Vai al contenuto
Melius Club

Sansui AU 517 - pomello del volume indurito


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, sono possessore dell'ampli in oggetto del quale sono molto soddisfatto.

Da un (bel) po' di tempo avevo notato che azionando il volume da 0 fino ai primi scatti si sentiva gracchiare nelle casse. 

Oggi, avendo un po' di tempo libero, ho aperto l'ampli e, dopo aver smontato alcuni pannelli rigorosamente in metallo, ho spruzzato un po' di "wd40 detergente contatti" in quello che credo fosse il potenziometro, anche se si presenta come una scatoletta a forma di cubo (v. foto). Come spesso succede in questi casi, gli scoppiettii sono spariti ma la manopola del volume si è indurita progressivamente, rendendo sempre più fastidioso e difficoltoso l'azionamento. Cosa può essere successo?

Ho cercato di smontare il pomello per avere una visuale migliore ma, a differenza della maggior parte delle manopole che si sfilano semplicemente, questo, come anche tutti gli altri, sembra bloccato da qualcosa, tipo vite. 

Mah

IMG_20220105_213447.jpg

Inviato
11 ore fa, Fabfab ha scritto:

sembra bloccato da qualcosa, tipo vite. 

Se non ricordo male dovrebbe esserci una (o due..?) brugola.. 

  • Thanks 1
Inviato

Ho controllato sul mio...Se porti la manopola del volume al massimo, sulla stessa, ad ore 12, dovrebbe esserci un forellino. Se c'è una vite è lì, ma io non l'ho mai smontata la manopola del volume...

 

https://ibb.co/ysKnKG8

 

Ho fatto una foto per rendere l'idea...

  • Thanks 1
Inviato

Grazie per le risposte. 

Le manopole hanno una vite a brugola (molto piccola) che si raggiunge da un foro posto sul lato del pomello. 

Sono riuscito a sfilare quella del volume e ho provato a rispruzzare il wd40. 

Nell'immediato il potenziometro è tornato alla scorrevolezza originaria poi, progressivamente, si è di nuovo indurito. 

Possibile che ci sia una qualche reazione chimica che provoca questo? Boh

Inviato

@Fabfab In non so quale forum avevo letto che quei potenziometri Alps sono blindati...🙄

Forse un tecnico saprebbe metterci le mani, anche perché mi sembra strano si sia indurito dopo averci spruzzato il wd40

long playing
Inviato

Mi viene da pensare che quel prodotto spruzzato abbia qualche problema. Oppure che ne abbia spruzzato troppa quantita' creando dopo poco quel problema.

A parte tutto pero' credo che se e' blindato non dovrebbe neppure entrare polvere o altro e probabilmente si deve , se si puo' , agire in modo diverso.

 

Inviato

Si dovrebbe abbastanza agevolmente riuscire a smontare il coperchio in plastica posteriore svitando le due viti nella parte frontale (occhio a non perdere i due minuscoli dadi che stanno nella parte posteriore del potenziometro) per avere accesso giusto alla parte terminale dell'alberino provando da li ad applicare qualche goggia di lubrificante (non WD40 che non è un lubrificante). Le altre sezioni purtroppo sono bloccate da una specie di seegar

molto difficile da rimuovere per un comune mortale (senza scassare tutto). 

long playing
Inviato

@gullaz

1 ora fa, gullaz ha scritto:

da li ad applicare qualche goggia di lubrificante (non WD40 che non è un lubrificante

Ma infatti...temo che quel WD 40 , non adatto ,  abbia fatto piu' danno che bene , tendendo a divenire inopportunamente " appiccicoso " col risultato del potenziometro duro...

Inviato
2 ore fa, argonath07 ha scritto:

In non so quale forum avevo letto che quei potenziometri Alps sono blindati...

In un altro forum ho letto che qualcuno ha fatto un piccolo foro nell'involucro esterno dell'Alps per infilare la cannuccia e lubrificare.

Inviato

@bambulotto  Tutto può essere, io per le mie limitatissime, per non dire nulle, capacità di solito preferisco far fare a chi di dovere...

Inviato
39 minuti fa, long playing ha scritto:

.temo che quel WD 40 , non adatto ,  abbia fatto piu' danno che bene

Ma io non volevo lubrificare ma pulire i contatti, visto lo scricchiolio che sentivo nelle casse. E, da questo punto di vista, il problema è stato risolto. 

Poi il wd40 dovrebbe essere ad "asciugatura rapida" (così è scritto sulla bomboletta e così è in effetti dopo averlo usato altre volte). 

Forse il potenziometro non andava pulito ma lubrificato, ma se è vero che si asciugherà 🤞 , magari il problema (chiamiamolo così anche se, alla fine, è più un fastidio in realtà) sparirà.

Non so cosa pensare 🤔 

Inviato

@Fabfab occorre distinguere fra la pulizia del contatto (per la quale hai usato un prodotto adatto, di fatto risolvendo ) e la lubrificazione meccanica dell'albero del pot, che potrebbe essere stata compromessa da un eccesso di spray pulisci-contatti e per il quale potrebbe servire qualche goccia di lubrificante (soltanto sulla parte meccanica però!), con tutte le difficolta' del caso dato che il potenziometro è sigillato.

 

  • Thanks 1
Inviato

Il WD40 pulisci contatti (che fa anche funzione di solvente) se spruzzato sull'alberino potrebbe aver diluito il lubrificante messo dal produttore, da qui il progressivo indurimento del potenziometro dopo l'asciugatura. Prima di rischiare a smontare tutto, proverei a spruzzare una minima quantità di WD40 classico (NON il contact cleaner) il più possibile nelle vicinanze dell'alberino, e vedere se si risolve.

Inviato

Grazie a tutti, sembra 🤞che abbia risolto il problem(ino):

alla fine ho messo l'amplificatore in verticale, ho sfilato il pomello del volume e ho messo un paio di gocce di olio Singer alla base dell'albero che arriva al potenziometro. Ho lasciato agire un po', ho poi alzato e abbassato il volume un po' di volte ed ora è bello scorrevole. 

👍

Inviato
2 ore fa, Fabfab ha scritto:

scorrevole. 

Probabilmente spruzzando il wd 40 si è sciolto quel velo di grasso che i potenziometri hanno sull'alberino

Inviato

Mi è stato detto da tecnico di provata fama che per la parte elettrica, non meccanica, di un potenziometro di usare lubrificante paraffinato, proprio per evitare quei bloccaggi o strofinamenti anomali o poco scorrevoli,  in particolare sugli slider.

Inviato

Non so se il Singer è a base di paraffina, ma finora il problema sembra risolto 

Inviato

Il singer per la parte meccanica va benissimo.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...