giannicimbalo Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Buongiorno riusciamo a riprendere il dicorso? Io ho adottato lo scatolotto Digimediahttps://www.micromedia.ch/?product=digimedia-dio-xlr-dc con buona soddisfazione...qualcuno ha fatto esperimenti con l'alimentazione o con un reclock esterno? Grazie :)
Revenant Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Io uso questo: https://www.thomann.de/it/tascam_ml_4d_out_x.htm. Non mi pongo più domande su dac et similia. L'ascolto di files liquidi è ai massimi livelli. Non c'è vinile che tenga...specialmente con l'alta risoluzione a 24-96 (di più non serve)
buranide Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 1 ora fa, Revenant ha scritto: Io uso questo: https://www.thomann.de/it/tascam_ml_4d_out_x.htm. Che sistema hw/sw usi per inviare il segnale sull'ingresso rj45?
m_b Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @Revenant con quell apparecchio, devi usare la scheda audio virtuale? Se si, la scheda audio virtuale ha anche i plugin per gestire equalizzazione e tagli di frequenze?. Sto cercando infatti un sistema semplice e ben suonante per sostituire il minidsp. grazie
Revenant Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 4 ore fa, buranide ha scritto: Che sistema hw/sw usi per inviare il segnale sull'ingresso rj45? Utilizzo un mac mini (ad uso esclusivo) con JRiver come player. 1
Revenant Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @m_b Non so se la DVS abbia dei plugin perché usando JRiver quest'ultimo ha il suo dsp dove poter intervenire sui vari parametri.
giannicimbalo Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 La DVS è un driver , ha solo qualche regolazione sulla latenza.
Casperx Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Buongiorno, questa tecnologia mi incuriosisce ma, da perfetto ignorante, non ho ben capito come funziona. La mia situazione attuale è questa: Nuc che fa da core di Roon > endpoint > dac > amplificatore. Nas, nuc ed endpoint sono collegati tutti allo stesso switch. Come si inserirebbe un'interfaccia Dante in simile sistema? Grazie mille e scusate se la domanda è sciocca. Giovanni
mrcrowley Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Casperxda quel poco che ci ho capito, ogni dispositivo deve essere collegato ad una interfaccia Dante a lui dedicata, se stai valutando le Dante AVIO. Ma il topic -interfacce-dantee-il-dac-forse-non-serve-piu non esiste più ???? Lo stavo seguendo per provare a portare in Dante il mio sistema, ma non lo trovo più !!
Casperx Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @mrcrowley grazie ma la cosa rimane oscura... il thread è andato perso come tutti i vecchi thread ... ahinoi
Revenant Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Io ho allestito il sistema Dante grazie alla vecchia discussione. In sostanza ho eliminato il DAC classico dal sistema con un incremento (a mio parere) delle prestazioni. Se può essere d'aiuto riporto il mio sistema liquido: Macmini con DVS ( https://www.audinate.com/products/software/dante-virtual-soundcard ) e lettore JRiver, collegato via ethernet allo switch Cisco SG110D-HP a sua volta collegato sempre via ethernet (tramite porta PoE) al TASCAM ML-4D/OUT-X ( https://www.thomann.de/it/tascam_ml_4d_out_x.htm ). Non sono però in grado di dare indicazioni con allestimenti diversi. Ci vorrebbe l'autore del vecchio thread che mi pare fosse Bluenote .
franz159 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Per "cominciare" nel vecchio thread si faceva anche riferimento ai prodotti della serie Avio: https://www.audinate.com/products/devices/dante-avio
buranide Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Il 31/3/2021 at 07:49, Casperx ha scritto: Come si inserirebbe un'interfaccia Dante in simile sistema? Per usare il protocollo Dante serve un dac con ingresso ethernet (interfaccia fisica) e chip di decodifica del segnale (interfaccia firmware/software che dir si voglia). Dante è un protocollo di trasmissione alternativo a quello usb, forse migliore, ma un dac serve sempre e cmq (un'interfaccia dante con output analogico è un dac).
Jackie Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Teniamo viva questa discussione...se qualcuno avesse provato le interfacce della digimedia svizzera sarei davvero curioso. Come semplice ingresso digitale esterno alimentato 12v , per esempio al proprio convertitore.
