ottima disamina ... e aggiungerei che   diventa ancor piu’  “divertente” l’ascolto della musica  (aspetto decisamente non trascurabile)

Inviato
2 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

Che valvole hai acquistato? (Anche in PV) 

Le ho prese “di scorta” circa 3 anni fa originali e selezionate Audio Research da Audio Natali. Non sono per niente esperto di valvole, e ho preferito non rischiare eventuali danni al mio amatissimo Ref. 3 L.E.

Perdonami, ma la marca non me la ricordo (forse Sovtek?), dovrei spostare il pre dal tavolino e aprirlo per controllare...😱😂

Le cinque valvoline di segnale non erano numerate.

Le mie avevano più di 5.000 ore, ed è morta la 6550 dell’alimentazione (per fortuna senza ulteriori conseguenze).

Inviato

@Giovanni1966 Ascolto Spectral da anni, ho mantenuto il finale, un 200S acquistato nuovo, e sono passato da un DMC15 a un 30SL G1 ed all’attuale 30SC. Direi che il family sound è chiaro, veloce, musicale e molto dettagliato. Consente senza sforzo di seguire il singolo strumento o l’intero complesso, e questa caratteristica si è accentuata sempre più cambiando i pre. La scena è precisa, ma volutamente poco spettacolare.

A me questo tipo di ascolto piace molto, e mi ricorda l’ascolto dal vivo in posizione ideale e senza rumori di fondo, ma posso capire che qualcuno lo reputi troppo cerebrale .  

  • Thanks 1
Inviato

@imoi san tra Ref3 e 260 XLR così come tutte le sorgenti

tra 30SS2 e 260 XLR, le sorgenti tutte in RCA poiché la differenza era evidente in favore di quest’ultima ma in ogni caso c’era solo un ingresso bilanciato

  • Thanks 1
Inviato

@Giovanni1966 Si ma questi spectral come suonano?

Nel senso , caldi , freddi dettagliati, veloci lenti...

Insomma che hanno di tanto particolare?😁

 

Una caratteristica degli Spectral è la capacità di riprodurre fedelmente il segnale musicale. Mi spiego meglio:  si ascolta il presto della sonata n. 2 op. 25 di Chopin con una coppia di Spectral ( nel mio caso 15+50); poi si cambia solo il finale ( nel mio caso Accuphase A45 ) e si riascolta  si capisce immediatamente di cosa si sta parlando. Questo pezzo, breve, riproduce in modo magistrale le folate di vento gelide, intense, sferzanti e annichilenti ( il IV movimento segue  la marcia funebre );  in questo CD suonate da Sokolov.

Col finale Spectral il realismo è impressionante, colpisce e lascia quasi angosciati. Con l'Accuphase ci sono altri pregi, ma le folate sembrano quasi carezze. Naturalmente ho fatto solo un piccolo esempio che però mi ha colpito particolarmente. 

  • Thanks 2
Inviato

Se ricordo bene di Specral finali esistono le versioni Studio Universal fatte proprio per interfacciarsi anche con pre non Spectral.

 

Saluti

Rob

Inviato

"Il DMA Studio Universal è stato progettato come amplificatore di riferimento autonomo per l'uso in varie applicazioni nel monitoraggio da studio e nei sistemi audiofili in cui non è disponibile un preamplificatore Spectral. La capacità stand-alone del DMA Studio Universal è ottenuta con un'esclusiva topologia di ingresso "buffer attivo" che può mantenere una corrispondenza di ingresso ottimale con componenti sorgente di alto livello senza compromettere la larghezza di banda interna..." (copiato, incollatto e tradotto in automatico da sito Spectral)

 

Rob

Inviato

 

Da rivista web: 

“ When  developing the Sasha DAW, Daryl Wilson would compare the Sasha DAW running with their reference setup of:

• Spectral DMA-250 (very linear amplifier)
• VTL 6.5 Pre-amp
• Audio Research CD5
• Transparent custom cable calibrated for Wilson Audio’s R&D. One of kind.


Possibile che per i  fratelli Wilson  non  fosse disponibile  un pre Spectral 30 da abbinare al finale Spectral  250  (e cavi Mit che pare siano d’obbligo pena auto- oscillazioni estreme del finale)  per l’ascolto  “work in progress”  e fine tuning di un diffusore come le Wilson Sasha Daw? 
Oppure dopo comparazioni hanno ritenuto migliore il pre valvolare  VTL  6.5 ( che suona in modo sicuramente diverso da un pre Spectral? ) 🤔🤔

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...