bombolink Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Vabbè ma a me i wurstel piacciono, mò che devo fá, devo andare dall'analista ?
mozarteum Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Dovremmo essere piu’ concreti. La tesi e’: superato un certo livello, la ricchezza puo’ essere un problema (lo penso anche io perche’ bisogna preoccuparsene e perche’ alimenta equivoci personali e di relazione). Pero’ mi pare che si collochi l’asticella troppo in basso in quella zona dove anche desideri innocenti possono essere sacrificati (mangiar bene, viaggiare bene, curarsi al meglio, pensate solo a un dentista, vivere “morbidamente” non ad ogni morto di papa ma nella quotidianita’). Io non so che intendiate per reddito medio, conta molto dove si vive (Milano e’ piu’ costosa di Siracusa), se si hanno figli, l’eta’ che si ha, perche’ i desideri mutano. Quindi sono affermazioni un po’ troppo perentorie cosi’ come quella, libro alla mano -perche’ dietro si capisce ci sono degli studi- di pretendere di sapere cosa puo’ far felice un individuo e cosa no. Per quanto mi riguarda, ma riguarda appunto me, l’idea di poter andare a sentire un gran concerto in una delle sale europee da me amate (e ci vado in maglione e jeans certo non per dovere) mi da molta gioia, per tornare e sapere ad esempio che mi attende una bisoboccia con gli amici vicentini e veronesi del forum (quelle da pil del burkina faso). Che c’e’ di male? Ma sta roba costa. Poi sappiamo tutti e’ veramente la scoperta dell’acqua calda che se l’interiorita’ e’ ammalorata non c’e’ Cristal che tenga. Ma se funziona, perche’ no? Insomma le rigidita’ di ragionamento non colgono bene la complessita’ di questo argomento, si tende alla schematizzazione. Ma prima di Gilbert lo diceva anche mia madre citando - con la tenerezza di chi vuole confortare i figli giovani e proteggerli dalla violenza della competizione- le disgrazie dei ricchi riportati dai media (che so Onassis ecc ecc). guardavo il tinello maron e la lasciavo parlare con affetto. 1
LUIGI64 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 A questo punto, approfondiamo gli ultimi studi delle neuroscienze...se non altro, per un po' saremo soddisfatti/felici, attendendo nuove scoperte
maximo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Mah, se davvero la ricchezza facesse la felicità, non mi spiegherei tanti tanti tanti casi di suicidio o ricerca della morte in celebrità che tutti conosciamo
briandinazareth Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: Che c’e’ di male? ma proprio niente, mi sembra che però tu stia facendo uno sforzo sovrumano di ipersemplificazione, per far finta di non cogliere il discorso. come se fosse un peana alla povertà o alla morigeratezza 😂 idea che qui nessuno accarezza, neppure alla lontana...
audio2 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 3 minuti fa, maximo ha scritto: non mi spiegherei tanti tanti tanti casi di suicidio o ricerca della morte in celebrità che tutti conosciamo è che quando si suicida il morto di fame non interessa a nessuno men che meno ai media. 1
nullo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 22 minuti fa, wow ha scritto: mi sentivo, in termini di libertà, cultura, tempo, affetti, qualità di vita ecc., molto più ricco di loro Hai un altro ego e quindi altre esigenze. In certi ambiti saresti probabilmente incensato, in altri ti darebbero del perditempo, ma il giudizio degli altri non vale e non ha senso. In generale sarei per differenziare i bisogni e possibiltà indotte da quelle sentite e costruite ad hoc su di noi... non da/e tramite proiezioni, e lì in genere che casca l'asino. N.B. Il noi tra l'altro non è statico, le esigenze, le ragioni dell'appagamento e della felicità pure. La morte vicina e/o sfiorata poi, fa fare certe giravolte.... Ps Ho amici, tornando in parte in tema, che non si pongono il affatto il problema economico relativo alla vecchiaia e vivono solo il presente, non mi sono mai permesso di dir nulla a loro al riguardo. Magari esorcizzano, magari sono davvero fatti così, forse, più semplicente, non sanno far di conto. Ma determinare quale sarebbe il livello giusto di sicurezza e la sua incidenza sulla felicità futura a livello statistico avrebbe un qualche senso? A quale tipo di ego lo riferiresti, tu, loro... Un ego con moglie, figli, magari pure bisognosi di una mano, oppure un ego senza moglie, senza figli... 1
mozarteum Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ma proprio niente, mi sembra che però tu stia facendo uno sforzo sovrumano di ipersemplificazione, per far finta di non cogliere il discorso. come se fosse un peana alla povertà o alla morigeratezza 😂 idea che qui nessuno accarezza, neppure alla lontana... Si ma non ti aggiustare come ti pare. La tesi e’ che oltre il reddito medio la ricchezza e’ controproducente. Questa si che e’ una ipersemplificazione che non tiene conto di infinite variabili. Comunque la mia l’ho detta, tutto dipende da dove si colloca l’asticella.
nullo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: tutto dipende da dove si colloca l’asticella. Sempre troppo alta per il nano e sempre troppo bassa per il gigante. Ad ognuno la sua e amen. Ps Vuoi mettere poter prestare i razzi alla NASA...
mozarteum Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Ma figurati se uno con mille euro in piu’ dello scrauso reddito medio mensile italico finisce nelle braccia dell’infelicita’. Eddai 1
briandinazareth Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 12 minuti fa, mozarteum ha scritto: La tesi e’ che oltre il reddito medio la ricchezza e’ controproducente quella è la tesi di gilbert, era in risposta ad extermination. legato alla classe media, che non corrisponde al guadagno medio. tra l'altro riferito agli usa. non quella iniziale che si pone più in alto della media. 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma figurati se uno con mille euro in piu’ dello scrauso reddito medio mensile italico finisce nelle braccia dell’infelicita’ nessuno ha scritto questo, e dai... 😂
audio2 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 da istat il reddito medio italiano è sui 22 mila annui e siccome non è specificato si assume che siano pure lordi. adesso provate a convincermi che mediamente uno che sta a 22 mila lordi è felice. dai avanti sentiamo.
mozarteum Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 E’ felice di evadere, ti sara’ detto. Ma la ricchezza che induce preoccupazione e circospezione (uno degli inibitori piu’ potenti della felicita’) si pone a un livello decisamente piu’ alto
audio2 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 evadere sempre se può ma occhio che adesso arriva guru.
briandinazareth Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 5 minuti fa, audio2 ha scritto: da istat il reddito medio italiano è sui 22 mila annui e siccome non è specificato si assume che siano pure lordi. adesso provate a convincermi che mediamente uno che sta a 22 mila lordi è felice. dai avanti sentiamo. se scrivi cose senza senso, che nessuno sostiene, è veramente impossibile un qualunque dialogo...
audio2 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 io però prima, ed altri come me, ti abbiamo chiesto quanto sarebbe questo fantomatico reddito, medio o meno medio che darebbe un punto di equilibrio. allora quantifichiamo anche qualcosa.
mozarteum Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 51 minuti fa, keres ha scritto: Anche una grande sensibilità può essere un duro ostacolo Oppure un ausilio perche’ rende evidente e chiaro cio’ che serve
Messaggi raccomandati