maxxx Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Ciao a tutti, sono affezionato al DAC Accuphase DC91, che vorrei usare anche per ascoltare musica liquida che esce a 24/96 dal mio MiniDSP SHD. Purtroppo l'SHD ha bitrate di uscita fisso a 24/96, per cui l'anziano Accuphase non legge nulla. Volevo sapere se c'erano degli apparecchi che facessero questo lavoro di downsampling, o di conversione formati fino al formato redbook. https://www.musicstore.com/it_IT/EUR/Lake-People-DAT-RS-05/art-REC0013212-000 Questo potrebbe fare al caso mio? Oppure qualcosa di professionale, ma non è il mio mondo e quando cerco non so bene che parole chiave mettere, se downsampling, sample rate converter, o che altro. Non preoccupatevi che la configurazione titolare dell'impianto è in HD, è solo che mi piace alternare e comunque se ppur datato il DC91 è un apparecchio dal suono bellissimo. Ah, dimenticavo: mi serve un apparecchio che accetti SPDIF in ingresso e che esca in SPDIF, AES EBU, BNC...insomma tutto tranne USB. Grazie mille Massimo
maxxx Inviato 6 Gennaio 2022 Autore Inviato 6 Gennaio 2022 Ci sarebbero questi: https://www.ebay.it/itm/265461397712?hash=item3dcebb78d0:g:66UAAOSwWRBhwDbW https://www.ebay.it/itm/255246425970?hash=item3b6ddf5f72:g:vKAAAOSwvrRhn6Zg https://www.ebay.it/itm/265420457355?hash=item3dcc4ac58b:g:p5UAAOSwqWFhnj6f Il Behringer dovrebbe essere ok, ma mi inquieta come qualità generale...ma magari sono solo fisime mie
maxxx Inviato 6 Gennaio 2022 Autore Inviato 6 Gennaio 2022 Il Lake people SRC f422 ha uscita a 24 bit...non credo che sia compatibile con il mio Accupahse, che accetta max 16/48 in entrata.
musicante Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 La mia scheda audio del pc permette di scegliere il formato audio di uscita, magari anche tu hai la possibilità di fare la stessa cosa via software senza aggiungere alcun aggeggio. Saluti.
maxxx Inviato 6 Gennaio 2022 Autore Inviato 6 Gennaio 2022 @musicante mi sono dimenticato...niente PC, solo hardware, ammennicoli sparsi per casa. Grazie per il suggerimento comunque, errore mio non avevo specificato
Membro_0015 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 La conversione asincrona tra frequenze di campionamento non multiple tra loro ASRC è passaggio molto delicato. Attualmente la strada software che utilizza le API SOXX È LA MIGLIORE. tra le implementazioni hardware non saprei.
SuonoDivino Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 1 ora fa, maxxx ha scritto: Ciao a tutti, sono affezionato al DAC Accuphase DC91, che vorrei usare anche per ascoltare musica liquida che esce a 24/96 dal mio MiniDSP SHD. Purtroppo l'SHD ha bitrate di uscita fisso a 24/96, per cui l'anziano Accuphase non legge nulla. Volevo sapere se c'erano degli apparecchi che facessero questo lavoro di downsampling, o di conversione formati fino al formato redbook. https://www.musicstore.com/it_IT/EUR/Lake-People-DAT-RS-05/art-REC0013212-000 Questo potrebbe fare al caso mio? Oppure qualcosa di professionale, ma non è il mio mondo e quando cerco non so bene che parole chiave mettere, se downsampling, sample rate converter, o che altro. Non preoccupatevi che la configurazione titolare dell'impianto è in HD, è solo che mi piace alternare e comunque se ppur datato il DC91 è un apparecchio dal suono bellissimo. Ah, dimenticavo: mi serve un apparecchio che accetti SPDIF in ingresso e che esca in SPDIF, AES EBU, BNC...insomma tutto tranne USB. Grazie mille Massimo Soldi buttati, per poche centinaia di euro compri un dac nuovo che fa quello che deve fare. E quasi sicuramente lo fa molto meglio del tuo vecchio accuphase. I DAC vintage che possono ancora dire la loro sono merce molto rara.
