acusticamente Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Però dovremmo tenere ben presente che questo argomento è estremamente relativo e individuale. Quello che è importante per uno, relativamente alla propria felicità, può non esserlo per un altro, ma finisce lì. Diverso può essere un ragionamento sugli equilibri. Una società dove ci sono esempi di ricchezza talmente alta che non può nemmeno essere goduta e povertà estreme richiederebbe un altro tipo di discussione
mozarteum Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Non sarei felice se non potessi fare quello che voglio che, spesso, costa. No, non sono minimalista mi spiace. posso seguire il discorso sulle grandi ricchezze, ma sulle cose che oggettivamente rendono piacevole la vita non lo seguo. Andare a sentire Bruckner A Vienna😃 in settima fila al musikverein in un weekend se ne parte il doppio del reddito medio di un italiano. Tu potrai dire che questo non fa la felicita’, ma se permetti questo lo valuto io
pino Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Un altro fattore che nel post iniziale ha evidenziato Brian,è l'influenza con le persone che si frequentano ed il correlarsi al loro status. Ho conosciute persone molto benestanti,molto avide ed eternamente dannate ,ovviamente per queste persone l'affetto,la comprensione,la bontà d'animo,l'altruismo son solo di facciata. Ho conosciuto persone apparentemente felici,che vivevano in coppia con un bimbo di pochi anni,ed un altro in arrivo in una portineria con annessa cameretta da 13 mq,avente funzione di bagno,cucina,camera da letto. Ognuno ha i propri canoni. È una questione di possibilità e di aspettative. 1
briandinazareth Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 @acusticamente in realtà una cosa interessante di questi studi è che non è così variabile ed individuale quanto potremmo pensare. ricordiamoci che il discorso è sulla felicità, non su quello che riteniamo il benessere minimo o quello che vorremmo o desideriamo.
mozarteum Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Brian perdonami sai ci vogliamo bene ma se la tua donna ha scopato bene lo devi leggere in uno studio? e “sentila” la vita ogni tanto 3 minuti fa, pino ha scritto: Ho conosciuto persone apparentemente felici,che vivevano in coppia con un bimbo di pochi anni,ed un altro in arrivo in una portineria con annessa cameretta da 13 mq,avente funzione di bagno,cucina,camera da letto. Bisogna rivederle cinque anni dopo 1
Martin Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 6 minuti fa, criMan ha scritto: Eravamo sul belvedere di un famoso lago della provincia di Roma. Ero tutto felice ed.. Esuberante con quella bellissima ragazza. Accanto a me a 2 3 metri una coppia di signori ben vestiti su una Mb classe S. Molto educati e a modo. Nei loro volti si intravedeva grande tristezza e preoccupazione. Da lì capii che i soldi non bastano, ma certo aiutano. Un brocardo locale recita: Scheo fa oseo. 😁 1
briandinazareth Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 18 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non sarei felice se non potessi fare quello che voglio che, spesso, costa. No, non sono minimalista mi spiace. stai esemplificando perché molti pensano che la ricchezza dia la felicità, non è questione di minimalismo naturalmente. 14 minuti fa, mozarteum ha scritto: Brian perdonami sai ci vogliamo bene ma se la tua donna ha scopato bene lo devi leggere in uno studio? e “sentila” la vita ogni tanto perdonami tu, e con affetto vero 😉 , però non stai afferrando il discorso e la stai prendendo superficialmente. perché la felicità è proprio altra cosa che la soddisfazione dei propri desideri voluttuari e, anzi, viene ostacolata dalla troppa disponibilità. è questo il centro del discorso che facevo all'inizio. è l'illusione che la felicità derivi dal consumo, mentre è più un ostacolo che altro a partire da un benessere abbastanza limitato, anche se non alla portata di tutti. come già aristotele, platone e tanti altri avevano intuito. gli studi odierni confermano solo questa idea.
Martin Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: Andare a sentire Bruckner A Vienna😃 in settima fila al musikverein in un weekend se ne parte il doppio del reddito medio di un italiano. Andare a Vienna ? Per mezzo reddito come minimo 'sto Bruckner viene a casa mia, si mette alla tastiera, mi esegue tutto il repertorio e poi me spiccia pure casa... 😁 1
Jack Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @wow molto d’accordo. Mica sei Toro per caso? … per quello che conta lo zodiaco ovviamente 😀
Jack Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 33 minuti fa, stanzani ha scritto: Uno dei miei cavalli di battaglia. Che me ne faccio delle magico m9 o della sala delle meraviglie se posso ascoltare 3 ore la settimana? Giustissimo ma pure se ho 50 ore la settimana e le passo ad ascoltare le magico… 🙂
acusticamente Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @briandinazareth io posso parlare solo per me e nel mio caso sono stato felice con quello che ho avuto. Non ho mai desiderato auto al di sopra della mia A112, Fiat Uno e Toyota Corolla (in sequenza nel tempo) o vestiti o case sopra la media. Nelle mie passioni ho acquistato oggetti più costosi (a fronte di risparmi mirati) ma solo quando ho potuto permettermelo e non ho mai usufruito di rate quando non potevo. Ho fatto negli ultimi anni un lavoro che si basava su una delle mie passioni. Posso dire in tutta sincerità che non avrei desiderato molto di più. Per me sono state, e lo sono tutt’ora, molto più importanti le amicizie. Comprendo però benissimo l’apprezzamento del bello e anche per un bell’oggetto che però venga usato e non acquistato solo per un prestigio da sventolare. Anche questo fa parte del mio carattere, anche se poi non perseguo necessariamente il possesso.
briandinazareth Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 1 minuto fa, acusticamente ha scritto: Per me sono state, e lo sono tutt’ora, molto più importanti le amicizie. le relazioni sono in assoluto il parametro più importante per la felicità. anche questa è una consapevolezza che viene da lontano. 2 minuti fa, acusticamente ha scritto: Comprendo però benissimo l’apprezzamento del bello e anche per un bell’oggetto pure io, non faccio certo un discorso pauperistico che è lontanissimo da me. è la relazione tra consumo e felicità ad essere notevolmente sovrastimata, per i fenomeni che raccontavo nel thread di apertura.
wow Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Continuo a dire che il fattore economico, naturalmente al di sopra di quel tetto che ti consente di non badare al superfluo e di non fare rinunce, compatibilmente con le tue abitudini di vita, è assolutamente soggettivo e non è assolutamente critico. Nel profondo rispetto delle opinioni altrui, amo la sobrietà, i tempi lenti, la tranquillità, detesto le convenzioni sociali, la vita affastellata di eventi, il dover dimostrare e il dover correre da una parte all'altra. Ma questi sono i miei gusti personali, quello che voglio evidenziare è che il necessario che consente di vivere bene è assolutamente relativo. Non servono assolutamente i 500 mila euro di reddito annuo indicati per vivere bene, a dimostrarlo è che i ricchi sono spesso inclini all'insoddisfazione e all'indolenza anche mentale e che persone più "modeste" sono felicissime con un flessibile in mano nei loro garage e la moglie che cucina le lasagne. E' tutto relativo, per fortuna ed è bello che sia così. Io penso che, a parte i soldi e la salute, il fattore critico è avere un equilibrio mentale e di circostanze al contorno che ti facciano stare bene e ti facciano avere voglia di fare. Il problema è allontanare il concetto di vecchiaia e questo si fa con la testa. 1
wow Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 17 minuti fa, Jack ha scritto: molto d’accordo. Mica sei Toro per caso? … per quello che conta lo zodiaco ovviamente 😀 No. Dicono sia molto peggio: sono della Vergine.
mozarteum Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 23 minuti fa, briandinazareth ha scritto: perdonami tu, e con affetto vero 😉 , però non stai afferrando il discorso e la stai prendendo superficialmente. Che vuoi fa’ sono duro di comprendonio
Martin Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 "Cercate di avere quello che amate per non essere costretti ad amare quello che avete" A parte gli scherzi, ad un ggiovane d'oggi di estrazione sociale pari alla mia mi sentirei di dare due consigli: - Studiare, e studiare molto. Serve l'eccellenza. La peggior condizione è quella di un nozionismo rabberciato che da un lato non ti eleva e dall'altro ti rende perfettamente cosciente della tua capraggine. Qualora non si desiderasse studiare in modo eccellente, o non si riuscisse a farlo per limiti di comprendonio, darsi subito ad un sano lavoro manuale, cercare di eccellere almeno nel borsellismo: Sarete mediamente più felici. - Coltivare interessi e passioni, tanti e diversificati perché buona parte andrà fisiologicamente a farsi f.ttere con l'età, a partire da quelli di maggior coinvolgimento fisico. Le passioni saranno l'unica cosa in grado di rendere credibile il presepe quando ch'à vegiàià a ve peste 'ntu murtä (cit.) - Applicatevi perché comunque nel corso della vita una valanga di c.zzi vari cercherà di impedirvi quanto sopra. 1
LUIGI64 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Ma quei grandi fessi che dicevano che la vera pace, si situava tra lo spazio temporale che intercorre tra un desiderio ed un altro, avevano forse ragione?
Jack Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 1 minuto fa, wow ha scritto: Dicono sia molto peggio: sono della Vergine. Faiga, come mia sorella! E come fu che andiamo spesso d’accordo io e te? 😂
Messaggi raccomandati