Vai al contenuto
Melius Club

La prima versione, la migliore


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, mi capita spesso di leggere in ambito prodotti vintage (ma non necessariamente) che viene esaltata, tra le versioni di un prodotto, quella iniziale. Ovviamente non è sempre così. Ipotizziamo di limitarci a parlare di diffusori, io distinguerei tra:

 

- leggeri cambiamenti tra una versione e la corrispondente mk2. cioè cambiamenti al filtro, magari cambia un driver con uno più moderno

- cambiamenti consistenti dove anche se il nome del prodotto rimane simile in realtà le modifiche sono profonde (ad esempio si passa da cassa chiusa a reflex o cambia il numero di driver)

 

Quello che mi sorprende è il primo caso, quando si dice appunto, "la prima versione suonava meglio"... ma allora il costruttore lo fa apposta a immettere sul mercato un prodotto peggiore pur di far uscire una novità? Oppure il valore 'storico' della prima versione va a confondersi con quello sonico?!?

Chiaramente se un venditore sta vendendo la prima versione, questa sarà sicuramente la migliore 😅

 

Nelle mie esperienze con qualche prodotto Chario (serie hiper) la mk2 era migliorativa a seguito di cambiamento dei componenti con più moderni... oltre a essere (per me) più bella esteticamente.

Invece nella seconda casistica nella mia esperienza ricadono le infinity della serie k e le corrispondenti .1k e .2k. In questo caso sono stati abbandonati i tweeter emit e il diffusore è proprio diverso e la questione di quale sia migliore è dibattuta.

 

Se volete riportare le vostre impressioni/esperienze

grazie

Inviato

Questo tema delle versioni è sempre un punto caldo e IMO non ha una risposta univoca.

Io ritengo ci siano diverse motivazioni alla base del rilascio di una versione MkII o come la si vuole chiamare.

1. Marketing. Anche se un prodotto è particolarmente riuscito purtroppo NON è possibile mantenere a listino lo stesso prodotto inalterato, il mercato tende inevitabilmente a seguire le mode e le novità, di un prodotto di cui si è parlato non si parla più e quindi esce dal radar, cala la visibilità e quindi le vendite. Rilascio una "nuova" versione e faccio ripartire la giostra delle recensioni, test, curiosità etc.

Questo aspetto IMO esiste SEMPRE.

2. Necessità dovuta ad affinamenti produttivi o addirittura risoluzione di problemi. Vi sono sicuramente stati prodotti che erano sulla carta molto interessanti, ma che poi alla prova nel mondo reale hanno mostrato criticità/problematiche che hanno spinto i progettisti a rivedere determinate scelte. Se la rivisitazione non è abbastanza radicale da meritare un modello completamente nuovo si fa la versione MKII. Si può poi decidere per chiamarla MKII invece che fare nuovo modello, se il prodotto originale è stato lanciato da poco e la sua precoce sostituzione evidenzierebbe al mercato i problemi. Invece una MKII è "normale".

3. Molti produttori adottano componenti di terze parti (altoparlanti per i costruttori di diffusori, converititori per chi fa DAC, Valvole o transistor per chi fa amplificatori etc etc....). Se il fornitore del componente lo modifica o lo sostituisce, ed io non voglio fare uscire un nuovo modello, il mio prodotto diventerà un MKII dotato di componentistica diversa da prima.

 

Aggiungo un ulteriore elemento, che si applica però anche e sopratutto ai nuovi modelli più che alla versione successiva dello stesso modello, e cioè la tendenza inevitabile alla razionalizzazione della produzione, quindi ad ottimizzazioni/risparmio con i modelli successivi. Non è sempre vero, ma spesso si.

  • Melius 1
Inviato

Esempi precisi non ne ho al momento però spesso ho affrontato questo argomento e spesso sento preferire la prima versione in quanto poi si cade nelle economie di scala. . . 

Inviato

Un caso di cui dibattere ampiamente potrebbe essere la testina Shure V15 che è arrivata alla Mk5 ....

Inviato
34 minuti fa, Pimpinotto ha scritto:

Un caso di cui dibattere ampiamente potrebbe essere la testina Shure V15 che è arrivata alla Mk5 ....

... e non sono una migliore dell'altra in ordine crescente?

LaVoceElettrica
Inviato
11 minuti fa, Luke04 ha scritto:
47 minuti fa, Pimpinotto ha scritto:

Un caso di cui dibattere ampiamente potrebbe essere la testina Shure V15 che è arrivata alla Mk5 ....

... e non sono una migliore dell'altra in ordine crescente?

Dovrebbero, ma per molti la III è la più amata.

La IV sarebbe quella con maggiori innovazioni.

La V ha avuto scarsa diffusione, forse per un prezzo un po' troppo sopra le righe, sicuramente per l'avento del CD, che ne ha smorzato l'interesse, per cui alla fine troppo pochi l'hanno avuta perché si potesse formare un giudizio diffuso.

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto:
25 minuti fa, Luke04 ha scritto:
1 ora fa, Pimpinotto ha scritto:

Un caso di cui dibattere ampiamente potrebbe essere la testina Shure V15 che è arrivata alla Mk5 ....

... e non sono una migliore dell'altra in ordine crescente?

Dovrebbero, ma per molti la III è la più amata.

La IV sarebbe quella con maggiori innovazioni.

