Vai al contenuto
Melius Club

Thorens TD160 Super: il ritorno...quasi!


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, per qualche strana ragione la mia epopea continua. Dopo oltre un mese mi è stato restituito il mio Thorens TD160 Super con braccio Mission 774LC problematico. Il tecnico, persona competente e onesta della quale mi fido, mi ha detto testuali parole "alzo bandiera bianca". Ne ha visti tanti ma mai nessuno così. Siamo arrivati a pensare che questo braccio sia proprio nato male e ci sia qualche piccolo gioco che ne compromette il funzionamento. 

Detto ciò, ho individuato un paio di soluzioni che vorrei sottoporvi.

 

1. Il buon Simone Lucchetti ha dei bracci Esotar track ten NOS, nuovi di zecca. Me li consiglia vivamente. Assomigliano molto al Mission, il che mi fa pensare che siano lo stesso braccio Jelco. Unico neo di tutto ciò, non c'è alcuna documentazione o scheda tecnica con le caratteristiche.

 

2. Un signore della zona, in preda ad uno sgombro repentino da trasloco, mi ha ceduto per una cifra ragionevolissima un suo vecchio giradischi che aveva in garage. Un Teksonor mt-101 acquistato in gioventù. È messo bene ed è completo di testina, ma soprattutto monta uno Sme 3009 SIII, che si sposa perfettamente con la Shure v15 iii con stilo MR. Se n'era già discusso, è vero, ma vendendo ciò che resta a pezzi, per il braccio avrei speso poco.

Confesso però che un pelino mi spiace smembrarlo. 

 

Però, per chiudere in bellezza, il tecnico mi ha detto altre due cose:

 

1- l'accoppiamento perno centrale e cuscinetto è perfetto, idem la frizione. Chiari segnali di quanto questo gira abbia girato.

 

2- le molle del flottante sono da sostituire. Ahhhhh!!!! Dove le trovo???? Lucchetti non le ha e non so di chi altro fidarmi. 

 

Cosa dite? Si accettano iniziative!!!!

Inviato

La cosa "divertente" è che più audiofili incontro più mi sento dire "ah, il 160, l'ho avuto per 30 anni, mai un problema" oppure "il Mission, si, un braccio indistruttibile dalle grandi soddisfazioni"...

Inviato
5 minuti fa, Stefano86TV ha scritto:

La cosa divertente è che più audiofili incontro più mi sento dire "ah, il 160, l'ho avuto per 30 anni, mai un problema"

Non che ci sia molto di divertente: se uno lo tiene 30 anni (o anche 50) come si deve, effettuando la manutenzione ordinaria, una cinematica come quella del TD160 non avrà problemi di sorta.

Se viceversa in 30 anni passa 10 proprietari, viene spedito imballato malamente,  viene usato in ambienti umidi o sporchi o va in mano a qualche maniscalco è facile che alla fine sia da buttare.

 

Per quanto riguarda le molle in particolare, statisticamente un trasporto senza togliere il piatto e senza bloccare il controtelaio è il sistema più diffuso per demolirle.

 

 

Inviato

@Velvet L'ho acquistato dal primo proprietario che conservava ancora l'imballo originale completo di tagliandino d'installazione a domicilio, e trasportato con cura senza il piatto. Sono a tutti gli effetti il secondo proprietario a 100 km di distanza.

Inviato

@Stefano86TV Si ma nessuno ti può raccontare come l'ha usato il primo proprietario negli ultimi 30 anni (o magari eventuali figli di lui a sua insaputa, come abbiamo fatto tutti in gioventù) nè eventuali incidenti capitati a quel giradischi.

Non è che tu abbia comprato un apparecchio nuovo eh..

 

Inviato

@Velvet il dubbio è lecito. La questione è come risolvere il problema ora come ora. Per questo ho chiesto consiglio qui

Inviato

@Stefano86TV che problema presentano le molle?

PS io prenderei l'esotar che ti offre Lucchetti. È più universale dello sme iii

Inviato

@Velvet Il tecnico ha fatto la regolazione, l'ha fatto girare un paio d'ore e l'ha trovato fuori. L'ha rifatta, l'ha fatto girare e l'ha trovato ancora fuori, e così via. Ora abbiamo raggiunto un equilibrio per farlo girare, ma mi ha avvertito che non è stabile 

Inviato
35 minuti fa, Stefano86TV ha scritto:

L'ho acquistato dal primo proprietario che conservava ancora l'imballo originale completo di tagliandino d'installazione a domicilio, e trasportato con cura senza il piatto. Sono a tutti gli effetti il secondo proprietario a 100 km di distanza

Il 166 e, penso, anche il 160 ha delle viti per bloccare il controtelaio flottante in caso di trasporto, anche con il suo imballo originale. 

oscilloscopio
Inviato

@Stefano86TV posso dirti solo una cosa, ho sia il 160 super che il Teksonor MT101, entrambi con il braccio SME 3009 lll, be' il Thorens è in cantina il Teksonor è sul mio impianto principale.

