oscilloscopio Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Buona domenica a tutti, mi parlate di questa meccanica? è montata su un lettore photo cd Philips in mio possesso che dovrebbe essere un top di gamma per completare la serie 900 della casa.
landrupp Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 C'è la cdm9 e la cdm9-pro se non ricordo male, sono entrambe ottime meccaniche, ovviamente la seconda è una versione migliore, mi sembra che tutti i photo-cd sia Philips che Kodak montassero la cdm9. Tempo fa avevo un Kodak pcd860 con il processore Philips bitstream a 1 bit, suonava molto molto bene, niente da dire, ne rimasi contento anche perché lo comprai come fondo di magazzino a 20€ in un mercatino, praticamente era nuovo ancora imballato. Ne ha uno anche @Bazza, che credo possa dirti qualcosa sulla cdm9, il mio lettore ebbe poi dei problemi al carrello e decisi di rottamarlo, non conveniva ripararlo avendo un surplus di lettori, peraltro recuperai la spesa fatta vendendolo per pezzi di ricambio. LA costruzione è ottima, chassis in metallo e laser a 1 raggio, imperniato con contrappeso, per cui legge le tracce lungo un segmento di cerchio, ti riporto qui la descrizione che trovi su Dutchaudioclassics, tradotta in italiano: DUTCHAUDIOCLASSICS.NL PHILIPS CDM9 CDMECCANISMO Con poche eccezioni, i lettori CD Marantz, la cui qualità del suono è stata molto apprezzata sin dalla prima apparizione sul mercato, sono sempre stati dotati di un meccanismo di azionamento Philips. Il primo lettore CD Marantz, il Marantz CD-63 (1982), era un modello a caricamento dall'alto su piccola scala. Il superbo design lascia un'impressione duratura e, grazie alle sue dimensioni compatte e al semplice sistema e funzionamento di cambio del disco, è più apprezzato ora di quanto non fosse al momento della sua uscita originale. Il meccanismo di azionamento installato in questo modello è il leggendario "Philips CDM0" che è ancora più apprezzato oggi di quanto non fosse al momento della sua uscita. Questo sistema a braccio oscillante a raggio singolo presenta un fulcro che evoca il braccio di un giradischi analogico. Questo sistema è stato utilizzato per la prima volta per il CDM0, La ricerca di prestazioni stabili ha portato allo sviluppo da parte di Philips del sistema a braccio oscillante a raggio singolo. L'imposizione di un contrappeso (peso di bilanciamento) sul lato rivolto verso il blocco dell'obiettivo ottico consente al sistema di regolare la distribuzione del peso e di spostare il sistema ottico utilizzando una potenza relativamente minima. Ha anche facilitato una maggiore precisione strutturale e, cosa forse ancora più importante, ha permesso di controllare il movimento generale utilizzando circuiti servo analogici altamente versatili. I CD vengono irradiati con un raggio laser rosso da 780 nm dal lato del substrato in resina di policarbonato e se i dati digitali sono "0" o "1" è determinato da un aumento o una diminuzione della riflessione del raggio laser. Pertanto, una tecnologia ottica estremamente accurata (progettazione dell'obiettivo, fabbricazione dell'obiettivo, rivestimenti speciali, Il Philips CDM9 è stato l'ultimo meccanismo di unità CD a raggio singolo Philips. Successivamente, sono passati al sistema di tracciamento lineare a 3 raggi adottato all'inizio dai produttori giapponesi. Philips ha scelto una struttura di tracciamento lineare che spostava il blocco dell'obiettivo ottico in linea retta perché erano richieste unità CD-ROM per computer che richiedono velocità di lettura elevate. Il sistema a braccio oscillante che utilizzava un contrappeso aveva una massa in movimento eccessiva e tempi di accesso casuale troppo lenti per questa applicazione. Inoltre, poiché il sistema del braccio oscillante utilizzato nell'angolo di errore di inseguimento, non è stato possibile utilizzare questo sistema con più di un raggio singolo. Per la lettura ad alta velocità, è più vantaggioso un sistema a 3 raggi in grado di captare i flussi di fossa adiacenti. Tuttavia, i meccanismi di azionamento del tipo a braccio oscillante a raggio singolo sono sufficienti per i sistemi solo audio che non richiedono un funzionamento ad alta velocità. . Quindi, é una meccanica che é un po' l'anello finale delle produzioni Philips d'eccellenza, dopo la 9 si passò alle meccaniche - tipo le Vam - in plastica con lettura lineare dei CD e laser a 3 raggi, più adatte ad applicazioni e adattamenti di tipo informatico. Fu montata anche su lettori di alta fascia, sopratutto in versione pro, che mi sembra abbia un motore migliore e struttura ancora più robusta in metallo, comunque la 9 la usarono su lettori naim, Mission, MicroMega, arcam e la pro addirittura su burmester e theta. 1 1
oscilloscopio Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 @landrupp ti ringrazio per l'esauriente spiegazione, in effetti nonostante la leggerezza del lettore ne ho apprezzato la qualità di riproduzione e mi pare che anch'esso utilizzi il processore bitstream ad 1 bit, non so come si comporta a livello qualitativo nella lettera dei dischi ottici perché non ne ho, ma a livello di riproduzione audio è una buona macchina.
Bazza Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 34 minuti fa, landrupp ha scritto: che credo possa dirti qualcosa sulla cdm9, il mio lettore ebbe poi dei problemi al carrello e decisi di rottamarlo, Io dico che suona bene ma che da ieri sera il carrello non esce più... Sul tuo cos'era successo ? Il mio fa un rumore sinistro e poi silenzio...
cowboy Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @Bazza ho anche io il Kodak uguale al tuo, se il carrello ha problemi è sicuro che la cinghia sia da cambiare, anche al mio la ho cambiata. Comunque un ottimo prodotto direi.... io ho anche la versione portatile del photo cd, sia a marchio Philips che a marchio Kodak.
Bazza Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @cowboy dopo se sono in vena provo a "sbuzzallo" 😁
v15 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 2 minuti fa, Bazza ha scritto: provo a "sbuzzallo" Sicuramente è da buttare, ti porto il cassonetto 😉😋
Bazza Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @v15 Se non fosse davvero riparabile te lo porto assieme al coperchio.
cowboy Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @Bazza quei lettori non sono come i classici lettori Philips con la cdm4 dove la cinghia e il relativo ingranaggio-puleggia del carrello sono a lato dello stesso, da quello che ricordo la cinghia è in posizione orizzontale sotto il carrello..... Se non ricordo male!! 1
v15 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Adesso, Bazza ha scritto: Se non fosse davvero riparabile No, tranquillo che stavo scherzando, sicuramente lo sistemi da solo con una cinghietta.
oscilloscopio Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 @Bazza Anche il mio quando lo presi al mercatino eveva problemi al carrello, quando l'ho aperto era un problema di cinghia, non avendone una adatta ci ho pizzato temporaneamente un elastico, ma sono due anni che è lì ed ancora funziona... 1
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 9 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Gennaio 2022 @cowboy @v15 @oscilloscopio @landrupp Era la cinghietta rotta, sostituita con un high grade mazzo di carciofi coop red elastic belt. Ora va' che è una bellezza, pure da ascoltare. 3 4
Bazza Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @oscilloscopio Di necessità ( e soprattutto di quello che si trova a portata di mano ) virtù 😁
oscilloscopio Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 @Bazza Concordo assolutamente...poi a questo punto sono curioso di vedere quanto un comune elastico reggerà nel tempo.
Bazza Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @oscilloscopio Giuro che se non trovo le cinghie per l'Hitachi vado di elastici pure li, poi mi bannate. 😭🤣🤣 2
AL78 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @Bazza questo è un ottimo apparecchio per le cinghie comprate a pacchi di amazon ci sono anche quadrate
Bazza Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @AL78 Ancora non le ho prese, le lascio come ultima spiaggia..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora