Vai al contenuto
Melius Club

Interfaccia Dante


giannicimbalo

Messaggi raccomandati

Inviato
31 minuti fa, giannicimbalo ha scritto:

Recentemente ho interposto un Clock Mutec

Interesserebbe anche a me.....potresti indicare il modello?

giannicimbalo
Inviato

Risposta cumulativa...yes..il dcx funge anche da DAC (moddato piuttosto pesantemente), il Mutec è l'MC7..che permetto di passare il Clock sulla AES/Ebu

Inviato

@Jackie I Meanwell sono switching elettromedicali eccellenti, migliori di molti lineari. Infatti volevo segnalarli anche io.

Consigliati.

Inviato

Salve, avendo la possibilità di utilizzare un Powersoft Mezzo 324AD Dante 4 canali per una biamplificazione attiva  chiedo a chi magari ha fatto delle prove, se l'adattatore AVIO dante-USB o la  Dante Virtualsoundcard possono essere utilizzate e sono compatibili con linux-Daphile.

Cosi facendo potrei sperimentare un collegamento diretto in digitale tra PC/Daphile e Powersoft 324AD senza l'utilizzo del dac, controllando digitalmente il volume con Squeezer remote control e lasciando al software AmoniaPlus con Smaart V8 la gestione del dsp e dei vari setup ambientali.

 

giannicimbalo
Inviato

@Raffaele73 Non so se qualcuno abbia esperienza, tuttavia credo che il "driver" DS di Audionate sia disponibile solo per ambiente windows

Inviato

@Raffaele73  Che io sappia la DVS gira solo su Mac e Windows.

Quello che vuoi fare tu è quasi esattamente quello che opero io nel mio setup.

Dal Mac vado direttamente in ethernet Dante al finale Powersoft Ottocanali, non usando nessun dac e utilizzando l'app Sys Control per il volume, precedentemente impostata tramite Armonia Plus. Questa configurazione però presuppone la presenza di un qualsiasi pc Windows sulla rete, sul quale deve girare un servizio chiamato ViewsHost, che serve a far funzionare la Sys Control su Smartphone o tablet. Io, che ho solo Mac in casa, ho dovuto dotarmi di un minipc da 120€, altrimenti avrei dovuto farlo girare su una macchina virtuale.

 

Avvertenza: quanto scritto qui sopra non ha nulla a che fare con Dante. E' solo una situazione particolare relativa all'uso di amplificazioni Powersoft e il loro software di controllo.

Giusto per non allarmare i neofiti...  😄

Inviato

@il Carletto Quindi ricapitolando :

PC (windows-Mac) - Dante - Powersoft Mezzo 324AD.

Il software utilizzato è Armonia Plus e virtualsound card Dante, app syscontrol per il volume da tablet o smartphone.

A questo punto bisogna abbandonare Linux (Daphile etc etc) e valutare l'opzione Roon server, che se non erro dovrebbe essere compatibile con la virtualcard di dante .

Utilizzi anche il plugin "Smaart v8 con tract calibration system" per il setup del dsd dell'ottocanali?   

antonellocaroli
Inviato

@Raffaele73 potresti fare una prova con GentooPlayer e vedere se funziona....

devi avere comunque Dante Controller su un pc windows per la prima configurazione dell hw dante...

con questi funzionava:

http://www.amphenolaudio.com/products/dante/amphe-dante/?fbclid=IwAR05s5TP-bIUjb6otekM1wUJoDlGanBvZzQ-nELSMwXchYBDLP9CNKXWOeY

RJD32A3-0050
and
RJD1212-0050

 

Non saprei con il tuo Hardware....dovresti fare un test....

Inviato
19 ore fa, il Carletto ha scritto:

Dal Mac vado direttamente in ethernet Dante al finale Powersoft Ottocanali

Con la virtual audio card o con l'adattatore usb-rj45 dante? 

Inviato

Scriveva @il Carlettoqualche post addietro:

"Il setup più semplice, monosorgente, prevede un pc/mac sul quale va installata la Dante Virtualsoundcard......

.....La scheda (che chiamiamo DVS) a quel punto viene vista dal computer, e di conseguenza da qualsiasi player, come un dac usb e deve essere selezionata come output....."

 

@antonellocaroli
Quindi in questa situazione, installando su un raspberry Genrtooplayer v6  dove gira ora un "aes67 daemon", dovrei riuscire a usare il raspberry come endpoint Dante?


Creando ciè una situazione tipo

 

MAC con DVS-->Ethernet-->Raspberry endpoint con AES67 daemon-->USB dac del raspberry--> ampli-->cuffie

 

Oppure non ho capito a cosa serve il "ase67 daemon".... 🙂

 

Inviato
55 minuti fa, franz159 ha scritto:

Creando ciè una situazione tipo

MAC con DVS-->Ethernet-->Raspberry endpoint con AES67 daemon-->USB dac del raspberry--> ampli-->cuffie

@franz159@antonellocaroliciao, mi sto incuriosendo anch'io e a questo punto vorrei provare "dante" 🙂 ...tra MAC e raspberry naturalmente non ci deve essere una connessione ethernet diretta giusto ?...ed avendo la licenza GentooPlayer per RPI3 posso installare AES67 daemon su un USBridge in alternativa ad un RPI4 ?

