briandinazareth Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @cactus_atomo c'è un fatto della nostra evoluzione molto interessante, nell'ottica del tuo discorso. le dimensioni del cervello umano sono diminuite sensibilmente circa 3000 anni fa, con molta probabilità a causa della scrittura, della divisione del lavoro e una maggiore importanza dell'intelligenza collettiva.
Martin Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 27 minuti fa, briandinazareth ha scritto: le dimensioni del cervello umano sono diminuite sensibilmente circa 3000 anni fa, I social hanno dato n'altra botta recentemente... 😁
briandinazareth Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 1 minuto fa, Martin ha scritto: I social hanno dato n'altra botta recentemente... 😁 oggi viviamo in un paradosso evolutivo, senza pressione selettiva legata alla sopravvivenza, mediamente, le persone meno intelligenti tendono a riprodursi di più. prevengo il solito equivoco: evitiamo di controbattere con: "io sono intelligente e ho 10 figli" oppure "quello è un cretino totale e non ha figli".😂 è un discorso generale e medio che però sul lungo periodo potrebbe avere effetti.
Martin Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: senza pressione selettiva legata alla sopravvivenza, mediamente, le persone meno intelligenti tendono a riprodursi di più. Quello è un paradosso evolutivo generale: Perché gli idioti non si sono estinti da mo' ?
briandinazareth Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Adesso, Martin ha scritto: Perché gli idioti non si sono estinti da mo' ? perché il cervello è un organo incredibilmente avido di energia, l'intelligenza non è gratis, anzi...
wow Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 A memoria sono messo malissimo. Sono riuscito raramente ad imparare una poesia, di quello che leggo ritengo pochissimo in termini di nozioni. Ho una buona memoria fotografica e ricordo cose antichissime (so che quest'ultima è una cosa che accade di frequente invecchiando).
mom Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Sed memoria minuitur nisi eam exerceas… Quante le poesie, odi e citazioni imparate a memoria!!! A distanza di anni le ritengo un esercizio adolescenziale utile, soprattutto un buon allenamento. A chi interessa, sempre al riguardo della memoria, storica però, consiglio la breve lettura di questo articolo di Umberto Eco in proposito: https://www.repubblica.it/cultura/2022/01/05/news/umberto_eco_perche_la_storia_e_maestra_di_vita-332678780/?ref=nl-rep-a-bgr&__vfz=medium%3Dsharebar 🙂
otaner Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 45 minuti fa, briandinazareth ha scritto: oggi viviamo in un paradosso evolutivo, senza pressione selettiva legata alla sopravvivenza, mediamente, le persone meno intelligenti tendono a riprodursi di più. Idiocracy.😁 1
bungalow bill Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Io , invece mi sto accorgendo che mia sorella sta perdendo la memoria .
acusticamente Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Il concetto di memoria mi fa venire in mente la sensazione che la nostra vita sia vera solo per l’immediato presente. Il passato è unicamente un ricordo, appunto legato alla memoria, e ha caratteristiche e valenza diversissima. Il futuro deve ancora avvenire e vive solo nei nostri pensieri. Mi viene da pensare se ad esempio un viaggio in metropolitana, dove le stazioni che ho passato esistono ancora e per altri, possa essere un paragone con questo
LaVoceElettrica Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 7 ore fa, luckyjopc ha scritto: in un bello scritto di Kierkegaard... Interessantissimo. Questo me lo segno. No, me lo ricordo. Anzi no, meglio che me lo segno.
qzndq3 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 16 ore fa, what ha scritto: Per la spesa mi faccio il bigliettino Anche io. Sistematicamente o lo lascio a casa o lo perdo prima di arrivare al supermercato e quelle poche volte che ce l'ho con me, non lo guardo. Ma l'averlo scritto mi rilassa. Vale anche per gli appunti di lavoro.
qzndq3 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @mom Chi piacere leggere nuovamente i tuoi post! 😘 1
newton Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Mio padre ultraottantenne ha l'alzheimer, in una forma che si è sviluppata con molta gradualità negli anni (mentre man mano che si conosce il fenomeno si vedono casi con epiloghi brevissimi, di mesi). La sensazione è di un hard disk perfettamente formattato, senza più ricordi, nomi, facce e carattere. Era sbrigativo è diventato mite, era disordinato è diventato preciso. Ha letto per mesi lo stesso giornale sorridendo a tutti come se fosse la prima volta che ci vedeva. Roba strana la memoria.
Messaggi raccomandati