wow Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @briandinazareth già il fatto che si parli di una oggettività e di una soggettività della felicità è una cosa che mi perplime non poco. Comunque se studi e misurazioni portano a concludere che per essere felici è meglio non essere poveri, avere una buona base genetica, buone relazioni personali possiamo essere senza dubbio d'accordo. Quello su cui non mi trovo d'accordo sono quelli che credo siano stati individuati come i due corni del problema e cioè che a) per essere felici occorrono redditi da nababbi e b) che i nababbi siano necessariamente infelici.
extermination Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 43 minuti fa, briandinazareth ha scritto: senza i discorsi generali non potremmo neppure dire che in italia si parla in italiano Possiamo dire con altrettanta certezza che, pur parlando la stessa lingua, spesso non ci si capiscs proprio!
extermination Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Adesso, wow ha scritto: per essere felici occorrono redditi da nababbi Non mi pare che qualcuno abbia sostenuto questa ( infelice) tesi.
mozarteum Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Ammazza quanto siete teorici. Ma sapete a quanto stanno le acciughe del cantabrico, fantastiche col burro di occelli? Certo la soddisfazione si attenua avendole mangiate il giorno prima ma si puo’ passare a un pata negra o a un vacche rosse il giorno dopo. Gilbert mangera’ wurstel e crauti che vi devo dire 1
briandinazareth Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 1 minuto fa, wow ha scritto: già il fatto che si parli di una oggettività e di una soggettività della felicità è una cosa che mi perplime non poco ti perplime giustamente! eppure le neuroscienze negli ultimi anni stanno scoprendo tante cose, incredibili e spesso controintuitive, che per gran parte della nostra storia sono sembrate totalmente aleatorie. è uno di quei passaggi della conoscenza che partono dalla filosofia e arrivano alla scienza. con conseguenze anche inquietanti, ad esempio vedere su uno schermo i sogni delle persone...
nullo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 26 minuti fa, briandinazareth ha scritto: 32 minuti fa, nullo ha scritto: statistiche nessun giudizio, è semplicemente un tema molto interessante, sul quale lavorano molte delle menti più brillanti nel campo delle neuroscienze e della psicologia. poi ci sta che a te non freghi nulla eh 😉 E chi lo ha detto che non mi frega, non avrei risposto. Per quanto riguarda le menti, mi paiono molto interrogativi e analisi di specifici atteggiamenti e specifiche società, in altri ambiti sono/sarebbero proprio fuori luogo.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 5 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio 2022 29 minuti fa, briandinazareth ha scritto: nessun giudizio, Non mi sembra, e’ un’omelia dall’inizio sto thread 3
audio2 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: mangera’ wurstel e crauti quello è, oppure si mangia la mucca di kobe e poi predica male.
wow Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 44 minuti fa, nullo ha scritto: Altro parametro soggettivo, come il lavorare come muli e il fine, che non è necessariamente il denaro, ma può essere la gara con sé stessi o altri. Matto pure un atleta olimpionico, l'alpinista sopra gli 8000 o chi partecipa ad una gara fra iron man... Fanno una vita di "me_rda" o ciò che vogliono? Ma credo che in questo caso si confondano soddisfazioni soggettive con felicità, parametro altrettanto soggettivo. Perché questo bisogno di giudicare e catalogare le vite altrui tramite statistiche che poco hanno da dire? Nullo hai ragione, ma questa tua ragione non fa che confermare quello che penso e cioè che lo stato di felicità è assolutamente soggettivo. Non avrei mai (soggettivamente) cambiato la mia vita con quella dei personaggi di cui raccontavo, pur avendo (loro) denaro a strafottere. Però volendo metterla in termini di ricchezza, non solo economica, e senza voler dare una oggettività alla felicità, io mi sentivo, in termini di libertà, cultura, tempo, affetti, qualità di vita ecc., molto più ricco di loro.
audio2 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 ah dimenticavo, i crauti quelli in latta e i wurstel del lidl, perchè anche li c'è differenza tra la roba industriale per il popolo con il reddito medio e la roba fresca di alta qualità. a proposito di controintuitività.
briandinazareth Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 22 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non mi sembra, e’ un’omelia dall’inizio sto thread si riferisce di studi, dove sarebbe il giudizio? chiunque può legittimamente pensare che la felicità passi dall'avere una certa auto invece di un'altra o che senza andare da beck una volta al mese sarebbe infelice o che abbia necessità di avere l'aereo privato per essere soddisfatto. oppure che se fosse più ricco la soddisfazione e felicità aumenterebbero esponenzialmente. come ripetuto fino alla nausea, è un discorso generale, anche se con varianza abbastanza limitata. è interessante rilevare che la stragrande maggioranza dei grandi pensatori, di tutte le epoche, hanno avuto la stessa intuizione che oggi si può verificare sperimentalmente.
wow Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 3 minuti fa, wow ha scritto: Però volendo metterla in termini di ricchezza, non solo economica, e senza voler dare una oggettività alla felicità, io mi sentivo, in termini di libertà, cultura, tempo, affetti, qualità di vita ecc., molto più ricco di loro. Tra l'altro, a conferma di quanto diceva @Jack, questi qui, a un certo punto, per dettagli che non sto a raccontare, comunque facevo per loro un certo tipo di progettazione molto specialistico, li ho mandati a c@gher, anche quando sono venuti qualche anno dopo a chiedere di riprendere con loro.
Martin Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 8 minuti fa, audio2 ha scritto: i crauti quelli in latta e i wurstel del lidl, perchè anche li c'è differenza tra la roba industriale per il popolo con il reddito medio e la roba fresca di alta qualità. Il popolo non deve mai sapere come si fanno politica e wurstel.... (cit.)
Membro_0022 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 11 minuti fa, audio2 ha scritto: i crauti quelli in latta Chissenefrega. Non mi piacciono i i crauti.
keres Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 47 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ostacoli alla felicità sono la miseria, la grande ricchezza e la solitudine. e, naturalmente, se geneticamente non sei stato molto fortunato. Anche una grande sensibilità può essere un duro ostacolo
briandinazareth Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 1 minuto fa, keres ha scritto: Anche una grande sensibilità può essere un duro ostacolo senza dubbio.
Messaggi raccomandati