maxxx Inviato 6 Gennaio 2022 Autore Inviato 6 Gennaio 2022 @SuonoDivino e l'accuphase a mio avviso è tra questi. Hai detto la tua e ci sta, ma chiedevo una soluzione, la mia scelta già l'ho fatta. Uso il DAC del Minidsp SHD e l'uscita analogica è stata rifatta dalla Aurion Audio per tutti e 4 i canali. Sono soddisfattissimo, ma voglio continuare a usare anche il giocattolo anziano @stanzani grazie mille, vediamo se trovo qualcosa
SuonoDivino Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 I cosidetti "decimatori" o sistemi di doppia conversione fanno disastri. Meglio un DAC che tratti il segnale alla frequenza "nativa". Poi ognuno spende come vuole!
maxgazebo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 31 minuti fa, maxxx ha scritto: e l'accuphase a mio avviso è tra questi. Hai detto la tua e ci sta, ma chiedevo una soluzione, la mia scelta già l'ho fatta. Uso il DAC del Minidsp SHD e l'uscita analogica è stata rifatta dalla Aurion Audio per tutti e 4 i canali. Sono soddisfattissimo, ma voglio continuare a usare anche il giocattolo anziano @stanzani grazie mille, vediamo se trovo qualcosa Io non ho molto da dirti, nel senso che posso capire che tu voglia tenerti il DAC e dargli una seconda vita, malgrado fossi cosciente che seguendo il consiglio di SuonoDIvino avrei la soluzione più "logica"...io per quello che so userei Daphile e lo "forzerei" ad uscire alla massima risoluzione gestita dell'Accu, per cui al kernel Linux fare il downsamplig Non so se è la cosa migliore per qualità, ma sicuramente funziona bene...io ho un DAC USB che legge fino i DSD 512 in nativo senza problemi, ma ultimamente ho utilizzato un DAC con dei "vecchi" AD1852 che leggono max 192/24 So che hai detto niente PC, ma se vuoi usare l'Accu credo sia l'unica soluzione
maxxx Inviato 6 Gennaio 2022 Autore Inviato 6 Gennaio 2022 @SuonoDivino questa è una cosa utile, grazie perché non lo sapevo
max Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 6 ore fa, maxxx ha scritto: Il Lake people SRC f422 ha uscita a 24 bit...non credo che sia compatibile con il mio Accupahse, che accetta max 16/48 in entrata. se e come poi il segnale venga elaborato è da verificare (dandogli in pasto in qualche modo un 24/44 o 24/48) ma le entrate del DC91 sono a 24 bit….per la frequenza la riduzione da 96 a 48 se fatta da un apparato decoroso non è un ‘’dramma’’
maxxx Inviato 7 Gennaio 2022 Autore Inviato 7 Gennaio 2022 @max grazie mille, questa sì che è una buona notizia!
Membro_0015 Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 11 ore fa, SuonoDivino ha scritto: I cosidetti "decimatori" o sistemi di doppia conversione fanno disastri. non è detto. Dipende dalla implementazione: in generale passare da 44.1 a 88.2 non è critico cosi come non lo è da 48 a 96. Le cose cambiano se si passa da 44.1 a 96 ma il problema è sul tavolo da tempo e la inudibilità delle migliori realizzazioni è stata provata. Disastri assolutamente no, anche se bisogna rivolgersi a chi conosce il suo lavoro e non a pseudoscienziati o cantinari Un buon articolo divulgativo per chi ha voglia di capire https://dspconcepts.com/asrc
max Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @maxxx prego 🙂 .... bellissima macchina il dc91 https://www.accuphase.com/cat/dp-90en.pdf
maxxx Inviato 7 Gennaio 2022 Autore Inviato 7 Gennaio 2022 @max eh lo so, sarà anche un dinosauro ma suona in una maniera che definirei "senza tempo"
max Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 1 ora fa, maxxx ha scritto: un dinosauro ma suona in una maniera che definirei "senza tempo" Un dinosauro direi molto apprezzato…i pochi che passano in vendita se ne vanno in pochi giorni a cifre non banali: https://www.hifido.co.jp/21-33742-24814-00.html?LNG=E
SuonoDivino Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 14 minuti fa, max ha scritto: Un dinosauro direi molto apprezzato…i pochi che passano in vendita se ne vanno in pochi giorni a cifre non banali: https://www.hifido.co.jp/21-33742-24814-00.html?LNG=E Per collezionismo lo posso anche capire, per il suono e per la capacità di gestire tutti i formati disponibili oggi, lo capisco meno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora