Vai al contenuto
Melius Club

Confronto sistema attivo vs sistema passivo


Messaggi raccomandati

Inviato

Sempre interessato a questo confronto - duello se vogliamo. Mi è parso però difficile fare dei confronti oggettivi. La casa dei mie diffusori (Canton) per il modello reference 5K (che ho ascoltato (passiva) da AF merate bene)  propone ora 2 versioni: quella attiva e quella passiva. 

 

A questo punto allego questo video dove eseguono per me un confronto ragionevole: stesso ambiente - stessa musica ma appunto le 2 soluzioni:

 

sistema attivo versus sistema passivo  + ampli integrato a fare in modo che il costo a listino delle due soluzioni sia praticamente semi-identico. La scelta è caduta sul buon Cambridge CX 81. Chi vincerà? E' nel video - unica cosa che non so risolvere: è in tedesco. se volete posso poi fare un sunto 

 

 

Inviato

@jakob1965 Basta attivare i sottotitoli e puoi scegliere la traduzione automatica in italiano.

Sembra che entrambi siano d'accordo su quale preferire...

Inviato

@jakob1965 sei interessato ad un confronto generico tra le due tipologie, oppure nello specifico delle Canton?

captainsensible
Inviato

@jakob1965 Però è un confronto valido per questo modello diffusore, non generalizzabile, per tutta una serie di motivi.

 

CS

Inviato

@appecundria  ma in genere le discussioni sui diffusori attivi mi hanno sempre interessato in quanto questi ultimi:

- semplificano l'impianto

- evitano l'innamoramento e il matrimonio con l'amplificatore

- si elimina anche la questione dei cavi almeno per una buona quota parte

 

Inoltre (e non so Canton che soluzione usa) vi sono argomentazioni sensate sulla partizione dell'ampli interno per ogni via in modo da adattare l'elettronica all'altoparlante dedicato - ed argomentazioni opposte che invece giustificano amplificazioni molto ben fatte (costose magari) che si occupano di tutte la frequenze.

 

Non so se qui nella versione attiva vi è il cross-over  classico o se la ripartizione delle frequenze è eseguita in altro modo. 

Inoltre in questo video, il diffusore è lo stesso , l'ambiente e la musica pure quindi il confronto mi pare abbia senso - anche per la scelta dell'ampli - chiaro che se ci mettevano un momentum non era più una cosa sensata 

Inviato

Non ho visto il video, ma per me la soluzione migliore è la multiamplificazione, però non con i finali integrati, casse passive con xover/processore DSP digitale esterno e finali adatti/dedicati alla singola via

 

Quindi, in definitiva, nessuna di queste due

Inviato

@STEFANEL si ... clicca la ruota dentata e poi sottotitoli - ti fare scegliere lingua 😁

captainsensible
Inviato

@jakob1965 si però considera che è sensato per quel diffusore, nella modalità con cui l'hanno provato (master e slave collegati tra loro wireless).

Bisognerebbe provarli cablati separatamente.

 

CS

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

i difusori attivi hanno molti vantaggi, meno scatolotti in giro per casa, maggiore compattezza, esistono da una vita, ricordo le advent powered e le heco, sono la soluzione preferita in alcuni segmenti del pro. In casa la riduzione degli scatolotti è relativa, a meno che non si vada solo di sogenti digitalin(avere un pre invece di un inttegrato cambia poco), diminuiscono i cavi di sgnale ma aumentano quelli di alimentazione, soprattutto sono un sistema chiuso, senon i piace più o lo vuoi migliorar non uoi procedere per approssimazioni siccessive. quasi tutti qui non siamo nati imparati, abbiamo costruito un primo impianto senza esperienza,. limitati dagli spzi e dalbudge, epoi con il tempo, per chi aveva la passione, si è cambiato un po per volta.

un diffusore plificato permette di avere da subito un buon risultato nel digitale e questo per moltissimi utenti + un plus- Ma non è detto che sia la soluzione per tutti, un diffusore, al di la della tecnologia impiegata, deve piacere,ad oggi mi trovo più a mio agio con  sistemi passivi (il che non vuol dire che siano miglioi)

  • Melius 2
captainsensible
Inviato

@jakob1965 sono entrambi attivi.

Il master è quello che si prende in carico il segnale che arriva dalla sorgente e lo distribuisce allo "slave", secondo la sequenza temporale corretta.

E' diverso rispetto ai monitor attivi che hanno normalmente ingressi separati per i due diffusori.

CS

Inviato

Altro interessante confronto tra versione attiva e passiva, in questo caso dei classici ATC SCM50. Per intenderci sono un felicissimo possessore dei SCM50 in versione attiva. Sono selezionabili i sottotitoli in italiano.

 

  • Melius 1
Inviato

Ho visto che le passive costano circa 5.500€,delle attive non trovo nulla, differenza di prezzo?

2 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

Sono selezionabili i sottotitoli in italiano.

Forse da PC,non da tablet..😔

Inviato

va cliccato su traduzione automatica e cercata la lingua

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...