Vai al contenuto
Melius Club

La memoria


keres

Messaggi raccomandati

Inviato

Mia madre ricordava tutto, le strade bastava le percorresse una volta, ricordava il suo vissuto sin da bambina piccolissima, era piena di ricordi anche banali, sapeva sempre dove stava quello che cercava, ogni cianfrusaglia.

Mio padre non aveva queste capacità, ma era più sensibile, più intelligente, più sognatore. 

Un preambolo personale per dire che ognuno ha una sua memoria, un suo modo di catalogare e dare importanza ai ricordi. 

Durante le chiacchierate con amici di gioventù molti di loro mi riportavano alla mente cose che io avevo completamente cancellato ed altre che non ricordavo assolutamente.  Ho il dubbio che il mio cervello abbia un misero hard disk da 100 giga che man mano diventando pieno cancelli certe informazioni per fare spazio ad altre. 

Ad alcuni sembra che madre natura abbia donato qualche terabyte, non e' giusto...

 

 

Inviato

Anche i miei erano molto diversi.  Quello con la memoria prodigiosa era mio padre. Era una memoria quasi fotografica, immagazzinava e conservava perfettamente anche cose che non era in grado di capire. Non l'ho mai visto prendere un appunto, scriversi un numero di telefono, ricontrollare un codice o un importo. Era tutto infallibilmente stampato in memoria.  Spesso ho avuto il dubbio che non ragionasse ma si limitasse a ripetere qualcuna delle innumerevoli situazioni che aveva vissuto.  Mia madre invece ragionava anche troppo. Era straordinariamente intuitiva. Non aveva la prodigiosa memoria archivistica del marito, non le serviva,  perché con due indizi poteva  ricostruire un palazzo di congetture, in buona parte centrandole. Purtroppo questo la rendeva estremamente guardinga, e si è goduta la vita meno di quel che avrebbe meritato.  

Io ho preso le parti mancanti dei due: Ho l'acume non affilatissimo di mio padre e la memoria piuttosto stringata di mia madre...

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato

stai aprendo un vaso di pandora su un argomento di interesse assoluto 😁.
 

qualche spunto:
 

le donne hanno mediamente una capacità di ricordare molto superiore agli uomini

la memoria non funziona come un hard disk ma viene ricostruita ogni volta

la differenza non è nella capacità di immagazzinare che, potenzialmente, è straordinariamente elevata per tutti, ma il fatto che molta dell'attività del cervello consiste nel cancellare, conservando quello che "serve". 

basta una stimolazione di alcune aree del cervello per renderci "ipertimesici", ovvero capaci di ricordare tutto quello che vediamo e che ci accade.
le persone che hanno questa capacità naturale, in genere, hanno problemi enormi di tipo cognitivo non avendo un filtro delle cose utili.

ci sono poi tecniche  che permettono a chiunque di migliorare in modo enorme la capacità di memorizzazione volontaria, in genere basate sui "loci", un metodo molto antico, che sfrutta le capacità di riconoscimento spaziale del cervello per riempire luoghi immaginari delle cose che vogliamo memorizzare.
 

Inviato

Io ricordo solo cose perfettamente inutili ai fini della produzione del reddito. 

  • Haha 2
briandinazareth
Inviato
15 minuti fa, Martin ha scritto:

Io ricordo solo cose perfettamente inutili ai fini della produzione del reddito. 

 

il cervello è un bastardo 😂

Inviato

Per la spesa mi faccio il bigliettino oppure me lo scrive mia moglie,anche per poche cose,non si sa mai.Riesco a dimenticare di prendere qualcosa lo stesso...:classic_blink:

 

Inviato

Non mi ricordo più cosa volevo scrivere...

  • Haha 2
Inviato

Qualcuno ha visto i miei calzini?

Vabbè chiedo a mia moglie😁

.

Che poi 'sto fatto che le donne ricordano di più....per forza sono loro a mettere le cose a posto, se noi maschietti non sappiamo il posto....la memoria non c'entra nulla!

 

 

Discopersempre2
Inviato

"Chi caxxo m' ha spostato questo?"

"Ho fatto ordine, era tutto un casino!"

"Ma nel mio disordine, so' certo che era lì, ora chi lo ritrova più, sigh!"

 

Dramma in un solo atto con protagonisti mi Ma' e Io, a "ottembre" in tutte le sale....stay tuned😵.

extermination
Inviato

Chi vive intensamente ricorda.

Chi vive con superficialità dimentica!!

Inviato

io ogni volta che entro al supermercato mi dimentico quello per cui ero andato, strano?

Discopersempre2
Inviato

@crosby Pensa a me: succede che sono in macchina, magari in sovrappensiero, e mi scordo dove stavo andando....e allora gira, gira finche' poi magari un km. dopo...ah caxxo ecco dove dovevo girare/andare😳.

Inviato

in un bello scritto di Kierkegaard(che fortunatamente è nella mia memoria:in vino veritas) si distingue tra memoria e ricordo,la prima è una analitica a piuttosto asettica rievocazione di accadimenti nella loro presunta oggettività,ed è propria maggiormente dei giovani,la seconda ,il ricordo, è quanto oggetto del contenuto emozionale,dei colori dei sapori connessi ad una situazione o ad un evento rievocato, magari a distanza di tempo distorto ed accomodato ed è sempre più propria di chi è avanti con l'età e con le esperienze. Spesso mi pare di vivere di ricordi.

Schelefetris
Inviato

ma fatevi furbi...

vaccinatevi, 5G gratis e trasferite tutta la memoria su di un cloud ad accesso rapido 😄 

  • Haha 1
Inviato

Dottore dottore sono preoccupato : sto perdendo la memoria .

Il dottore " via , non drammatizzi : da quanto tempo ? "

Da quanto tempo cosa ?

 

  • Haha 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

la memoria è una abilità che va esercitata di continuo. prima della scrittura le tradizioni erano orali e si ricordava senza altro ausilio che la memoria. anche il banale esercizio di imparare a scuola le poesia a memoria era utile per rafforzare uesta capacità, ancora oggi se leggo una poesia che mi piace la memorizzo senza sforzo. da adolescente ricordavo a memoria tutti i numeri dei miei amici, la rubrica serviva per i contatti meno usuali, oggi non ci fosse la rubrica dei cellulari non sapremmo chiamate neppure i nostri conviventi

 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato

@cactus_atomo

 

era il motivo per cui socrate si opponeva alla scrittura, seguendo il mito egizio di teuth.
 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@briandinazareth più modestamente, anche asimov sosteneva che la tecnologia è per gli stupdi. non ricrdi dove metti le cose? ti serve un archivi. Non sai regolarti con l'altezza del sole? ti serve un orologio. <No esageiamo però, uno scritto rimane nei secoli, la mmoria muore con noi


×
×
  • Crea Nuovo...