Inviato

@Stefano86TV ho usato per anni (lo possiedo ancora, è imballato in soffitta...) un TD160 al quale avevo montato un braccio Esoter Track Ten in sostituzione del suo TP originale e ricordo l'abbinata con piacere. Il braccio era prodotto dalla Jelco ed e' lo stesso Mission 774LC: è un braccio di massa media compatibile con svariati fonorivelatori, altamente consigliato anche in virtù del basso prezzo di acquisto degli esemplari NOS reperibili da Lucchetti; quoto pertanto il consiglio di @Velvet di acquistarlo per il tuo Thorens. Per quanto riguarda le molle una soluzione di facile reperibilità e basso costo può essere quella di utilizzare le molle del Linn LP12, tra l'altro un upgrade molto diffuso e del quale dovresti trovare pareri in rete. Ma sei sicuro che siano da sostituire e non da regolare? Ricordo la discussione precedente riguardante il montaggio della Shure su questo braccio ed il tuo tecnico non aveva proprio convinto del tutto e magari anche per la questione delle molle...

  • Melius 1
Inviato

@Stefano86TV Una alternativa potrebbe essere quella di inviare il giradischi a Lucchetti e fare fare a lui la sostituzione del braccio e delle molle con relativa taratura: e' uno specialista di queste macchine, potrebbe essere la soluzione. Potresti anche inviargli il gira senza piatto esterno, così da stressare meno il tutto, per la taratura userà poi uno dei suoi...

Inviato
3 ore fa, viale249 ha scritto:

Potresti anche inviargli il gira senza piatto esterno, così da stressare meno il tutto, per la taratura userà poi uno dei suoi..

Se ha l'imballo originale completo, il problema non si pone perchè c'è un alloggiamento dedicato, nel polistirolo, ove sta il piatto.
Casomai, prima di simili trasporti, occorre bloccare il controtelaio, tramite delle viti da cui si accede dal fondo (ci sono dei fori) e mettere dei cartoni tra il contropiatto e il piano superiore del giradischi per evitare che il perno, durante il viaggio, si muova e, sbattendo, danneggi il cuscinetto reggispinta.952238809_ThorensTD-160Sospensioni.jpg.b2f2f44414a6623bf01a5e336a8973ed.jpg

Thorens TD-160 Imballaggio.jpg

  • Melius 2
Inviato

@viale249con quel tecnico, che si firma come "Lo specialista", ho chiuso. Non diffondo il suo nome soltanto perché non mi pare giusto. Ma ci starò alla larga. No, questa volta l'ho portato da un'altro tecnico di lunga data. Secondo lui non vale la pena andare oltre con i tentativi. Stavolta mi ha fatto un favore, ma se dovesse mettermi in conto il lavoro fatto quasi quasi mi pagherei già l'Esotar di Lucchetti. Con tutte le precauzioni del possibili, la spedizione la terrei proprio come l'ultima possibilità.

@Pimpinottograzie della segnalazione e credimi che lo terrò a mente (sul fondo ho ancora i residui di quegli adesivi). Ma non credo d'avere demolite io in quell'ora di tragitto.

@oscilloscopioin effetti prendendolo in mano si percepisce una certa robustezza. Tu mi dici pure che suona bene. Purtroppo però devo fare una scelta, non posso riempirmi di giradischi.   

oscilloscopio
Inviato

@Stefano86TV Thorens ne trovi quanti ne vuoi, Teksonor molto meno...un pensiero ce lo farei.

  • Melius 1
Inviato

@oscilloscopio caspita...è così leggendario?!?! Il motore è quello del Technics sl1200?

oscilloscopio
Inviato

@Stefano86TV no, è sempre un Matsushita ma ha un po' meno coppia. È un ottimo prodotto italiano che ha avuto solo la sfortuna di nascere a fine anni 80 quando si pensava solo al cd ma non ha nulla da invidiare a prodotti ben più blasonati.

Inviato

@oscilloscopio Il progetto Teksonor nacque intorno al 1980 e se ne parlò già nelle riviste di quel periodo. Mi ricordo benissimo che, in Febbraio 1981, ero intenzionato ad acquistare il Thorens TD126 Mk3 + SME3009/III e il titolare di Caboni HIFI mi propose, invece, perché li aveva disponibili in negozio il Pioneer PL600 e un Teksonor (non ricordo la sigla) con braccio SME 3009/III.

Ci fu anche una prova su Stereoplay intorno al 1982 o 1983

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...