Vai al contenuto
Melius Club

Ai confini del Vintage Audio


Messaggi raccomandati

LaVoceElettrica
Inviato
11 minuti fa, Tronio ha scritto:

Sei andato uno zinzino OT.

Sì, sì lo ammetto. Del resto tu ha parlato di qualunque oggetto e io a quello mi sono riferito per ampliare, giusto sul piano della curiosità.

Riguardo ai venti nel senso di decennio, la cosa è valida solo per le auto e a livello di regolamento di classificazione.

La parola in sé, invece, deriva dal termine vendemmia, detto in francese.: vendange.

La cosa buffa è che persino quegli sciovinisti dei francesi - caso unico! - pronunciano "vintage" all'inglese.

 

 

  • Haha 1
Inviato

Secondo il mio metro di valutazione ciò che mi interessa è stato costruito dal '65 al'85 tutto quello che c'è prima o dopo non mi attrae.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, magoturi ha scritto:

@appecundria Vintage e' tutto cio' che ha trent'anni compiuti indipendentemente dalle condizioni e dalla qualita' ed e' quindi chiaro che possiamo trovare un prodotto vintage da 20 euro o anche meno o una da ventimila euro, un po' come le auto: puoi comprare una uno del 1991 oppure una Ferrari, sono entrambe vintage.

SALVO.

Si anche per me...per definizione dopo 20-30 anni un prodotto è Vintage, vecchio...ma non obsoleto (ctz Arnold Schwarzenegger 😉)

Poi nello specifico esistono prodotti appunto vecchi che per qualità/progetto/livello se la battono con quelli attuali, per cui restano tranquillamente in prima fila, anzi...

  • Melius 1
Inviato

Per me "vintage glows in the dark" , cit. Pasini

 

 

Inviato

E un tema ormai consunto  per la qualita odierna la spesa da affrontare e iperbolica se rapportata ad oggetti di 10 15 anni fa  nessuno considera i grammofoni edison s manovella come punto di riferimento ne i compattoni tutto fare con l omnipresente  bsr  i  nomi li conoscete  :AudioResearch mark levinson conrad johnson counterpoint sae .treshold  boulder sumo McIntosh etc etc  il compattino  amplificatorini con gli slider plastica etc anni 80  non appartengono alla qualita ma all obsolescenza ....da scordare  e neppure citare sono semplici elettrodomestici bruni da centro commetciale ..e sono molto pochi gli oggetti di qualita incontestabile destinati a durare sfidandoi il tempo.

Inviato
7 ore fa, akla ha scritto:

ti sembra che sia realizzato

Significa che per te è vintage ciò che ha un elevato livello costruttivo?

Inviato

@appecundria qualitativo sonico durevole e esteticamente consono con i miei gusti che non concidono con la classica scatola nera con la manopola del volume e un led blu .....e in misero interruttore on off made in china visto uno......... visti tutti che tristezza

Inviato
2 minuti fa, akla ha scritto:

qualitativo sonico durevole e esteticamente consono

Sono abbastanza allineato a questa definizione. Aggiungo una particolare predilezione per quelle tecnologie valide ma abbandonate per convenienza industriale. I giradischi a puleggia, per esempio. 

Inviato

@appecundria certo un esempio possono figurare i pre conrad a nuvistor rca oggetti dalle caratteristiche superiori a qualsiasi pre con valvole cinesi  non  compresi dal pubblico  . I nuvistor erano  RCA dalla qualita ben superiore ad una 12ax7 eh o cinese ecco questo e un pre vintage dalle qualia indiscusse  e non piu prodotto  ....ma  meritevole di attenzione

  • Moderatori
Inviato

@LaVoceElettrica i venticinquenni non hanno mai visto un registratore a bobine.

Inviato

Per me, vintage è tutto ciò che ha dato inizio all'hifi in senso stretto (anni '50? '60?) fino al 2000, cioè fino a quando sono stati prodotti e venduti registratori a cassette hifi degni di portare questo nome. Poi, ovviamente, va distinto il vintage di bassa qualità (ciofeca era quando è uscito, ciofeca rimane ancora oggi) da quello di alta qualità che lo era al tempo e lo è, a maggior ragione visto cosa c'è in giro a livelli di prezzo umani, adesso.

  • Melius 1
Inviato

Secondo me utilizzare in un ambito di appassionati una definizione puramente etimologica (tutto ciò che ha più di 20 o 30 anni, tutto ciò che è stato prodotto prima di una certa data etc ....) è poco significativo.

Se si conia un termine "nuovo" come "vintage" invece di usare "usato", "seconda mano", "vecchio" etc IMO ci deve essere un ulteriore distinguo.

Mi pare che al di là delle sfumature per la maggioranza il termine vintage indica una "qualificazione" che nobilita l'oggetto, partendo ovviamente dal fatto che l'oggetto deve avere una certa anzianità e non essere più in produzione.

Per cui per me meritano il titolo di vintage oggetti si vecchi, ma anche caratterizzati da peculiarità che possono essere un mix di qualità costruttiva, qualità sonica, importanza del brand, riconoscimento da parte dei cultori del campo etc etc.

Quindi personalmente distinguo nettamente un oggetto vintage da un oggetto semplicemente vecchio. Per non parlare del ciarpame, che c'era ovviamente anche 40 anni fa.

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, paolosances ha scritto:

i venticinquenni non hanno mai visto un registratore a bobine.

Anche quelli più grandi, a meno che non siano figli di "bobinisti".

Ricordo che già anni fa venne a casa mia un tizio sulla trentina abbondante (ora over 40) che davanti a un Teac X2000R disse "Uh bello, hai ancora i filmini super8..."

 

Inviato
18 ore fa, Tronio ha scritto:

il termine vintage indica letteralmente qualsiasi oggetto che abbia compiuto i VENTI anni di età: dal francese "vin(g)t" (venti) e "age" (età)

 se la tua fonte è la voce Wikipedia italiana secondo me ha preso un granchio non da poco con quest'etimologia a dir poco fantasiosa... 

Inviato

"ETIMOLOGIA voce inglese, derivata dal francese antico vendenge vendemmia, dal latino vindimia. [...]

Il malinteso che si sente ripetere riguardo a questa parola coinvolge la sua etimologia: infatti è spesso ritenuto che il vintage sia ciò che è vecchio di almeno venti anni. Ma l’etimo di vintage non ha molto a che vedere col numero francese vingt: esso invece ci parla del vintage come della denominazione della grande vendemmia, che genera vini di pregio - e il vintage, innanzitutto, è proprio il vino di pregio."

 

 

preso da https://unaparolaalgiorno.it/significato/vintage

 

 

Vedi anche 

https://www.academie-francaise.fr/vintage

 

 

Giusto per precisare che il limite temporale dei vent'anni (che a mio avviso non ha molto senso) deriva da un grosso malinteso linguistico.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...