Questo è un messaggio popolare. bambulotto Inviato 5 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2021 Queste sono le mie Bozak datate Settembre 1965: 6
Silencer Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Niente di che... anche perché preferisco i componenti moderni I miei componenti piu vecchi sono Ampli marantz 1060 diffusori klh 331 diffusori mcintosh 8xe diffusori wharfedale denton 2xp In dirittura d'arrivo, ovvero quando avrò un po' di tempo per ripristinarli ho una coppia di koss pro 4a e un gira dual 731q ora che mi son rimesso un po' in sesto economicamente... posso mettermi in caccia per qualcosa di carino magari con qualche valvolina o monovia
PhotoMich Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Nell'attesa di altro materiale vintage, e dopo svariate peripezie, il mio td125 è funzionante in pieno, braccio acos lustre gst-1 e testina grado reference wood
rosewill Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Mi chiamo Marco e abito in provincia di Siena, questo sarebbe il mio secondo post in assoluto, il primo era stato di presentazione, a Giugno dell'anno scorso ma non so per quale motivo sembra sia sparito tutto anche l'account che ho ricreato oggi, con identico nome e uguale indirizzo email. Ho appena rimesso in funzione da poco il mio amplificatore Yamaha CA710; era diventato inutilizzabile, emetteva scariche, i selettori non facevano contatto bene , tipo spariva audio da un canale che tornava ritoccando la manopola o il selettore, il comando del volume provocava altre scariche (intendo schiocchi vari in uscita audio). L'ho semplicemente lavato con alcool isopropilico, usato spray per pulizia contatti e potenziometri, rilavato e asciugato con aria compressa. Pensavo di aver rotto tutto e invece, magia, ora funziona come nuovo. I diffusori (con qualche acciacco) sono delle ugualmente 40enni JBL (con woofer cambiati, non originali),modeste, niente di che, il budget totale era di circa 1 milione di lire nel 1979. Sono poi riuscito a rendere utilizzabile anche il Thorens TD110, ma ieri si è rotto (da solo) l'unica cosa che funzionava da sempre (quasi) come un orologio, il registratore a cassette NAKAMICHI 480. Sono veramente abbattuto, non ho idea di dove poterlo far sistemare (io non sono in grado) e avrei anche qualche remora a spendere cifre esorbitanti di riparazione, si di essere fuori tema, ma mi date una mano a trovare un posto dove ci sappiano mettere le mani con competenza e se possibile a prezzi ragionevoli ? Carico le foto. Grazie. 1
Bazza Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 8 ore fa, rosewill ha scritto: a Giugno dell'anno scorso ma non so per quale motivo sembra sia sparito tutto anche l'account che ho ricreato oggi, con identico nome e uguale indirizzo email. A Marzo, in seguito all'incendio dell OHV i server ed i backup di Melius sono andati distrutti... 8 ore fa, rosewill ha scritto: Thorens TD110, ma ieri si è rotto (da solo) Hai verificato che non si sia rotta la cinghia ?
Bazza Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 8 ore fa, rosewill ha scritto: Mi chiamo Marco e abito in provincia di Siena, Un'altro toscano ! Io sono in provincia di Firenze.
PhotoMich Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 1 ora fa, Bazza ha scritto: Un'altro toscano ! E io di Grosseto 😅 1
claudiofera Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Snell A 1977,Bose Spatial Receiver 1979...........il mobile radio Grundig era un modello per l'export negli USA ( 1956 circa). 1
rosewill Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 1 ora fa, Bazza ha scritto: A Marzo, in seguito all'incendio dell OHV i server ed i backup di Melius sono andati distrutti... grazie per l'informazione, in effetti non me la spiegavo. riguardo la tua domanda, la cinghia rotta, ho scritto in modo poco chiaro, è il NAKAMICHI che non va più, il giradischi è tra le cose rimesse in sesto (aveva solo problemi con il regolatore di velocità, il potenziometro era sporco) Il Nakamichi per me è troppo complesso e non ho tanto tempo da dedicarci; visto che siamo anche corregionali, voi avete qualche riferimento affidabile nelle vostre città o in regione ? premetto che lo porterei ovunque se solo sapessi che ci mette le mani lo fa con competenza e interesse
jopavirando Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Io come cassettomane impenitente ho avuto parecchi registratori e alcuni li ho ancora magari più moderni, ma questo è il più vintage che mi è rimasto. Non lo dò via perchè va ancora come un carro armato pur avendo più di 40 anni sulle spalle.
