maurodg65 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Questo grafico piacerà a Brian che parlava di concorrenza sleale relativamente all’evasione fiscale, la situazione illustrata nella foto dimostra chiaramente come la concorrenza sleale siano costretti a subirla le aziende italiane che devono competere sui mercati internazionali da una posizione di svantaggio, ma la causa della “slealtà” siamo noi stessi, è lo Stato italiano o meglio il suo sistema fiscale.. 1
Panurge Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Si può anche leggere "per colpa degli evasori interni lo stato e' costretto a soddisfare i suoi bisogni sui sui redditi certi, ovvero da lavoro", hai fornito materiale al "nemico". 1
briandinazareth Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 tra l'altro mi pare di aver sempre detto che il cuneo fiscale è un problema enorme per la competitività. le cose si intersecano... siamo il paese europeo con meno dipendenti e siamo il paese europeo dove la maggioranza delle imposte sul reddito (più del 90%) sono pagate proprio dai dipendenti e dai pensionati. una stortura mica da poco ;)
maurodg65 Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 32 minuti fa, Panurge ha scritto: Si può anche leggere "per colpa degli evasori interni lo stato e' costretto a soddisfare i suoi bisogni sui sui redditi certi, ovvero da lavoro", hai fornito materiale al "nemico". Si può leggere di tutto, ma tu sei proprio convinto di ciò che hai scritto?
extermination Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Per completare l'opera, si aggiunga anche una tabellina sul tasso di disoccupazione Italia/stati europei.
briandinazareth Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 che poi basta guardare la composizione del gettito... e nel carico, quasi tutto a carico dei dipendenti, ci sono sprechi, evasione e tante pensioni... c'è poco da girarci intorno.
maurodg65 Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 16 minuti fa, briandinazareth ha scritto: siamo il paese europeo con meno dipendenti E ti sei chiesto il perché?
maurodg65 Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 25 minuti fa, briandinazareth ha scritto: siamo il paese europeo con meno dipendenti e siamo il paese europeo dove la maggioranza delle imposte sul reddito (più del 90%) sono pagate proprio dai dipendenti e dai pensionati. Secondo me sei vittima del “paradosso di Simpson” come accade ai novax per i contagi. 😉 https://www.truenumbers.it/italiani-al-lavoro/ Di questi i lavoratori dipendenti sono 17 milioni e 785mila, mentre 5 milioni e 54 mila sono indipendenti. —- https://www.betaimprese.com/fisco/lavoratori-dipendenti-e-autonomi-quanto-versano-di-irpef/ LAVORATORI DIPENDENTI E AUTONOMI: QUANTO VERSANO DI IRPEF? Dalla dichiarazione dei redditi del 2016 risulta che l’Irpef, la principale imposta pagata dai contribuenti italiani allo Stato e versata solo dalle persone fisiche (lavoratori dipendenti, pensionati e lavoratori autonomi), è pari al 33% sul totale delle entrate tributarie. Questo comporta che i soggetti appena elencati versano all’erario oltre 155 miliardi all’anno. I proprietari di partita Iva (artigiani, commercianti, piccoli imprenditori, liberi professionisti, etc.), nonostante costituiscano solo l’11,4% del totale delle persone fisiche presenti in Italia (circa 4.660.000 unità), versano, ciascuno di essi, mediamente 4.700 euro di Irpef all’anno. Ai lavoratori dipendenti invece vengono prelevati dalla busta paga mediamente 4.000 euro e il fisco incassa da ogni pensionato poco più di 2.900 euro. 1
maurodg65 Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 Se poi a quanto sopra aggiungiamo ciò che al tempo riporto l’AdE relativamente al fatto che oltre metà dei contribuenti non versa IRPEF a sufficienza manco per coprire la sua quota parte di costo del SSN chiudiamo il cerchio.
briandinazareth Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: E ti sei chiesto il perché? ci sono diversi motivi, uno è il nanismo delle nostre aziende. ci sarebbero poi quei dipendenti con le finte partite iva... e sono tanti.
maurodg65 Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 P.S. Vorrei poi capire il senso di parlare di IRPEF versata dai pensionati visto che il costo complessivo delle pensioni e sostanzialmente a carico della fiscalità generale. 1 1
maurodg65 Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ci sono diversi motivi, uno è il nanismo delle nostre aziende. Verissimo… 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ci sarebbero poi quei dipendenti con le finte partite iva... e sono tanti. Altrettanto vero, ma il punto è chiedersi il perché…al netto ovviamente di quello che ci riporta al punto precedente.
briandinazareth Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 ecco la struttura sulla media ocse, anche se sarebbe più interessante vedere il rapporto con i paesi simili a noi in europa.
Membro_0014 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 La concorrenza sleale non è solo “interna” allo stato italiano ma anche e soprattutto esterna, ci sono paesi dove i lavoratori hanno molte meno tutele e vengono sottopagati….(senza fare nomi altrimenti si parte subito col razzismo populismo ecc…)….molte multinazionali e grandi aziende preferiscono quindi cinicamente trasferire lì la loro produzione ad esempio; questo andrebbe vietato a livello internazionale, o quantomeno limitato….
briandinazareth Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 ecco l'evasione, su questo si che siamo vicini alla romania!
briandinazareth Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 e ancora un dato interessante. poi in testa a questo possiamo anche mettere che 25 milioni di italiani ne mantengono quasi 40... 😉
karnak Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Curioso vedere come in Olanda, Lussemburgo, Cipro e Belgio il gettito fiscale delle società sia maggiore nonostante una fiscalità decisamente più soft. Fisco leggero, attira i grossi gruppi, noi oramai come industrializzazione siamo ridotti a livello di Lituania, Ungheria e Lettonia. Alcune delle più grosse aziende italiane lo sai che hanno sede in Olanda, sì? 2
maurodg65 Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 13 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto: ci sono paesi dove i lavoratori hanno molte meno tutele e vengono sottopagati….(senza fare nomi altrimenti si parte subito col razzismo populismo ecc…)….molte multinazionali e grandi aziende preferiscono quindi cinicamente trasferire lì la loro produzione ad esempio; questo andrebbe vietato a livello internazionale, o quantomeno limitato…. Cagate, fai i nomi e vedrai che in quei paesi i lavoratori che definisci “sottopagati” rispetto a quanto accade da noi lo sono in virtù di un costo della vita infinitesimale rispetto al nostro, se non anche per il cambio se fuori dall’euro, poi vorrei capire anche se hai chiaro il quadro reale di quanto accade da noi perché secondo me hai le idee confuse ed il paraocchi dell’ideologia. Per finire, le aziende giustamente vanno dove hanno convenienza a sviluppare il loro business, sia per il costo del lavoro sia per il carico fiscale complessivo, sta ai singoli paesi ricercare la competitività internazionale per essere attrattivi per gli investimenti e le imprese, imprese che non nascono per fare beneficenza non essendo onlus.
Messaggi raccomandati