Carson Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Un buon pomeriggio a tutti. Come da titolo, vorrei sapere se qualcuno dei forumers ha avuto modo di ascoltare i due lettori CD Rega Saturn e Saturn-R. Ho letto diversi articoli a proposito delle migliorie insite nel secondo, ma un eventuale parere di una prova sul campo sarebbe davvero gradito. Io nel mio set ho il Saturn e nell'ottica di un eventuale up-grade, considerata l'impossibilità di fare prove nel mio ambiente, potrebbe essere una soluzione rimanere in casa Rega visto che mi trovo davvero bene. Ma ovviamente vorrei davvero capire in cosa è stato migliorato nella versione R.
Pilgrims Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Io ho Saturn da alcuni anni. Viste le sue prestazioni mi è difficile capire come migliorarlo. A meno di cambiare radicalmente l’impronta acustica della casa.
ernesto62 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Ho avuto il Saturn. Non la versione R. Una bella macchina musicale. Forse con il senno di poi un po' pentito dopo per averlo venduto. Detto questo sinceramente se vuoi un up grade lo ho qualche dubbio lo faresti con la versione R. Cioè , può anche darsi che effettivamente ci sta qualche miglioramento, ma poi è da vedere. ..... inoltre per ottenere di più bisogna salire livelli più alti secondo me . Magari anche dentro lo stesso catalogo Rega con i modelli superiori o altro marchio .
Carson Inviato 12 Gennaio 2022 Autore Inviato 12 Gennaio 2022 Grazie ad entrambi per la risposta. 4 ore fa, Pilgrims ha scritto: A meno di cambiare radicalmente l’impronta acustica della casa. Ciao. Cosa intendi di preciso? 4 ore fa, ernesto62 ha scritto: Magari anche dentro lo stesso catalogo Rega con i modelli superiori o altro marchio Ciao anche a te. Ad esempio?
ernesto62 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @Carson questo non lo so propriamente a quale modello. Io intendevo dire qualcosa che si collochi in un segmento un po' più alto altrimenti rischi ( anche se non con certezze assolute) di replicare ciò che hai globalmente magari con delle sfumature diverse ma sempre su quei livelli. Per contro il Saturn è un ottimo oggetto musicale e secondo me nella sua categoria è una certezza a patto che piaccia un suono tendente al caldo ma aggiungo senza mangiarsi la correttezza di una timbrica anche sufficentemente dettagliata
Carson Inviato 12 Gennaio 2022 Autore Inviato 12 Gennaio 2022 Adesso, ernesto62 ha scritto: Per contro il Saturn è un ottimo oggetto musicale e secondo me nella sua categoria è una certezza a patto che piaccia un suono tendente al caldo ma aggiungo senza mangiarsi la correttezza di una timbrica anche sufficentemente dettagliata Si , infatti. Ne sono davvero contento. 1 minuto fa, ernesto62 ha scritto: Io intendevo dire qualcosa che si collochi in un segmento un po' più alto Se proprio tu dovessi fare un esempio? Magari se ne possono trarre spunti davvero interessanti. Grazie.
ernesto62 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Mi spiace non poterti aiutare in questo caso poiché il Saturn è stato il lettore di più alto livello che abbia mai avuto dietro solo il Lector CDP 7 TL con il suo alimentatore separato e quindi in modo diretto non ho esperienza ma solo per sentito dire di modelli di alto livello ma siamo su prezzi decisamente alti. Burmester, Audiorescarch, Gryphon , Accuphase .....sono anni che non mi interesso più a vedere i vari modelli ma con questi marchi il salto qualita è assicurato
Pilgrims Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @Carson intendo che anche il suono Rega (Apollo o Saturn che siano) ha una sua impronta caratteristica. Per migliorarlo significativamente va cambiato il costruttore. Penso ad Accuphase più che Naim. Ottimo anche Cyrus.
jakob1965 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @Carson ho il Saturn (non R) e lo uso come meccanica di lettura - grande meccanica - tienilo - non venderlo
Carson Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 11 ore fa, jakob1965 ha scritto: ho il Saturn (non R) e lo uso come meccanica di lettura - grande meccanica Ciao. Come mai lo usi solo come meccanica?
samana Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Sono d’accordo con coloro che affermano che per avere un miglioramento apprezzabile rispetto al Saturn ci sia bisogno di rivolgersi a lettori di ben altro costo. Anche rimanendo in casa Rega, con l’ Isis, che costa un botto pero’. Inoltre non sono sicurissimo che la versione R vada meglio della precedente. Non vorrei si ripeta la stessa cosa accaduta con L’ Apollo, dove la versione “R” pare vada non meglio dell’ Apollo liscio.
jakob1965 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @Carson giusta domanda - avevo inizialmente il rega Apollo - ben suonante ma non precisissimo. Poi (con Rega) passai al Saturn preso ad un ottimo prezzo da Mad for music (messo sotto al cappotto quando sono entrato in casa - mia moglie non se ne accorse 😁) - che dire un gran bel passo avanti - più respiro fra i suoni e più precisione e dettaglio pur conservando una fluidità notevole - suono privo di asperità. Poi comprai Azur 851D in quanto volevo avere un Dac più completo - gran bel Dac ma un poco artificioso (una sfumatura) specialmente con la musica classica - con la modifica Aurion questa macchina è notevole e per me superiore al dac interno del saturn rega. Da allora lo uso come meccanica e va benissimo meglio della meccanica cxc che tengo nell'armadio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora