Vai al contenuto
Melius Club

Info valvole ECC88 / 6DJ8 / 6922


Messaggi raccomandati

Inviato

La regola aurea IMHO per poter confrontare due o più alternative di valvole prevede:

a) corretta identificazione di cosa si sta confrontando: ad esempio una 6922 marchiata Sovtek di produzione Reflektor/New Sensor stabilimento russo di Saratov del 2002 piuttosto che Siemens E88CC A4

b) verifica con tube tester delle valvole confrontate, dove se possibile il benchmark ha valore con valvole con valori elettrici simili, confrontare una Ferrari con il motore fuso e una Panda nuova non ha molto senso IMHO

c) effettuare il confronto sull'effettiva elettronica di destinazione inserita nel sistema complessivo dalla sorgente ai diffusori/cuffie

Inviato

Esempio di Sovtek 6922 di produzione Reflektor stabilimento Saratov anno 2002

Sovtek 6922 02 03.jpg

Inviato

Esempio di Siemens E88CC A4 (versione A4) una con codice A4 8L (prodotta da Siemens Monaco nel dicembre 1968) e l'altra con codice A4 9A (prodotta da Siemens Monaco nel gennaio 1969)

Siemens E88CC A4 9A e 8L.jpg

Inviato

Esempio di misurazione di una ECC88 con tube tester Amplitrex con modalità fixed bias

Amplitrex ECC88_page-0001.jpg

Inviato

Se non è possibile fare prove preventive direttamente sull'elettronica di destinazione  il consiglio è di ricercare se qualcuno ha già fatto tali prove (utilità dei forum come Melius) e di valutare con quali requisiti sono state confrontate diverse tipologie ovvero: 

1) sono state identificate correttamente, se trovo un confronto tra una Philips E88CC e una RCA 6922 per me non esistono elementi sicuri di identificazione ovvero sotto il marchio Philips E88CC ci potrebbero essere una 7L3 ⊿ oppure una 7L6 ⊿ (diverse come il giorno e la notte)  oppure una 7L1 R halo getter di produzione Mullard Mitcham anni 60 (molto diversa dalle prime  due NB) oppure molto altro, nel caso di una valvola identificata solo come RCA 6922 il "buio" è totale in quanto RCA non ha mai prodotto 6922 o ECC88/E188CC e ha marchiato con il suo brand da valvole di elevato valore del Gruppo Philips, molte di produzione Siemens fino a produzioni Sylvania 6922 USA anni 70/80 e Reflektor 6922 Saratov russe 

2) Altro aspetto da considerare se si vogliono utilizzare feedback altrui di comparazioni è verificare se lo stato delle valvole era controllato con un tube tester o meno

 

Inviato

Se può essere utile riporto un paio di esempi in cui l'elettronica di destinazione (funzione svolta dalle valvole - tipologia di circuito - equilibrio complessivo del sistema) mi ha fatto comprendere che la generalizzazione può essere in alcuni casi (non in tutti NB) fuorviante o meglio che è sempre opportuno specificare "confrontate valvole X e Y nell'elettronica Z":

- nel mio ARC LS22 le TFK E88CC (tutte le versioni: TFK è il produttore che ha variato meno sulle E88CC/E188CC tra i grandi europei IMHO) e TFK E188CC avevano una resa molto buona IMHO sia rispetto alle valvole stock Reflektor 6922 prodotte a Saratov negli anni 90 sia rispetto a molte altre produzioni degli altri due big storici dell'Europa ovest: Gruppo Philips e Siemens

- dopo aver acquistato un ARC DAC 3 sono arrivato alla conclusione che le ottime TFK E88CC e E188CC non erano l'ideale nel DAC, neppure le neutre e veramente buone sull'ARC LS 22 Siemens E88CC A0/A1 erano una scelta ottimale per il DAC 3, dove alla fine ho sempre preferito nettamente le migliori produzioni del Gruppo Philips, sia TFK E88CC che Siemens A0/A1 sono IMHO imparagonabilmente meglio delle Sovtek 6922 di produzione Refelktor anni 90 o inizi 2000 o delle successive Reflektor marchiate Electro Harmonix 6922 anni 2000

