Vai al contenuto
Melius Club

Perché la ricchezza non fa la felicità.


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

"se la ricchezza non fa la felicità, figuriamoci la miseria" è la famosa battuta di allen che ha molta verità al suo interno.

ormai però sappiamo che la ricchezza, oltre un certo livello, diminuisce in modo sensibile e rapido la felicità delle persone, a partire dalla miseria fino a quel punto invece la felicità aumenta. 

questo vale nel confronto tra persone in paesi di diverso PIL, nell'aumento della ricchezza nel percorso di vita delle singole persone e nei diversi livelli di ricchezza in una stessa società. 

questa è un'intuizione di tanti filosofi ed economisti del passato, adam smith per esempio, ma solo recentemente la cosa è stata misurabile e confermata in vari modi.

compresi quelli indiretti analizzando direttamente il funzionamento cerebrale tramite MRI e altre tecniche simili.


Perché la ricchezza non fa la felicità? 

è l'intersezione di vari fenomeni, i principali sono: adattamento, posizionamento e aumento delle esigenze. 

ci adattiamo:

il livello di soddisfazione per l'acquisto di un qualche bene ha un picco e poi decresce rapidamente fino a tornare al punto di partenza.

Il posizionamento rispetto agli altri:

la felicità e il benessere relativo ai beni sono strettamente legate al rapporto con gli altri, ovvero al valore relativo a quello che gli altri posseggono, in una escalation senza fine.
io penso che questo sia uno dei motivi per il quale i social riducono in modo tangibile soddisfazione e felicità. 

le esigenze aumentano col reddito:

ci serve sempre di più per avere lo stesso livello di soddisfazione e felicità relativa all'aumentare del reddito (questo è facilmente verificabile nell'hobby del hifi), quindi l'aumento oggettivo della qualità dell'acquisto non comporta un aumento della soddisfazione, anzi si innesca un fenomeno contrario.


Ci sono poi altri fenomeni accessori, ad esempio lo spostamento del focus dall'ambito relazionale (gratuito) a quello dei beni di consumo, il tempo impiegato alla ricerca di una maggior ricchezza, l'avidità e la generale tendenza all'abitudine degli esseri umani.


viviamo in un mondo nel quale questa realtà fattuale non viene considerata quasi mai e non è neppure considerata nel dibattito pubblico.

forse però questo periodo di COVID e il lavoro in remoto stanno cambiando qualcosa, come l'abbandono di molti lavoratori e il cambio di rapporto tra lavoro e vita privata, evidente oggi soprattutto negli usa ma che mostra effetti in tutto il mondo. 

molte grandi aziende stanno modificando il modo di trattenere le persone, dalla maggior remunerazione ad un maggior tempo libero, iniziative di welfare ecc. 

mi chiedo se stia cambiando qualcosa nel rapporto del primo mondo con la ricchezza.

  • Melius 2
briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, bombolink ha scritto:

Poi certo se uno eredita 10 milioni di euro...

 

anche se la fatica è solo uno dei motivi per i quali i soldi non danno la felicità.

infatti il fenomeno è stato studiato anche su coloro che ereditano grandi fortune, anche in quel caso il livello di felicità e soddisfazione è più basso rispetto a coloro che stanno ragionevolmente bene e non sono ricchi.

 

3 minuti fa, bombolink ha scritto:

Il vero lusso, la vera ricchezza, è nel tempo, non ho dubbio alcuno.

 

senza dubbio, nel tempo e nel non rincorrere le cose in modo avido.

Inviato

Se vuoi arricchire, sfronda i tuoi desideri. 

Inviato
27 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

mi chiedo se stia cambiando qualcosa nel rapporto del primo mondo con la ricchezza.

È un fenomeno noto, discusso anche qua pre incendio. I beni materiali ci sono venuti a noia. Fare la coda per l'ultimo iPhone è ormai roba da immigrati indopachistani. Consumiamo sempre, ma nel prodotto cerchiamo altro.

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, pino ha scritto:

la sicurezza economica aiuta e molto.

Non dona ovviamente felicità ma la serenità che i vostri cari abbiano un futuro sereno.



certamente, l'insicurezza economica è sicuramente un fattore di infelicità. 

il livello di ricchezza dal quale comincia la decrescita della felicità è sopra quello dell'insicurezza.



 

  • Melius 1
Inviato

Mah, la sicurezza è sempre un concetto relativo.

Poi noi italiani abbiamo l'atavica propensione a mettere da parte in caso di emergenze o necessità ed io mi chiedo quali siano.

Una buona assicurazione sanitaria e una casa di proprietà bastano e avanzano, il resto sono solo fisime.

Inviato
32 minuti fa, appecundria ha scritto:

È un fenomeno noto, discusso anche qua pre incendio. I beni materiali ci sono venuti a noia. Fare la coda per l'ultimo iPhone è ormai roba da immigrati indopachistani. Consumiamo sempre, ma nel prodotto cerchiamo altro.

vero, di consumare mi frega il giusto… a me il denaro serve a comperarmi la libertà dal dover dipendere da qualcuno o da qualcosa.. lo stato, il datore di lavoro, i clienti e tutta la combriccola che intorno si coalizza per farmi fare qualcosa che al momento non vorrei fare. 
La libertà si ottiene se non si ha bisogno. Le uniche cose, ma è ovvio, che non compera sono la salute e gli affetti. Per quelli ci vuole fortuna da un lato e necessità di meritarseli dall’altro. 
La felicità in senso lato o in assoluto è una faccenda molto complicata che si “risolve” dentro di noi, ma aver risolto un po’ di “casini” fuori crea un buon ambiente anche “dentro” 

  • Melius 1
Inviato

La felicità, come i pezzi dello sterio, è soggetta alla legge dei rendimenti decrescenti. Chi raddoppia un reddito da 30K probabilmente trae godimento maggiore  di uno che raddoppia un reddito di 30M.

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

molte grandi aziende stanno modificando il modo di trattenere le persone, dalla maggior remunerazione ad un maggior tempo libero, iniziative di welfare ecc. 

Già nei primi anni 2000 una sorta di alleanza tra aziende del comparto TLC mirava ai cosiddetti incentivi non-economici alla retention del personale. Il periodo era infatti quello delle continue migrazioni a colpi di RAL da un'azienda all'altra, con effetti massacranti (dal pdv aziendale) sul payroll a consuntivo. 

Gli stipendi subirono un'inchiodata, ma furono resi disponibili corsi di origami, di teatro e "percorsi esperienziali". Vuoi mettere ? 

😏


(almeno la fiat stilo a 2/7 è saltata fuori...) 

Inviato

Mi raccontava un ingegnere informatico che quando ha superato i 100 k l'anno+bonus (beato lui...) il quanto guadagnasse l'anno non era più la spinta a dare di più. Piuttosto la soddisfazione e la passione di farlo. 

Qualcuno potrebbe dire... Grazie AR CA... 

Inviato
36 minuti fa, bombolink ha scritto:

Una buona assicurazione sanitaria e una casa di proprietà bastano e avanzano

basta un ictus che ti costringa a stare in una lungo-degenza per scoprire la differenza tra avere quattrini e non averne

 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, stefanino ha scritto:

basta un ictus che ti costringa a stare in una lungo-degenza per scoprire la differenza tra avere quattrini e non averne

 

ma questo esula dal nostro discorso. 

Inviato

Sono disponibilissimo ad essere infelicemente ricco 😁, mi sacrifico volentieri per l'altrui felice poverta'.

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, keres ha scritto:

Sono disponibilissimo ad essere infelicemente ricco 

E' vero, un approccio scientifico e non anedottico richiede prove sperimentali. I volontari disposti a farsi arricchire per vedere se saranno contenti o meno, sono dei benemeriti della ricerca !

  • Haha 2
briandinazareth
Inviato
13 minuti fa, keres ha scritto:

felice poverta'.

 

come detto all'inizio la povertà da infelicità 😉

lo sappiamo già.

Inviato
9 minuti fa, criMan ha scritto:

100 k l'anno+bonus (beato lui...) il quanto guadagnasse l'anno non era più la spinta a dare di più.

 

le aziende lo sanno benissimo e pongono lo stesso incentivo degli anni passati , quello che ormai e' entrato nella "retribuzione" della persona, al raggiungimento di  obiettivi più importanti.

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...