La V ha avuto scarsa diffusione, forse per un prezzo un po' troppo sopra le righe, sicuramente per l'avento del CD, che ne ha smorzato l'interesse, per cui alla fine troppo pochi l'hanno avuta perché si potesse formare un giudizio diffuso.

In effetti questo della Shure V15 è IMO un caso di scuola, e io la vedo così.

Il passaggio da V15II a V15III porta con se innovazione in termini di materiali sia nel motore (magneti laminati) che nei cantilever, il passaggio da V15III a V15IV IMO ancora vede come driver genuina innovazione, geometrie e materiali del cantilever e tagli più sofisticati del diamante (poi retrofitttati e resi disponibili anche per la V15III) e nessun compromesso sui costi di produzione. Il passaggio da V15IV a V15V ha visto invece un maggior peso del marketing unito ad ottimizzazione costi.

Su come poi queste decisioni/innovazioni impattano sulle "caratteristiche" sonore è cosa che non sempre segue il percorso semplificato del nuovo=innovativo=migliore.

Personalmente non reputo la V15III inferiore alle successive (sicuramente la preferisco in toto alla V15V, con la V15IV....comunque preferisco la III ... 😁).

Se poi parliamo di maggior costo=maggiore qualità, sempre in casa Shure mi piace ricordare questo.

A metà anni '80 quando c'era come top di gamma la V15V, fu commissionato all'R&D lo sviluppo di una testina più economica da produrre ma dalle buone prestazioni. L'ingegnere che sviluppò quel modello, così racconta nei forum USA, cercò le MASSIME prestazioni compatibili con i requisiti di economicità di produzione. E partorì le Shure LM120HE ed LM140HE. Il risultato sonico fu talmente buono che queste due testine diedero vita poi al canto del cigno di SHure le testine Ultra.

Le Shure LM erano relativamente economiche (ma le Shure non erano mai state costosissime....), le Ultra avevano finitura e costo ben diverse, ma è abbastanza riconosciuto che anche le piccole LM sonicamente non sono inferiori a nessuna V15, anzi, anche se costavano (per scelta precisa di marketing/posizionamento) molto meno.

 

  • Melius 1
Inviato
24 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Le Shure LM

ML....:classic_wink:

Inviato
29 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Su come poi queste decisioni/innovazioni impattano sulle "caratteristiche" sonore è cosa che non sempre segue il percorso semplificato del nuovo=innovativo=migliore.

😉😉😉

Inviato
1 ora fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Dovrebbero, ma per molti la III è la più amata.

La IV sarebbe quella con maggiori innovazioni.

La V ha avuto scarsa diffusione, forse per un prezzo un po' troppo sopra le righe, sicuramente per l'avento del CD, che ne ha smorzato l'interesse, per cui alla fine troppo pochi l'hanno avuta perché si potesse formare un giudizio diffuso.

Anch'io possiedo sia la III che la IV e, in effetti, anche a me piace di più la III anche se bisogna riconoscere che ogni versione è stata una sostanziale evoluzione tecnica rispetto alla precedente.

Inviato
1 ora fa, bic196060 ha scritto:

Se poi parliamo di maggior costo=maggiore qualità, sempre in casa Shure mi piace ricordare questo.

A metà anni '80 quando c'era come top di gamma la V15V, fu commissionato all'R&D lo sviluppo di una testina più economica da produrre ma dalle buone prestazioni. L'ingegnere che sviluppò quel modello, così racconta nei forum USA, cercò le MASSIME prestazioni compatibili con i requisiti di economicità di produzione. E partorì le Shure LM120HE ed LM140HE. Il risultato sonico fu talmente buono che queste due testine diedero vita poi al canto del cigno di SHure le testine Ultra.

Le Shure LM erano relativamente economiche (ma le Shure non erano mai state costosissime....), le Ultra avevano finitura e costo ben diverse, ma è abbastanza riconosciuto che anche le piccole LM sonicamente non sono inferiori a nessuna V15, anzi, anche se costavano (per scelta precisa di marketing/posizionamento) molto meno.

Aggiungo qualche info (da possessore di V15 in varie versioni, di Ultra e di ML sia 120 che 140).

Le ML (e la Ultra 400) sono contemporanee alla v15IV (non alla V, che nasce ben dopo) e nascono non tanto per questioni di costi quanto per coprire le esigenze di fonorivelatori di massa ridotta innescate dalla diffusione di bracci come i Dual ULM o gli SME III.

La loro forma è un unicum nella storia Shure e  gli stili non sono compatibili con nessun altro prodotto della casa nato prima o dopo.

Delle ML avevo scritto diffusamente su questo forum a suo tempo dopo aver raccolto molto materiale in merito, diversi anni fa, ma credo si tutto perduto.

Sono testine poco conosciute ed ancor meno diffuse ma personalmente le ritengo per certi versi anche superiori (nella versione 140HE e Ultra400) alle v15, con una trackability impressionante. Certo vanno abbinate al braccio giusto, non certo a bracci di massa medioalta che invece possono essere ben tollerati da una v15III (già meno da una IV).

Erano meno costose delle V15 ma non erano affatto economiche in assoluto, e nel caso della Ultra 400 (rielaborazione della ML140) il costo era circa quello di una v15.

 

Per il resto del discorso, parlando di versioni, la mia scelta cade sulla v15IV per il suo equilibrio complessivo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...