- altro esempio ancora più evidente, a un conoscente (quando non avevo ancora molta esperienza) che aveva un finale ARC VT60 che ha 3 E88CC/6922 di cui una è utilizzata come "input" e due sono driver di 4 finali 6550 finali ho dato 3 Siemens E88CC A0/A1 da provare in alternativa alle Sovtek 6922 di produzione Reflektor Saratov, il risultato è stato che nella posizione input la Siemens A0/A1 è risultata nettamente preferita (come previsto) mentre nelle posizioni driver erano meglio le Reflektor 6922 Saratov, questo feedback è stato poi confermato da altri per le 6922 driver nei finali ARC con le 6550 come il VT100

Sintesi continuo a pensare il peggio possibile delle Reflektor 6922 🤬 paragonate alle migliori produzioni dei tre big europei, ma non consiglierei mai di sostituirle nelle posizioni driver dei VT60 e VT100

Inviato
19 minuti fa, indifd ha scritto:

nel mio ARC LS22 le TFK E88CC (tutte le versioni: TFK è il produttore che ha variato meno sulle E88CC/E188CC tra i grandi europei IMHO) e TFK E188CC avevano una resa molto buona IMHO

nel mio piccolo, e limitatamente ad un ARC SP8, confermo la preferenza per le TFK, anche anche se le pregiatissime Mullard anni '60 suonavano anche loro molto bene, accentuando però l'aspetto plastico.

19 minuti fa, indifd ha scritto:

finale ARC VT60 che ha 3 E88CC/6922 di cui una è utilizzata come "input" e due sono driver di 4 finali 6550 finali

anche qui traslo sul finale ARC D70 MKII, che ha anch'esso 3 ECC88 come input, una comune di input e due come prime driver dei canali sx e dx, mi sono trovato molto bene con una TFK in input ed ho preferito delle Philips Herleen come prime driver.

Su questo finale invece le pregiatissime Mullard forniscono un suono troppo rotondo IMO, quindi mentre nel pre SP8 se la battono, sul finale decisamente meno interessanti, almeno usando come finali delle GE 6550, anche loro morbide.

Da sottolineare che il D70 ha disponibili i punti di regolazione della tensione di lavoro delle valvole di input (4 trimmer di DC balance che vanno regolati a 90V con una tolleranza di 0,1V, due per il canale sx e due per il dx). Questo permette di mettere le valvole nella migliore condizione di lavoro. Nel fare tube rolling, a parità di ogni altra condizione, la sola sostituzione delle due valvole di input ECC88 porta a variazioni di questo valore di tensione anche di 10V e di sbilanciamento tra le due sezioni. O il circuito permette la regolazione che compensa le inevitabili differenze di produzione (ma anche le variazioni che avvengono dopo un certo uso) riportando i punti di lavoro nella condizione ottimae (come nel D70) o è veramente necessario in questi circuiti così sofisticati avere un accoppiamento certosino delle singole valvole, cosa IMO NON alla portata di un normale tecnico o tantomeno di un semplice appassionato.

Quindi non sempre i giudizi di valore di una certa combinazione sono traslabili in un altro circuito, fermo restando che la qualità di base si sente sempre.

Inviato

@bic196060

Mi ritrovo con tutto quello che hai scritto precedentemente.

Nella speranza che sia utile aggiungo che IMHO:

a) nelle mie elettroniche ARC le Reflektor Sovtek Saratov 6922 anni 90 inizi 2000 giocano in casa, ovvero sono le valvole stock e hanno un vantaggio di partenza dato dal fatto che il progettista ha fatto il settaggio/tuning complessivo con quelle valvole specifiche, quindi i confronti che vedono perdenti tali valvole rispetto ad alternative (ne esistono centinaia NB) determinano il mio giudizio 🤬 su quelle valvole paragonate al meglio  prodotto storicamente

b) il mio ARC LS22 mi piaceva molto anche con le Reflektor Sovtek Saratov 6922, poi dopo i primi confronti con ottime alternative TFK E88CC - TFK E188CC - Siemens E88CC A0/A1, la mia valutazione sulle Reflektor 6922 è quella che più volte ho espresso

Altra esperienza utile (a me sicuramente 😄 )che riporto:

1) nel percorso di ricerca/acquisto/prove di alternative per le E88CC/6922 dei miei ARC ho cercato data le q.tà elevate di alternative di concentrarmi sul meglio (da verificare ex post NB) e tralasciare produttori minori con feedback non significativi/positivi, tra queste versioni scartate ne esisteva una molto diffusa e reperibile in grandi q.tà agli inizi 2000 le 6922 di produzione Sylvania USA anni 70/80 marchiate Philips ECG 6922 USA (logo verde o blu), poi per caso me le sono trovate installate in alcune elettroniche acquistate usate, provate su ARC PH3SE e ARC DAC3 poi anche su un pre Convergent sono state le valvole che meno ho apprezzato tra quelle che ho provato, preferivo le Sovtek Refletor 6922

2) un amico ha recentemente acquistato un ARC Ref 1 (utilizza 8 6922) con installate 8 nuove e perfettamente selezionate Sylvania USA 6922 marchiate Philips ECG 6922 USA (tutti i valori oltre il 100% le coppie V1 e V2 - V3 e V4 ecc. con i 4 triodi entro il 5% e 15 triodi su 16 entro il 10%), non avevo mai ascoltato un ARC Ref1 (con ML 23) e il risultato è stato molto positivo, poi quando abbiamo installato 8 ECC88 di produzione Philips Heerlen NL anni 60 la differenza in meglio era netta sia per me che per il proprietario, ovvero se hai tutte le valvole ben controllate e bilanciate l'elettronica non ha una resa da "schifo", poi se puoi provare alternative migliori puoi verificare in quel sistema se la resa è migliorata per il singolo soggettivo valutatore e successivamente valutare soggettivamente se il costo era giustificato o meno dalla differenza percepita

Di seguito una Sylvania USA 6922 marchiata Philips ECG 6922 USA e una sorella marchiata Sylvania 6922

Philips JAN ECG 6922 green.JPG

Sylania 6922 USA.jpg

  • Thanks 1
  • 3 mesi dopo...
Inviato

Riesumo questa discussione per chiedervi come sono le National 7308. Sul tubo c'è scritto made in Japan (?) e 7308/E88CC

Inviato
1 minuto fa, Idefix ha scritto:

come sono le National 7308. Sul tubo c'è scritto made in Japan (?) e 7308/E88CC

Pubblica foto con buona definizione e poi è facile attribuirne la paternità

Inviato

Si le ho ma sono grandi devo ridurle

Inviato

Roteandola in controluce si legge 7308 E88CC made in Japan. Nella foto non si può capire bene. 

Non capisco il made in Japan con la dicitura Geneva, Illinois sulla scatola

Inviato

Come immaginavo:

- National è un solo brand di commercializzazione, non ha mai prodotto nessuna valvola

- le tue sono di produzione giapponese, probabile periodo anni 70 max 80, quando in Europa e USA si sono dismesse le produzioni

- sul fatto che siano 7308 = E188CC non ne sarei molto sicuro (steel pin), ma poco importa

- ne ho viste in discreta q.tà negli USA, molto meno in Europa

- non le ho mai acquistate/provate, feedback affidabili trovati le descrivono non all'altezza del meglio prodotto in Europa

- ti posto una foto di valvole identiche alle tue marchiate ECC88 made in Japan

ECC88 made in japan .jpg

Inviato

@indifd

image.png.fe080f92c00444cca8dccba6e8b60c6e.png

Ho queste ma con 02 07 (sono date?)

Altre con le scritte grigie con 02 03

JJ 6922 normali 

- Le nere sono superiori ma con più che discreto fruscio.

- Poi le grigie (no fruscio)

- Oneste le JJ

Pre Audible Illusions Modulus 3A

Inviato
1 ora fa, Idefix ha scritto:

Ho queste ma con 02 07 (sono date?)

Ci provo io, le tue black logo sono del 2002. E anche le grigie. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...