Questo è un messaggio popolare. il Carletto Inviato 23 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Maggio 2021 Io ho iniziato il mio percorso Dante con questo prodotto. E' un dac a tutti gli effetti, con uscita XLR bilanciata. Ovviamente c'è anche la versione sbilanciata con connettori rca. Il percorso iniziale non è intuitivo come per i prodotti hi-fi tradizionali, ma una volta capita la logica può portare a risultati di rilievo spendendo relativamente poco. Il setup più semplice, monosorgente, prevede un pc/mac sul quale va installata la Dante Virtualsoundcard. Bisogna fare un account e poi si può scaricare e installare la versione di prova valida un mese. La versione definitiva costa intorno ai 30€. Attenzione, non può essere trasportata su altri computer, una volta installata è valida solo per quel pc. La scheda (che chiamiamo DVS) a quel punto viene vista dal computer, e di conseguenza da qualsiasi player, come un dac usb e deve essere selezionata come output. Personalmente ho collegato il mio Mac direttamente al dac Dante con un cavo ethernet, senza passare da nessuno switch. Se il pc/mac non ha la doppia scheda lan si può utilizzare un adattatore usb3/ethernet, come faccio io. Il collegamento Dante infatti è un po' schizzinoso riguardo gli switch, alcuni danno dei problemi, ma sul sito Audinate c'è la lista nera, nella quale purtroppo sono presenti appunti i miei tre switch di casa. Collegando direttamente si evitano tutti questi eventuali problemi. Less is best. Con il collegamento diretto il software Dante assegna automaticamente da se gli IP di rete, non bisogna fare nulla. Per il routing va installato anche un secondo programmino, il Dante Controller, gratuito e che va usato la prima volta per assegnare i canali sx/dx fra sorgente pc (transmitter) e il dac (receiver). Troverete quella che viene chiamata la cosiddetta battaglia navale, ovvero una schema grafico col quale assegnare i canali (che nel nostro caso sono per fortuna solamente due). Inoltre dal Controller si imposta la frequenza di lavoro del sistema, perchè esso non cambia automaticamente frequenza al variare della frequenza di campionamento e profondità di bit dei file. Basta usare un player che converta tutto a 24/96 (massima frequenza ammessa) e impostare pc e dac nello stesso modo sul controller. A quel punto si lavorerà con quella frequenza fissa. Uso HQP proprio perchè i suoi algoritmi di conversione sono molto validi, ma anche Foobar e tutti gli altri vanno benissimo. A prima vista potrebbe sembrare limitante per qualcuno usare al massimo 24/96, io ero uno di quelli, ma una volta sentito il risultato a me è passata la voglia di andare oltre. Prima di ciò usavo un sistema molto potente con conversioni DSD 256 e filtri molto pesanti. Una volta impostato Controller, se tutto funziona correttamente non ci sarà più bisogno di aprirlo. Al contrario la DVS deve essere lanciata prima di ogni ascolto, o lasciata sempre aperta. Per chi invece non volesse smettere di usare il proprio dac, l'alternativa è usare il prodotto linkato da @giannicimbalo . In quel modo qualsiasi apparecchio con ingresso AES/EBU può entrare a far parte di una rete Dante, in quanto il segnale digitale via ethernet proveniente dal pc/mac, verrà a sua volta indirizzato dalla scatoletta verso il dac tramite un normale cavo digitale XLR a 110 ohm. Anche in questo caso esiste una versione spdif sbilanciata. Tutte le cose scritte sopra restano valide, l'unica differenza sarà la conversione che sarà effettuata da un altro dac. Idem per quanto riguarda il dac Tascam linkato da @Revenant . Discorso alimentazioni. Per le Digimedia lasciate perdere l'idea di alimentarle in lineare a 12V. NON SERVE A NIENTE. Sulla pcb la 12V entra immediatamente in regolatore DC-DC 12-3.3V, ovviamente switching ed economico. Per cui è assolutamente inutile dargli corrente pulita, visto cosa succede all'interno (cosa che tra l'altro accade nella maggioranza dei casi, con buona pace di chi vede sempre madonne sfilare dopo aver collegato un lineare). Se proprio non potete farne a meno, dovrete aprire la scatoletta, smontare la pcb, sono quattro viti, ed usare i due pin di un connettore a pettine, su cui dovrete applicare direttamente 3.3V da un eventuale lineare. Ho scritto che bisogna smontarla perchè sul retro della pcb sono presenti tutte le indicazioni di pinout dei connettori. In questo si vede la provenienza e precisione elvetica del prodotto. Io l'ho fatto, utilizzando un lineare da banco, perchè gli alimentatori a 3.3V non si trovano facilmente. Per esperienza, già con 3,4V il dac non funziona. Con 3,2, fino a 2,8 invece si. Funziona meglio? Apparentemente si, il suono sembra più pulito e preciso, ma non ho la sicurezza che fosse suggestione o meno, mancando una verifica immediata. Io della memoria uditiva mi fido poco, però resta il divertimento di cercare un miglioramento. Anche se esso magari non è tale. Spero sia stata una panoramica sufficientemente esaustiva per spronare chi ha voglia di intraprendere questa strada ma allo stesso momento anche di far capire che non è un percorso plug&play. Per quanto mi riguarda questo è stato il trampolino di lancio verso soluzioni di maggior pregio, costo e risultato rispetto alla Digimedia, la quale però funziona più che egregiamente e, senza essere il classico ammazza giganti, si può dire tranquillamente che di fronte a qualche personaggio di altezza media non ha per niente sfigurato, anzi... Al momento, ma credo anche in futuro, non ho nessuna intenzione di tornare indietro. Buon divertimento 5 3
giannicimbalo Inviato 23 Maggio 2021 Autore Inviato 23 Maggio 2021 @il Carletto Perfetta disamina, grazie..Unica correzione, io non uso DAC..dalla connessione AES/EBU dello scatolotto vado direttamente nel DCX che gestisce la multiamp attiva powersoft..Recentemente ho interposto un Clock Mutec..ma verificato che funziona..non ho fatto ascolti "seri". Resta il fatto che il sistema "Funziona".. e bene. Buona Domenica
il Carletto Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @giannicimbalo Però immagino che il DCX operi la conversione, o vai nei Powersoft in digitale come faccio anche io nel mio Ottocanali?
Jackie Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Grazie Carlo per la spiegazione. Prossimamente proverò anche io la versione dantesca aes ebu e cercherò di alimentarla a dovere. Chiedo a chi ne capisce se questa può essere una buona soluzione https://www.meanwell-web.com/en-gb/ac-dc-single-output-medical-enclosed-power-supply-msp--100--3.3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora