Vai al contenuto
Melius Club

Confronto sistema attivo vs sistema passivo


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

Ma è proprio difficile che diffusori attivi professionali si danneggino usandoli normalmente viste tutte le protezioni di cui sono dotati.

A meno di schifezze che non gli arrivano sulla linea di alimentazione....

 

CS

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

non dimentichiamo che le casse attive hanno un mercato molto ristretto e particolare…

proprio per le incertezze legate al funzionamento degli ampli interni…

Oggi non ci sono incertezze di quel tipo. Si parla di ditte serie tipo dynaudio pmc atc kh Baumann etc etc e non traffichini cantinari

Come per i sistemi passivi per la qualità bisogna penserete ma il rapporto q/p è superiore. 

Inviato
7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Ma è proprio difficile che diffusori attivi professionali si danneggino usandoli normalmente viste tutte le protezioni di cui sono dotati.

infatti è questa la stranezza.

Si possono implementare firmware di assoluta precisione ed affidabilità , anche a costi non proibitivi

Un software che mi controlla offset e tensioni di alimnetazioni , non Star Trek

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

a me si è recentemente guastato, con fumata... un FM Acoustics...

😁 sei recidivo! La fumata seria, ai tempi, l'hai fatta fare al JL2 che ho visto fisicamente a Bologna mentre stavo ordinando il mio...

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

alla lunga sono sistemi stancanti trooppo versati sul fronte analitico radiografante. la musuia va goduta non vivisezionata..

Questo non dipende dalla topologia attivo passivo. Io ho atc e dynaudio attive e non sono stancanti

Uno dei luoghi comuni audiofili perché non c'è il case di alluminio da 50kg e i cavi milionari... 😅😅😅 

Inviato

Vero..  una fumata con fungo atomico… 😡

Inviato
5 ore fa, captainsensible ha scritto:

Ci sono delle aziende tipo la PMC che ha stretto accordi con la Bryston per fornire gli amplificatori.

In realtà adesso, almeno per certi modelli da studio tipo questo, dichiarano un'amplificazione proprietaria. In effetti sarebbe complicato disporre di tali potenze con finali Bryston in classe AB.  

 

 

https://pmc-speakers.com/products/professional/active/bb6

 

 

 

Scrivono: ''Like the QB1-A, the new additions to the Main Monitor range are powered by PMC’s own cutting-edge DSP-controlled Class-D amplification, which is designed, like the loudspeaker drivers themselves, for maximum transparency, resolution and fidelity with ultra-low distortion and a high damping factor. The DSP control of the amplifiers is employed minimally; it merely fine-tunes what are already high-specification precision designs to extract an even better performance from them. A Control 1200 and Power 2400 amplfier is dedicated to each channel on the MB3-A, MB3 XBD-A and BB6-A, with an extra Power 2400 on the BB6 XBD-A, and each amplifier module has its own stable, linear and highly filtered power supply. The result is highly dynamic, near-instantaneous stop/start control over the drivers, a flat frequency response and immense headroom, no matter what the output level and frequency.''

Inviato
Il 7/1/2022 at 16:07, maxgazebo ha scritto:

Si, può darsi, ma non è detto..

Si, atc li fa in casa 

Inviato

@naim  credo anche io che la classe D ha dato un impulso ai diffusori attivi - e probabilmente causa anche il poco calore generato per via degli alti rendimenti , sono infilabili all'interno dei diffusori senza troppe difficoltà

Inviato
6 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

credo anche io che la classe D ha dato un impulso ai diffusori attivi - e probabilmente causa anche il poco calore generato per via degli alti rendimenti , sono infilabili all'interno dei diffusori senza troppe difficoltà

PMC, per i main monitor, le elettroniche le tiene esterne. Probabilmente dipende dal fatto che sono a linea di trasmissione, e sarebbe molto complicato trovare lo spazio per infilarle tutte. Non so se ci sia poi anche un discorso di vibrazioni. 

Inviato

@naim non credo che sia in problema aumentare le dimensioni del cabinet o utilizzare lo spazio dello stand.

Ad esempio le enormi PMC di @naim sono diffusori da stand..

Inviato

@naim ma proprio lìopposto, un diffusore attivo con dsp suona  come vuoi tu,

e lo fai in real time.

con una passiva vai a caso cambianodo  ampli e cavetteria, con risultati da zero a minimi.

Inviato

 

1 ora fa, Gici HV ha scritto:

@naim non credo che sia in problema aumentare le dimensioni del cabinet o utilizzare lo spazio dello stand.

Ad esempio le enormi PMC di @naim sono diffusori da stand..

Tieni conto che è già imponente, sono 80 centimetri di profondità, se gli aggiungi lo spazio per finali e cross-over diventano dei madonnoni più di quanto già non siano. 😁

Mettere tutto sotto: a parte che a volte sono in configurazione con l'XBD che funge da piedistallo (e già questo impedirebbe la cosa), ma poi, tra ingombro e peso, non sarebbero di facile gestione. Senza considerare che evitare di trasmettere quelle bordate che tira alle elettroniche, non credo faccia male.

Inviato
8 minuti fa, sergio22 ha scritto:

ma proprio lìopposto

Se però non citi la frase, fatico a capire a che ti riferisci...

Inviato
19 ore fa, stanzani ha scritto:
22 ore fa, alexis ha scritto:

alla lunga sono sistemi stancanti trooppo versati sul fronte analitico radiografante. la musuia va goduta non vivisezionata..

Questo non dipende dalla topologia attivo passivo. Io ho atc e dynaudio attive e non sono stancanti

Uno dei luoghi comuni audiofili perché non c'è il case di alluminio da 50kg e i cavi milionari... 😅😅😅 

Vero ma trovami un diffusore attivo a prezzi umani che non sia pensato e costruito per mixing o mastering near/midfield, a parte i vari prodotti home con bluetooth wireless ect dai quali per partito preso sono sempre stato alla larga. 

Leggo che alcuni di noi si sono messi in casa le varie Adam genlec dyna ect ect.... Io le ho sempre viste in studi di registrazione trattati e posizionate in un certo modo. Dubito che questi prodotti siano adatti ad esprimersi nel meglio in una sala. Sbaglio???

Poi certo se mi parlate di diffusori da volumi importanti PMC ATC ect ect alzo le mani, ma siamo su cifre alte, molto alte, ma parlo per me ovviamente.

Neanche a dirlo l'ambiente è determinante, e a sto punto, diciamocelo, anche la musica che ascoltiamo e il volume. In una cameretta per ascolti tranquilli della Adam a7 ai lati dello schermo del PC me le metterei volentieri, ma in una sala grande per ascoltare gli ACDC mmmm....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...