indifd Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 2 ore fa, Idefix ha scritto: Ho queste ma con 02 07 (sono date?) Se posti almeno una foto è meglio, quelle della mia foto sono del 2002 2 ore fa, Idefix ha scritto: scritte grigie con 02 03 Come sopra se posti almeno una foto si può rispondere, "qualcosa non torna" nella tua descrizione NB non mi sono mai interessato a queste valvole che s*****🤬 2 ore fa, Idefix ha scritto: con più che discreto fruscio ... Pre Audible Illusions Modulus 3A Il tuo pre se non ricordo male era famoso perché "macinava" le valvole con rapidità, se fai delle ricerche in rete (soprattutto forum yankee) dovresti trovare riscontri 2 ore fa, Idefix ha scritto: JJ Mai provate né penso di provarle mai
Antonino Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Scusate ma come si fa' a capire che una valvola è microfonica?
indifd Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 1 ora fa, Antonino ha scritto: come si fa' a capire che una valvola è microfonica? Sistema empirico diretto: 1) metti in "on" tutto il tuo sistema senza segnale e con volume regolato basso NB 2) colpisci leggermente il telaio esterno della tua elettronica con valvole 3) se percepisci dai diffusori il colpo che hai dato sul telaio = 1 o più valvole microfoniche 4) se non percepisci nulla dai diffusori = no valvole microfoniche Sistema evoluto: a) recuperi Audio Review n° 402 e leggi l'articolo di walge b) a tua scelta fai ricerche sul tema "microfonicità valvole" 1
Antonino Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Sembra una domanda banale,forse andava formulata meglio tipo :come si fa' a valutare il livello di microfonicita' di una valvola in uso Mi sembra un problema ampiamente sottovalutato da chi cambia e scambia valvole nos su preamplicatori anche di pregio con valvole in dotazione selezionate dal produttore. Ricordo che Bartolomeo Aloia insisteva di fare i pre con le valvole all'interno del telaio non in vista Giusto come annedoto proprio ultimamente un amico auto costruttore evoluto di amplificatori e pre a stato solido è impazzito su un pre srpp a valvole e insisteva che suonava malissimo nonostante alle misure fosse perfetto cone banda passante e distorsione Ha cambiato le valvole nos con delle nuove economiche e tutto è cambiato 😂
indifd Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 1 ora fa, Antonino ha scritto: Giusto come annedoto proprio ultimamente un amico auto costruttore evoluto di amplificatori e pre a stato solido è impazzito su un pre srpp a valvole e insisteva che suonava malissimo nonostante alle misure fosse perfetto cone banda passante e distorsione Ha cambiato le valvole nos con delle nuove economiche e tutto è cambiato 😂 Forse tanto evoluto non era 🤣 1 ora fa, Antonino ha scritto: Ha cambiato le valvole nos con delle nuove economiche e tutto è cambiato 😂 Che Dio lo benedica, uno in meno che cercherà le storiche, meno siamo meglio stiamo e meno le paghiamo 😈
moos Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Sono da poco in possesso di un Pathos Aurium per cuffie che utilizza due 6922 nella sezione pre. Ho deciso di provare delle NOS ed ho acquistato delle Tesla di cui ho letto ottime opinioni. Da inesperto non è stato facile muovermi tra le innumerevoli offerte su ebay (di cui mi fido poco) e le poche proposte dei negozi specializzati. Il tutto complicato dai diversi codici di produzione e dagli anni di produzione e dal rischio di essere facilmente "raggirato" Da un punto di vista sonoro il cambio è stato macroscopico, in positivo; aggiungo comunque qualche foto qui sotto per capire, da chi ne sa di più, se il negoziante (Tubeworld) mi ha consigliato bene oppure avrei dovuto guardare altrove
indifd Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 1 ora fa, moos ha scritto: cambio è stato macroscopico, in positivo La risposta è nelle tue parole .. Quali valvole erano installate sul tuo ampli? Con questa informazione aiuti possibili interessati o possessori del tuo ampli Pathos
moos Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 3 minuti fa, indifd ha scritto: Quali valvole erano installate sul tuo ampli? Fino ad oggi erano installate ancora le 6922 fornite con l'amplificatore, delle Electro Harmonix di produzione corrente. Non sono esperto di valvole e devo dire che è complesso entrare nei dettagli; fossero meno costose si potrebbe sperimentare di più per capire le differenze tra brand e anni di produzione Da circa un anno ho acquistato, per un secondo impianto un integrato Primaluna che monta 4 EL34 di potenza e 4 12AU7 come pre. Vista la differenza riscontrata con le Tesla, comincerò a capire come muovermi per trovare delle NOS anche per questo 🙂 10 minuti fa, indifd ha scritto: La risposta è nelle tue parole . In effetti mi fido molto delle mie orecchie e da un punto di vista sonoro il confronto non si pone. Essendo il primo acquisto NOS mi chiedevo più che altro se ho acquistato quanto mi è stato dichiarato dal negoziante (temo che il mondo delle valvole sia purtroppo pieno di falsi)
alberto75 Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @moos TESLA 32 gold pin sono delle bellissime valvole, dicono che non si discostano molto dalle tanto blasonate TFK. Io ne ho 6 sul pre e non ne posso che parlare bene. Oggi sempre più difficili da trovare, ma un bel acchiappo, non dubito che tu abbia cambiato in meglio. 1
indifd Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @moos Non ho cuffie, ma da molti feedback affidabili in molti ampli per cuffie la differenza tra diverse versioni di valvole alternative è "più facilmente" percepibile rispetto ad altre elettroniche anche perché non è mediata/filtrata/modificata dall'interazione tra diffusori e ambiente domestico. Aggiungo un "posto a tavola" tra chi non ama le Reflektor 6922 😈
ernesto14 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Ho preso queste 2 valvole marchiate siemens 6922, piedini gialli (dorati ?) per il mio pre klimo merlin. In seconda battuta mi e’ venuto qualche dubbio. Non ci sono altri dati impressi sul vetro, e poi : semmai siemens e88cc. No ?
ernesto14 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Una seconda foto per vedere meglio la costruzione interna.
ernesto14 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 🥵Al momento è troppo caldo per provarle, ed ho su apposta un pre a stato solido che scalda poco. Ma ipotizzo fortemente che siano russe o cinesi generiche rimarchiate per i gonzi, visto che un 40 euro l’una credo di averle pagate. Chiedo, per cortesia, lumi a chi se ne intende.
indifd Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 16 ore fa, ernesto14 ha scritto: Ma ipotizzo fortemente che siano russe Russe produzione Reflektor Saratov
walge Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 @ernesto14 ma da chi le hai prese? E sono russe, come già detto. E' la prima volta che le vedo anche se un amico si è fatto freagere ma sono arrivate con scatolino bianco.
ernesto14 Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 Speriamo che funzionino discretamente e già sarebbe qualcosa. Mi sono venute 96 euro alla coppia, diciamo che almeno metà del prezzo l’ha fatta la scritta siemens 🥲 Comunque questo settore delle valvole è come un campo minato per le persone che non siano molto erudite, e si presta tantissimo a prendere fregature. Ne so già qualcosa da prima. E temo che non sarà l’ultima, nonostante l’attenzione che potrò metterci. Grazie dell’autorevole parere. Chiedo un consiglio. Della attuale produzione, ci sono 6922 dalle buone caratteristiche di costruzione, durata e suono, preferibili ad altre ? Tipo le tad , ad esempio, o altri marchi , magari in configurazione premium?
ernesto14 Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 Le tad 6922 premium selection ( su audio selection) mi sarebbero venute come le “siemens” reflector da me acquistate. Sarebbero state preferibili ? O si tratta della medesima valvola marchiata e rimarchiata ? Grazie a chi può esprimere un parere, e un consiglio, frutto di conoscenza ed esperienza.
ernesto14 Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 Come dicevo, questo settore, delle valvole, pare essere un campo minato, in mezzo al deserto, aggiungo. Ti può andare bene. E forse no. Allora perché insistere ? Semplicemente perché un buon apparecchio a valvole riesce ad accarezzare l’orecchio, o tutti e due, in una maniera sublime ed inusitata. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora