mrcrowley Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @il Carletto pensavo anch'io ... invece ... l'unica spiegazione è che DC lo assegni al dispositivo con rete Gigabit, visto che la RME è l'unico, mentre gli Amphenol sono tutti Fast. Cmq ribadisco che la differenza, nonostante le "scatolette", è tutta a favore del collegamento con il Lavry+Amphenol. Non mi avete chiarito però il dubbio se, la conversione D/A viene fatta dal Lavry o dalle "scatolette". Perchè se fosse la seconda ipotesi, si potrebbe eliminare il dac e mettere un clock dedicato (semprechè conveniente economicamente), meglio ancora se nativamente Dante compatibile.
il Carletto Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @mrcrowley Se hai in rete apparecchi giga e fast, i giga scalano a fast. L'assegnazione del masterclock al migliore è da standard Dante
mrcrowley Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @il Carletto ma migliore sotto quale aspetto ??? E cmq se fosse così non sentirei differenze forzando il master clock all' adattatore del Lavry, invece che la scelta di default di DC sull' RME. Anzi dovrei sentire peggioramenti, e invece va addirittura meglio.
mrcrowley Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @il Carletto https://dev.audinate.com/GA/dante-controller/userguide/webhelp/content/clock_synchronization.htm a questo punto forse sarebbe meglio dare il clock del Lavry alla RME ... miglior clock + miglior rete, e risparmierei pure un adattatore. Devo solo studiare come fare il collegamento e provare.
Guido310 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 Buongiorno noto con piacere che finalmente l’argomento Dante incomincia ad arrivare anche sui Forum che trattano Alta Fedeltà…. penso di essere stato tra i primissimi ad implementare hardware Dante in un impianto Hi-fi / Home Theatre ormai già dal 2014 in realtà ho sempre avuto un approccio Pro alla musica (come chitarrista-bassista) avendo iniziato ad appassionarmi alla registrazione e avendo quindi a che fare con apparecchiature da studio più che propriamente hifi la mia sorgente è stata sempre un HTPC con sistemi di DRC, quindi il virare su apparecchi che potessero comunicare tra loro in digitale con un cavo di rete mi è subito parsa una gran bella cosa scheda Pci Focusrite e Dac Focusrite Rednet2 sono stati i primi, collegati poi ad un preamplificatore Krell Hts e finali vari passati negli anni pian piano poi ho eliminato elementi per arrivare alla configurazione attuale che prevede il collegamento diretto DANTE tra Pc e finali Powersoft serie T che gestiscono un impianto 5.3 tutto in multiamplificazione attiva un ulteriore passo avanti è stato mettere tutta rete DANTE sotto clock di riferimento Mutec 10M e l’utilizzo di uno switch di rete dotato anch’esso di ingresso clock A casa invece utilizzo un server ROON Rock e un Roon bridge con DVS collegato al un convertitore DANTE ESI PLANET 22 e quindi un amplificatore per cuffie Little Dot https://www.thomann.de/it/esi_planet_22x.htm?glp=1&gclid=EAIaIQobChMIk6Luya77_AIVEOh3Ch0xow3EEAQYASABEgIYzvD_BwE
Guido310 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @mrcrowley l’uso di un Clock esterno di gran pregio, magari 10M utilizzato anche sugli switch di rete a mio avviso è bell’upgrade del sistema
mrcrowley Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @Guido310 Ciao Guido. Potresti indicarmi degli switch di rete con ingresso clock ?? Vale la pena dal clock del Lavry al 10M ??
Guido310 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @mrcrowley io uso questo https://uptoneaudio.com/products/etherregen ha ingresso 10M e lo collego ad una delle uscite 10M del Mutec Ref10 mentre il clock di rete Dante è assegnato di preferenza alla scheda microfonica Focusrite che uso per le misurazioni e la creazione dei filtri di convoluzione, impostando come master clock il Mutec Mc3 collegato ad una seconda uscita 10M del Ref10 Se un Master reference esterno possa migliorare il solo Lavry lo potresti stabilire solo con delle prove😅
chiodo Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 Se ho capito bene, e non è detto, nel mio impianto tradizionale con MacMini, dac, pre e finali per andare tutto in digitale dal Mac sino al dac (eliminando quindi il collegamento USB) dovrei inserire tra questi due il Digimedia DIO XLR DC, uscendo dal Mac, su cui sono stati installati i software Dante, con Ethernet ed entrando conn AES/EBU nel dac. Se la mia lettura è corretta, quali potrebbero essere i problemi a cui andrei incontro? Grazie
chiodo Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 Il 25/5/2021 at 19:04, il Carletto ha scritto: Suggerisco, chi volesse provare, di non prenderlo direttamente dal produttore, perchè purtroppo oltre al prezzo va aggiunto IVA e dazio. Invece in Germania ci sono dei rivenditori che, a fronte di un aggiunta di una decina di euro, non richiedono IVA e Dazio (o meglio, la dogana italiana non li richiede). Potresti metter qualche link?? Grazie
Guido310 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @chiodo è corretto, in questo caso andresti nel Dac in Aes….problemi non ce ne sono, l’unica accortezza è che il Mac deve essere collegato alla stessa rete del convertitore (se usi un collegamento wireless del Mac al router puoi collegare direttamente la LAN dal computer all’interfaccia
Guido310 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 Devi inoltre stare attento alle frequenze di campionamento supportate dall’interfaccia, non ho visto nulla nelle specifiche Molto probabilmente sarai limitato a 96 Khz io faccio fare la conversione a Roon di tutti i files a 96 24 bit che è il massimo supportato dal mio convertitore Dante… devo inoltre fare una prova con un Avio Aes e un Dac Matrix per sentite quale mi soddisfa di più
chiodo Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @Guido310 Grazie, già ora converto tutti i files in 96/24 ma uso Jriver, sotto cui credo che potrei continuare ad usare i files di correzione ambientale di Dirac.
chiodo Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @Guido310 La Digimedia DIO XLR DC ha sia la uscita AES che l'entrata. Se capisco bene l'entrata AES rimarrebbe inutilizzata.
aldofranci Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Il 10/2/2023 at 17:52, chiodo ha scritto: Se capisco bene l'entrata AES rimarrebbe inutilizzata. Sì a meno che non metti una sorgente digitale, ad es. un convertitore AD verso il computer.
aldofranci Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @chiodo Prego. Per pura curiosità stavo guardando se esiste una funzione c.d. di monitoring come nelle schede audio anche prosumer, che in sostanza splitti direttamente il segnale in ingresso direttamente verso l'uscita speculare (nello specifico AES in -> AES out) senza passare dal PC. Sarebbe un comodo switch di sorgenti verso il DAC che per ipotesi magari abbia un solo ingresso di quel tipo. Esiste un manuale in rete? Non riesco a trovarlo.
chiodo Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @Tatarusanu Non so se ho capito bene, a te servirebbe una soluzione del genere? https://www.markertek.com/product/arx-abs-1/arx-abs-1-audibox-xlr-a-b-switcher-stereo-input-signal-switcher
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora