Vai al contenuto
Melius Club

Voi e i fili.


KIKO

Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
Il 7/1/2022 at 16:25, KIKO ha scritto:

Cioè, hai scorta di cavi per poter sfilare l'apparecchio e accedervi o, così inguainati devi staccarli tutti?


si potrei portare in avanti le elettroniche scollegare e collegarci dell'altro ma intanto servono due persone, uno che estrae e l'altro che scollega le connessioni per evitare graffi e sbeccature da ogni parte, eppoi non è comunque pratico in quanto dovrei staccare anche le antine perché non tutte le elettroniche riuscirebbero a passare date le dimensioni (ottimo sistema antifurto :classic_biggrin:
Tanto per farti capire.....

1134490330_1(5).thumb.jpg.cf3e99705dd84c8f90b844febb9fb30c.jpg


Il sistema è studiato per non staccare e attaccare di continuo,  di conseguenza avessi la necessità di fare delle prove con qualche apparecchio dato in prestito collego dei cavi volanti al pre che si trova esternamente e testo cosa devo ascoltare facendo dello spazio su un ripiano.

  • Melius 1
Inviato

Anche la mia situazione è molto scomoda per collegare e scollegare apparecchi nuovi: devo ammettere che, da quando sono in queste condizioni, il valzer degli apparecchi ha rallentato, fino praticamente a fermarsi.

L'idea di pasticciare là dietro mi scoraggia notevolmente 😔.

Inviato

@BEST-GROOVE Bello, pulito e ordinato. Molto salottiero, io sono per soluzioni più da vecchio rack, più tecnico. Ne consegue che gli apparati vanno vicini e un po' impilati, curando anche la ventilazione. Il gira e il revox li voglio all'altezza giusta per "caricarli", testina e testine quasi all'altezza occhi. Il tuo impianto comunque è bellissimo, peccato chiuderlo dentro vetri. Complimenti.

Inviato

@BEST-GROOVE Bello, ma avendo anche gli schienali e sia pur assumendo di lasciare le ante aperte durante gli ascolti, con la ventilazione/raffreddamento come fai?

Ad esempio io sarei in difficoltà nel posizionavi il mio umile impiantino con 4 KT88, 2 ECC81, 2 ECC82, e 2 ECC83. Per non parlare del secondo impianto dove l'integrato MF A200 probabilmente fonderebbe (credo possa essere anche utilizzato con successo per friggere le uova o grigliare la carne 😄)

Tornando al tread, ho tutti i cavi raggruppati per tipologia di utilizzo (alimentazioni rete-alimentazioni bassa tensione- sorgenti-antenne/sat) con le guaine spiralate. Tutte le ciabatte sono imboscate ed assolutamente non visibili dietro il televisore.

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
44 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

con la ventilazione/raffreddamento come fai?

Mica ho messo i finali li dentro :classic_biggrin: .... c'é solo l' essenziale.

 

1 ora fa, KIKO ha scritto:

 pulito e ordinato

Era cosí che volevo.

Inviato
29 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Mica ho messo i finali li dentro

In effetti in quella foto non ne vedo, quindi hai barato 😂😂 e dove li hai nascosti? 

Inviato
5 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Tanto per farti capire.....

Tutto molto bello, ma cosa ci fa un tornio sopra al mobile con le elettroniche? 😁

  • Moderatori
Inviato
Il 7/1/2022 at 21:55, v15 ha scritto:

ma cosa ci fa un tornio sopra al mobile con le elettroniche?


ovvio ci incido i vinili...è un tornio incisore! 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

  • Haha 1
Inviato

Ciao,

avendo del tempo ieri ed essendoci qualche cavo non in ordine ho ripreso in mano la situazione, premetto che ho qualche piccola mania in merito! Per evitare mille prese a muro ho acquistato una ciabatta Dynavox e sostituito a muro con una shuko + interruttore dedicato a maggior  sicurezza.  Il deck non è in funzione, in vendita nel mercatino in coppia con un altro, esperimento non a buon fine!

Gli unici cavi liberi a terra sono i cavi dedicati della Quad che vanno alle ESL, unico peccato quel terribile colore violetto/rosa con cui li hanno fatti!

Buona giornata,

Fausto

 

aaa2.jpg

aa1.jpg

  • Melius 2
Inviato

Vedo che hai fissato i cavi in modo quasi definitivo, giustamente per tenerli in ordine e occultarli il più possibile. C'avevo provato con dei ganci semi aperti che hanno funzionato per un po', poi aggiungendo altro o cambiando sono tornato alla solita spaghettata. Sto pensando che la soluzione migliore sarebbe avere i supporti del mobile porta hifi (piantane) cave per contenere i cavi e poterli far uscire all'altezza desiderata. Solo il fai da te, ad esserne capaci...

Inviato

@KIKO  Ciao, nel mio caso ho deciso che quando cambierò un componente dovrò comunque spostare tutto, tanto valeva fissare i cavi, rifarlo è operazione di pochi minuti; sul fai date, il rack è autocostruito, i piani in multistrato rispondono anche alla necessità di fissare i cavi, in questo caso con banali passacavo da parete ma si può utilizzare qualsiasi cosa. Avevo pensato inizialmente ad una cava come dici tu, ma poi ho visto i fissacavi ed ho deciso di non "masacrare" i ripiani!

Fausto

Inviato

@Dr.Faust Bravo per l'autocostruzione, se posso permettermi e, visto che sei bravo col cacciavite, nel tuo caso basterebbe sul retro una canalina capace e del colore dei ripiani che, dall'ultimo ripiano sotto in verticale al centro raggiunga il ripiano più alto, di quelle rettangolari a mo' di assicella. Ovviamente con le entrate/uscite all'altezza del ripiano in modo di raggiungere il collegamento desiderato.  

  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

Per tenere i cavi vi consiglio le fascette di questo tipo.
Dotate di velcro, assicurano un'ottima tenuta e un veloce apri-chiudi.
Queste in foto le presi su Dmail e le consigliai anche in un articolo su Videohifi, ma credo che si trovino facilmente in giro, in scatole o in buste da molti pezzi.
Quelle che ho io avranno almeno 15 anni e funzionano ancora egregiamente.

1315350084_FascetteD-Mail.thumb.JPG.b4b586e5ce8c70c58dadb39d865eb527.JPG

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

Cavi a vista: 
avendo rinunciato a renderli invisibili, alcuni li ho scelti di colori sfacciati (cavo sub rosso lacca, cavo potenza ampli HT azzurro Italia). Cavi di potenza pitturati come il muro retrostante, corrono sullo zoccolo. Una canalina quadrata della larghezza dello zoccolo e poggiata su di esso è un buon sistema per far sparire i cavi di potenza (se ci entrano).

Cavi in ordine:
tenete presente che i disturbi elettrici adorano i cavi paralleli fra di loro, quindi il 'casino' ha una propria valenza positiva 🙂. Soprattutto, evitare parallelismi ravvicinati fra cavi della 230V e cavi di potenza e di segnale, specialmente a basso livello, massimamente con quelli del giradischi. Questo è uno dei motivi per adottare cavi d'alimentazione schermati.
Poi, magari, nel vostro specifico caso i disturbi non si verificano, però...

oscilloscopio
Inviato

@Fabio Cottatellucci  Disturbi o ronzii no, ma devo dire che i cavi del giradischi, sia quello dell'alimentazione che quelli segnale, viaggiano al di fuori della bolgia infernale degli altri :classic_biggrin:

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...