Vai al contenuto
Melius Club

Info possessori Klipsch Heresy III


Messaggi raccomandati

Inviato

L'altro ieri mi sono arrivate le suddette Heresy III, essendo la mia prima esperienza con le trombe, volevo chiedervi quali sono le migliori sinergie che avete sperimentato nella vostra esperienza? Con quali amplificazioni rendono al meglio? Oppure con quale catena le avete ascoltate al meglio delle loro possibilità e quale è stato l'ascolto più gratificante?

Saluti.

Inviato

L’ho detto molte volte Mac meglio se a ss e ad auto former . Vanno usati tassativamente i piedistalli della casa. Infine anche se forse con le III c’è meno bisogno non guasta adoperare cavi di segnale che esaltino la corpositá del suono 

  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@musicante le heresy non sono un full horn, con le trombe degli alti è meglio non averle in direzione delle orecchie. Va scelto bene il punto di ascolto e non vanno distanziate eccessivamente. Vano bene con valvole ma anche con altro, i piedistallo sono importanti, direi che per ora puoi ascoltarle con quello che hai, così capisci in che direzione vuoi andare

  • Thanks 1
Inviato

Io la migliore sinergia con le Heresy III l'ho trovata con un amplificatore Simply Two single ended da una decina di watt posizionandole su degli stand alti 30 cm. La mia posizione di ascolto è abbastanza ravvicinata e con i piedistalli della casa la scena risultava troppo bassa. Per i cavi di potenza vanno molto bene cavi normali da 2,5 da acquistare presso qualsiasi Brico a pochi euro.

  • Thanks 1
Inviato

Non usare cavi in argento o simili,pena timbrica troppo aperta sulle alte. Per i cavi di potenza niente di esoterico,buon rame ofc da almeno 4 mm. Idem per quelli di segnale, da me andavano alla grande con dei semplici Shinpy Red Devil.

  • Thanks 1
Inviato

le ho da poco, ma per anni ho avuto le Heresy 1. 
Con le 1 ho provato molti amplificatori dal sansui au222 al 919.
Quad 303, naim nait 1, audio innovations 500, leak tl12 plus.
i risultati migliori li ho ottenuti con le valvole, in particolare con i leak tl12+, a seguire audio innovations 500.
Poi passai alle 3/5 ma dopo qualche anno sono ritornato alle heresy con la versione III.
inizialmente le ho amplificate con un sugden a21, molto raffinato ma l'ho trovato un po scuretto e con le voci un po arretrate.
Ora mi sto trovando meravigliosamente bene con un audio innovations 400, praticamente un AUDIO NOTE OTO PHONO (12 watt di el84) ma ho ordinato un DECWARE 84SEUFO (single ended di el84 di ben 2 (DUE) WATT, ma ti saprò dire tra qualche mese quando mi arriverà.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

i piedistallo sono importanti

Intendi quelli di serie o quelli per sollevarle da terra?

Inviato
58 minuti fa, mizioa ha scritto:

con i piedistalli della casa la scena risultava troppo bassa.

Questa è la prima cosa che risalta all'ascolto.

Inviato

per i cavi di potenza mi sono trovato bene con i belden 9497.

Inviato
44 minuti fa, musicante ha scritto:

Questa è la prima cosa che risalta all'ascolto.

A che distanza ascolti dai diffusori?

Io le ascolto ad oltre 4 metri, con i loro supporti, e la scena è eccellente. Considera che alterno gli “scatoloni” a delle “scatolette” (leggi Sterling LS3/5A), che circa la scena (e non solo) sono pura magia, quindi ho anche un ottimo riferimento.

Con cosa amplifichi i tuoi “scatoloni”?

Roberto 

Inviato

@zagor333 Diciamo che l'attuale disposizione è provvisoria, per ora sono addossate alla parete di fondo e il punto di ascolto è a meno di tre metri e le amplifico con uno stato solido in classe A.

Inviato
Adesso, musicante ha scritto:

ora sono addossate alla parete di fondo e il punto di ascolto è a meno di tre metri e le amplifico con uno stato solido in classe A.

È già un’ottima disposizione sia dei diffusori sia del tuo punto di ascolto.

Le Heresy sono progettate per essere posizionate a ridosso del muro/angoli. Poi puoi variare la loro posizione in funzione del tuo ambiente.

Anche con un ampli in classe A parti molto bene.

Roberto

Inviato
6 minuti fa, musicante ha scritto:

stato solido in classe A.

Quale?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...