Grazie

antonellocaroli
Inviato

@franz159 no, ma potrebbe anche essere, non saprei...non conosco molto affondo il mondo dante/aes
 

devi avere un hw dante.

quindi da gentooplayer puoi mandare lo streamer  a questi dispositivi come una "qualsiasi" scheda audio...

diciamo GentooPlayer > dispositivo dante 

La virtualsoundcard va disabilitata se attiva da qualche parte....

Comunque sempre da testare.....non é detto che funzioni con tutti i dispositivi

Inviato
7 ore fa, Raffaele73 ha scritto:

PC (windows-Mac) - Dante - Powersoft Mezzo 324AD.

Il software utilizzato è Armonia Plus e virtualsound card Dante, app syscontrol per il volume da tablet o smartphone.

Esattamente

 

7 ore fa, Raffaele73 ha scritto:

A questo punto bisogna abbandonare Linux (Daphile etc etc) e valutare l'opzione Roon server, che se non erro dovrebbe essere compatibile con la virtualcard di dante .

La DVS è compatibile con qualsiasi player (per cui certamente anche Roon) che funzioni con i dac usb, anche se il dac alla fine verrà collegato tramite AES-EBU tramite una interfaccia come quella linkata da @giannicimbalo  all'inizio del thread.

 

7 ore fa, Raffaele73 ha scritto:

Utilizzi anche il plugin "Smaart v8 con tract calibration system" per il setup del dsd dell'ottocanali?

 

Non uso Smaart, ma dei filtri che ho creato con Il DRC di Sbragion tramite il convolutore di HQPlayer.

Mi ero comunque ripromesso di dargli un'occhiata prima o poi.

DSD? L'Ottocanali, ma anche gli altri finali Powersoft, non accettano il DSD che io sappia.

Se non sbaglio solo Ravenna, nei prodotti Merging, lo accetta. 

Inviato
6 ore fa, Raffaele73 ha scritto:

Con la virtual audio card o con l'adattatore usb-rj45 dante? 

Virtual Card.

L'adattatore usb-rj45 serve per ricevere il segnale ethernet e avere un output usb. Onestamente, a meno di casi particolari, mi pare un non senso. A quel punto tanto varrebbe andare direttamente dal pc al dac via usb. Anche se la connessione ethernet è isolata galvanicamente da standard c'è sempre di mezzo l'usb.

 

6 ore fa, franz159 ha scritto:

Creando ciè una situazione tipo

MAC con DVS-->Ethernet-->Raspberry endpoint con AES67 daemon-->USB dac del raspberry--> ampli-->cuffie

Oppure non ho capito a cosa serve il "ase67 daemon".... 🙂

Come ha scritto Filippo ci vogliono apparecchi Dante collegati in una rete Dante, poi eventualmente da quelli si possono collegare apparecchi "normali". Il Raspberry, a meno di software che non conosco, non verrebbe direttamente visto all'interno di una rete di questo tipo.

 

 

Se avete la voglia di provare il consiglio è di iniziare dalla cosa più semplice e meno costosa: un dac Dante da meno di 200€, come quelli citati sopra. Suggerisco, chi volesse provare, di non prenderlo direttamente dal produttore, perchè purtroppo oltre al prezzo va aggiunto IVA e dazio. Invece in Germania ci sono dei rivenditori che, a fronte di un aggiunta di una decina di euro, non richiedono IVA e Dazio (o meglio, la dogana italiana non li richiede).

 

Inviato
1 ora fa, il Carletto ha scritto:

DSD? L'Ottocanali, ma anche gli altri finali Powersoft, non accettano il DSD che io sappia.

Se non sbaglio solo Ravenna, nei prodotti Merging, lo accetta. 

Intendevo scrivere dsp..

Credo in ambiente Linux sia un po' più complicato, a questo punto una volta fatte delle prove bisognerebbe abbandonare (per me) Linux -daphile e trovare un altra soluzione per la riproduzione

Inviato

@Raffaele73 Credo, ma non ne sono sicurissimo perchè non ho mai approfondito la questione, che con Linux l'unico modo sia utilizzare una scheda di rete Dante fisica (Pci-e) compatibile con il sistema operativo del Pinguino.

Purtroppo so che sono tutte piuttosto costose.

antonellocaroli
Inviato
10 ore fa, il Carletto ha scritto:

Il Raspberry, a meno di software che non conosco, non verrebbe direttamente visto all'interno di una rete di questo tipo.

si, viene visto, come transmitter chiaramente....

 

image.png.0c21de14929f3d13042e54989cb70bcd.png

  • Melius 1
antonellocaroli
Inviato
9 ore fa, il Carletto ha scritto:

che con Linux l'unico modo sia utilizzare una scheda di rete Dante fisica (Pci-e) compatibile con il sistema operativo del Pinguino.

no, devi avere un ricevitore dante in rete...

 

per esempio con questi l ho testato:

http://www.amphenolaudio.com/products/dante/amphe-dante/?fbclid=IwAR05s5TP-bIUjb6otekM1wUJoDlGanBvZzQ-nELSMwXchYBDLP9CNKXWOeY

RJD32A3-0050
e
RJD1212-0050

siamo riusciti a farli funzionare, ma solo 48Hz, , ma magari abbiamo sbagliato qualcosa nella configurazione, poi non ho approfondito piú di tanto....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...