Questo è un messaggio popolare. gbale Inviato 7 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Aprile 2021 9 ore fa, rosewill ha scritto: voi avete qualche riferimento affidabile nelle vostre città o in regione ? Puoivscrivere a @lufranz, lui non è toscano, è aretino. 1 3
Membro_0022 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 7 ore fa, jopavirando ha scritto: questo è il più vintage che mi è rimasto. Ho verificato che suona piuttosto bene, soprattutto in relazione all'età. Ha una meccanica tutta di metallo con motori dei reel a trazione diretta e doppio capstan a cinghia, tutta servoassistita. Sembra un bel prodotto, ed è pure molto ben quotato sul mercato. Ma costruttivamente è un delirio infernale, un impacchettamento di schede inaccessibili a macchina accesa e operativa, non c'è modo di fare misure o verifiche sui componenti delle varie schede senza estrarle dalla main board, perciò la ricerca di eventuali guasti è molto difficoltosa. E' pieno di Frako, con le conseguenze ben note. Ci sono fili per ogni dove sulla main board, e dalle schede - oltre ai connettori a pettine - si dipartono numerosi fili che girano un po' ovunque complicando le cose. La logica di controllo monta 8 IC fuori standard: sono delle porte NAND DTL con ingresso externder introvabili o quasi in quanto non più prodotte da almeno 40 anni e poco usate anche quando erano in produzione. Per sistemarne uno che aveva per l'appunto qualcuno di questi IC guasti ne ho comprati da un puz.... di cinese ben DIECI, e di dieci arrivati solo cinque funzionavano anche se dichiarati "nuovi". Per fortuna sono bastati a riparare la scheda. Se poi si dovessero cambiare i pinch roller c'è un altro problema: quello dal lato della bobina fornitrice è ingabbiato in un supporto metallico col perno rivettato. Non si può togliere senza rompere o almeno piegare questa specie di "pinza", e una volta rotto il supporto non c'è modo di rimetterlo al suo posto (come ricambio veniva fornito dal costruttore l'intero pezzo). Fortunatamente almeno il pinch destro si smonta normalmente rimuovendo una clip, ma di fatto il pinch sinistro non si può rimpiazzare, nel caso si è costretti a ridurre la macchina ad un singolo capstan. Mi ha traumatizzato. Ora mi sto consolando con la revisione di un Revox B710 MK2.
Paolo 62 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Ricordo che una ventina di anni fa ne avevo visto uno di seconda mano in un negozio. Costava duecento Euro e mi era venuta voglia di comprarlo perchè quando era uscito era uno dei miei deck preferiti ma poi non l'ho preso perchè non ne avevo bisogno. Forse ho fatto bene, forse no. Spesso si desiderano apparecchi magari belli e ben suonanti (e il Tandberg lo è)che poi si rivelano difficili se non impossibili da riparare.
Membro_0022 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 2 ore fa, gbale ha scritto: lui non è toscano, è aretino. Razza superiore rispetto al Tuscanus Vulgaris. (non c'è spiegazione, è così e basta)
jopavirando Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @lufranz Luca ti è mai capitato tra le mani anche un 3014A.? Ho anche quello ed è più recente col Dolby c. Ma devo dire che dei Dolby non ne sento la mancanza.
Membro_0022 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 5 ore fa, jopavirando ha scritto: Luca ti è mai capitato tra le mani anche un 3014A No, questo mai. Le dimensioni più generose del case depongono a suo favore, si spera che almeno la composizione interna "a tetris" sia stata evitata e l'elettronica sia più accessibile. Se il 440 va intorno ai 7-800 euro come ho visto sulla baia, immagino che cifre deve raggiungere questo...
rosewill Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Il 7/4/2021 at 22:20, gbale ha scritto: Puoivscrivere a @lufranz, lui non è toscano, è aretino. Grazie mille, ci ero arrivato anche per altra via, ma non mi avevano avvertito di questo problema.😶
jopavirando Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 17 ore fa, lufranz ha scritto: immagino che cifre deve raggiungere questo... https://www.canuckaudiomart.com/details/649436761-tandberg-3014a-deck-refurbished-10-years-ago/ Sulla baia non se ne trovano. Su Canukaudiomart va via a questa cifra ricondizionato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora