Pinkflo Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Sono poco competente in materia, so che ha scritto molti madrigali, si può trovare della musica strumentale su qualche supporto, potete consigliare qualcosa?
Gabrilupo Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Ciao, l'unico esempio che io conosca è questo, in cui alcuni madrigali sono proposti in forma solo strumentale; non ricordo se concepiti direttamente da Gesualdo o adattati da contemporanei, dovrei controllare. Di sicuro il VI Libro è veramente impressionante per l'uso di forti dissonanze e penso che sia il blocco di composizioni che più ha reso famoso il principe di Venosa, vicenda umana a parte.
Pinkflo Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 Ho letto su Wikipedia che ha composto anche musica solo strumentale, ma ripeto non so altro, intanto grazie@Gabrilupo
Gabrilupo Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Se cerchi il compositore su Allmusicguide, guarda alla voce Compositions, cerca I pochissimi strumentali che ci sono e troverai Appears on, l'indicazione dei dischi in cui puoi trovarli.
Pinkflo Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 4 minuti fa, Gabrilupo ha scritto: https://youtu.be/Rz4lTs3ubAA Bellissima, molto moderna, a dissonanze non scherza, dovrebbero realizzare dei progetti in questa direzione
Pinkflo Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 1 ora fa, Gabrilupo ha scritto: Ciao, l'unico esempio che io conosca è questo, in cui alcuni madrigali sono proposti in forma solo strumentale; non ricordo se concepiti direttamente da Gesualdo o adattati da contemporanei, dovrei controllare. Di sicuro il VI Libro è veramente impressionante per l'uso di forti dissonanze e penso che sia il blocco di composizioni che più ha reso famoso il principe di Venosa, vicenda umana a parte. Questo disco non si trova
Pinkflo Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 2 ore fa, Gabrilupo ha scritto: Se cerchi il compositore su Allmusicguide, guarda alla voce Compositions, cerca I pochissimi strumentali che ci sono e troverai Appears on, l'indicazione dei dischi in cui puoi trovarli. Ottimo metodo che porta poco a poco anche a questo, un chitarrista jazz che non conoscevo...: https://www.discogs.com/release/6587414-Noël-Akchoté-Gesualdo-Madrigals-For-Five-Guitars e anche qui si scopre un lavoro pazzesco di traduzione per chitarra che fa questo chitarrista: https://noelakchote.bandcamp.com/album/ebook-no-l-akchot-s-gesualdo-madrigals-for-5-guitars-complete-tabs-scores-na-books-002 anche qui: In questi brani in solo le dissonanze si notano davvero bene, poi nel mio caso riesco a cogliere meglio con la chitarra.
SuonoDivino Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 qui puoi vedere piu o meno tutto quello che è disponibile su suppporto fisico. https://www.amazon.it/s?k=carlo+gesualdo&rh=n%3A412600031&dc&__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2ITRVQXYVH5NO&qid=1641282714&rnid=1640607031&sprefix=carlo+gesualdo%2Caps%2C137&ref=sr_nr_n_4
Aless Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Consiglio anche di ascoltare le trascrizioni di Stravinsky https://it.wikipedia.org/wiki/Monumentum_pro_Gesualdo_da_Venosa_ad_CD_Annum
SuonoDivino Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 qui tutto quello che ha scritto: 6 books of madrigals for 5 voices (123 compositions); 1 book of madrigals for 6 voices (13 pieces, only the Quinto survives); 2 books of Sacrae Cantiones (39 motets, 20 incomplete); 1 book of Responsoria (27 responsoria, 1 Benedictus, 1 Miserere); 3 canzonette, 2 motets and 1 gagliarda (instrumental), published in separated anthologies; 1 canzon alla francese (instrumental). https://ricercar.gesualdo-online.cesr.univ-tours.fr/the-project
analogico_09 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Che bello, si riparla di musica. Gesualdo è noto per le sue composizioni madrigalistiche di musica sacra: mottetti, responsori e poco altro come riportato da @SuonoDivino Gesualdo era musicista per diletto.., non ne faceva una professione della musica.., le sue composizioni venivano eseguite nella ristretta cerchia del suo ambito nobiliare, anzi principesco (Gesualdo Carlo, principe di Venosa). Resta essenzialmente noto, famoso e giustamente celebrato per i suoi straordinari madrigali, di musica strumentale ce n'è ben poca. Caratteritica saliente della mua musica non sono solo le dissonanze che erano ricorrenti all'epoca nelle opere dei compositori rinascimentali o pre-barocchi, madrigalisti, polifonisti, musica strumentale, ecc. Monteverdi, ad esempio, docet; tutta la sua musica, sacra e mondana è intrisa di dissonanze ardite usate a fini fortemente espressivi, ne abbiamo esempi mirabili nel Lamento di Arianna, nella Sestina, ecc... La dissonanza si "annidava" perfino nelle mistiche elevazioni musicali, fonico/sonore, del sublime polifonismo fiammingo, italiano, spagnolo, ecc.. Certi sbattimenti armonici, uno dei quali, del barocco, chiamato l'accordo del diavolo (non ricordo da quali note formato) era così audace, qualsi "atonale" (un ponte ideale, lungimirante e preveggente gettato verso il '900 di là da venire) da essere considerato "blasfemo" e quindi bandito e proibito dalla morale cattolica... Altra caratteristica principale del madrigalismo di Gesualdo era la sua "irregolarità" accordale, la successioni di accordi così imprevedibili da sembrare "sbagliati". Altra caratteristica la "staticità" dell'incedere melorico-ritmico.., l'andamento quasi "mantrico", un "modalismo" orientaleggiante.., ne abbiamo esempio nello straordinario brano, modernissimo e avanzatissimo per l'epoca, postato da Gabri. D'altra parte la musica occidentale "antica", nella quale persisteva in maniera rimarchevole i "modi orientali ed islamici (gli stessi strumenti hanno quasi tutti origine dagli strumenti "importati" durante le crociare".., nel gregoriano sono presenti gli elementi del raga indiano.., ecc). La musica occidentale si "emanciperà" dai "modi" islamici in maniera più radicale durante il periodo barocco. 11 ore fa, Gabrilupo ha scritto: https://youtu.be/Rz4lTs3ubAA Per la musica strumentale ci arebbe questa "canonica" Gagliarda, una "basse danse" tipicamente cortigiana che però presenta delle dissonanze che creano un clima "dolens", quasi astratto.., specialmente nel finale, soluzione del tutto "precipitata", inattesa, atipicia, inusitata, anzi "provocatoria" per quel genere musicale d'intrattenimento cortigiano, "spensierato"... Personalità davvero "speciale", quella del pricipe uxoricida e "amanticida"... capace di un tale efferato crimine ed insieme di sublime, lirica musicalità la cui opera resta putroppo ingiustamente misconosciuta presso il grande "pubblico"... .... una costante tutta italiana quella di far finire all'"estero" anche le meraviglie della nostra straordinaria cultura musicale.., infatti sono quelli della "Oxford Camerata" a raccogliere e interpretare la musica sacra gesualdiana di sublime bellezza. E' a cappella ma vale la pena gettarci un orecchio.., gli strumenti musicali non ci sono ma è come se ci fossero.., è la magia di quelle musiche "antiche" che danno molto da pensare a chi oggi crede inutilmente che siano superate, d'altri tempi... (nelle note del tubo vengono indicizzati vari brani) 1
talli. Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 16 ore fa, Pinkflo3 ha scritto: Questo disco non si trova Il catalogo Symphonia è stato ristampato da Pan Classics e da Glossa e quindi lo trovi con copertine diverse
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora