Jack Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @qzndq3 apposto. Io me ne andavo per ultimo ma tornavo quando capitava, sovente avevo cene e dormivano già. Anche la vita extra familiare crolla 😉
mozarteum Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: sappiamo Ma sappiamo chi? Conosciamo lo stato d’asino di un del vecchio del grande gianni agnelli? queste generalizzazioni sono proprio improbabili. 1
extermination Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: sappiamo chi? Sarà che leggere-leggere-leggere, gli fa capire le vite degli altri! sicuro!!!
qzndq3 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 5 minuti fa, Jack ha scritto: Io me ne andavo per ultimo ma tornavo quando capitava, sovente avevo cene e dormivano già. Anche la mia vita era così fino a quando è arrivato mio figlio, poi ho ampiamente approfittato della possibilità di lavorare da remoto, tranne quando dovevo/devo essere presso cliente. Un Venerdì sera pochi mesi dopo essermi sposato, alle nove di sera ero ancora in ufficio a Milano infognatissimo a causa di un blocco in produzione, chiamo mia moglie per avvisarla che avrei fatto molto tardi e quindi di cenare ed andare a dormire senza aspettarmi. Al che all'altro capo del telefono lei mi risponde con voce gelida: "Ti rendo conto che è il primo S.Valentino da marito e moglie? Peggio per te non sai cosa ti perdi" Oggi ci rido, al momento ci rimasi piuttosto male (e non imparai la lezione) 1
Jack Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 1 minuto fa, Panurge ha scritto: La felicità è molto sopravvalutata. Come ogni merce molto rara
mozarteum Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Io preferisco dire gioia di vivere, hai voglia se c’e’
Renato Bovello Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 3 minuti fa, Panurge ha scritto: La felicità è molto sopravvalutata. Forse non hai nemmeno idea della portata di una frase come la tua . L’hai buttata a caso ma ci sarebbe da parlarne a lungo . Sopravvalutata ancorché davvero possibile ? Ha senso parlare di felicità ? Rifletto . Grazie
senek65 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 2 ore fa, luimas ha scritto: è strafelice . Son contento per lei
senek65 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: il punto e’ quello evidenziato da Jack la liberta’ Già la libertà. Il possesso del proprio tempo. 1
mozarteum Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Provate a fare un discorso del genere a un calvinista, anche coi capelli 2
keres Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 49 minuti fa, mozarteum ha scritto: Eri partito bene E' quel che diceva sempre la mia prof di italiano 😊
Panurge Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 43 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Grazie I poeti si spiegano meglio 1. Felicità raggiunta, si cammina 2. per te sul fil di lama. 3. Agli occhi sei barlume che vacilla, 4. al piede, teso ghiaccio che s’incrina; 5. e dunque non ti tocchi chi più t’ama. 1
briandinazareth Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Ma sappiamo chi? Conosciamo lo stato d’asino di un del vecchio del grande gianni agnelli? queste generalizzazioni sono proprio improbabili. sappiamo significa che c'è la conoscenza di un fenomeno generale molto studiato e sviscerato. naturalmente non significa che valga per ogni singolo individuo. ma l'idea che agnelli, in quanto ricchissimo e carico di coca, dovesse essere felice mi pare un po' banale e superficiale.
briandinazareth Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 1 ora fa, extermination ha scritto: Sarà che leggere-leggere-leggere, gli fa capire le vite degli altri! sicuro!!! penso che si sottovaluti parecchio il senso e l'effetto dello studiare le cose, perché alla fine si finisce ad abbarbicarsi alle idee immutabili che ci siamo fatti. invece studiare ti permette di attingere a conoscenze che ci sarebbero precluse, perché sviluppate da tante persone estremamente brillanti che ci hanno dedicato la vita. anche perché molte delle cose più profonde e interessanti sono totalmente controintuitive e quindi difficili da afferrare superficialmente da soli.
briandinazareth Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Tutti noi accetteremmo di buon grado un maggior reddito senza che dobbiamo scandalizzarcene. certamente, ma è un discorso totalmente diverso. il punto nodale è quanto questo maggior reddito dia maggiore felicità o invece, superata una certa soglia, la riduca sensibilmente, come parrebbe guardando le cose un po' più in generale e misurato.
Guru Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Io l'input ve l'avevo dato, ma come allievi di un guru lasciate alquanto a desiderare... Assodato che le difficoltà economiche e i problemi di salute minano la serenità, l'unica cosa che ci dona serenità e felicità a momenti è l'equilibrio interiore. Se ce l'hai le raggiungi, perché sai come cercarle e mantenerle, indipendentemente da quanti soldi hai e da quanto guadagni.
Messaggi raccomandati