Masino Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 1 ora fa, skillatohifi ha scritto: nagaoka 300 Sono certo sia una testina magnifica, ma nuova parte da 750 euro. Usata il corpo si trova sulle 300 e lo stilo di ricambio sono altri 300. Comunque la giri va a finire fuori budget. Magari per un upgrade futuro.. PS: (scusate, per oggi ho finito i Melius e i Grazie)
releone71 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 26 minuti fa, Masino ha scritto: Dettagli comunque, il family sound della serie è quello. Esatto. Peraltro, l'uscita particolarmente alta delle Goldring agevola il Phono Naim che, da quello che leggo, guadagna solo 35dB. Confermi?
long playing Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @Masino 1 ora fa, Masino ha scritto: Alcuni addirittura preferiscono la 1012GX ritenendola un pelo più vivace della 1042 che è giudicata lievemente più ariosa Nulla di anormale...Quando si sale di livello e/o si acquisiscono stili piu' evoluti si guadagna in " ariosita' " piu' che vivacita'/brillantezza . Quindi potresti giustamente apprezzare e scegliere una 1012 rispetto ad una 1042 proprio in virtu' di una maggior vivacita' della prima. Ho avuto molti anni fa una Roksan Corus Black che' e' un ulteriore up grade della Goldring 1042 da cui deriva , costava anche sostanzialente in piu'. Buona testina , ma dopo poco la'rivendetti , perche' dopo l'acquisto confrontata con la Stanton WOS non ci fu confronto su tutto ed in particolare quanto ad estensione dettaglio ed ariosita'. Ed era anche piu' bassa d'uscita nonostante i 6,5 mv d'uscita dichiarati come per le Goldring 10xx , per cui non io non ho mai ritenuto corrispondenti in pratica questi 6,5 mv.
releone71 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 28 minuti fa, Masino ha scritto: esatto, guadagna 35dB Similarmente al mio Zen Phono, dunque i 6.5mV della Goldring possono solo fare del bene in termini di pressione sonora.
hfasci Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Penso che una MM Audio Technica con stilo ML difficilmente possa deludere, mentre non starei troppo a scervellarmi per la scelta del corpo testina. Io ho una AT-VM95ML e non mi sembra che abbia particolari carenze rispetto a cartucce molto più costose. 1
cri Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 26 minuti fa, hfasci ha scritto: Audio Technica con stilo ML difficilmente possa deludere Sono d'accordo e poi traccia anche i solchi più interni magistralmente ed esente da distorsioni
31canzoni Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Se vuoi rimanere come spesa tra i 3/400 euro ti consiglierei la super classica goldring 1042, una delle testine mm più equilibrate e bensuonanti di sempre. Se vuoi incrementare la spesa (non di poco che si sta parlando del doppio) e la qualità andrei sulla nagaoka mp 500, una mm che ha nulla da invidiare a MC che costano fino a ca. mille euro. Un saluto. 1 1
pass Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Io ho una nagaoka mp500 che effettivamente va molto bene ma è fuori budget.. Un po'di tempo fa ho letto della mp 150 come di una testina molto valida, soprattutto se ascolti rock, sarebbe entro il tuo budget Sarei curioso di prenderne una anche io😄 1
Masino Inviato 14 Gennaio 2022 Autore Inviato 14 Gennaio 2022 Ho una occasione per una Nagaoka MP 200, usata (spero poco) circa allo stesso prezzo di una Audio Technica VM540 ML nuova. Come sapete la MP 200 ha stilo ellittico, la AT un Micro Linear teoricamente più performante. In attesa di prendere una testina definitiva (e per impratichirmi con i settaggi del nuovo gira) ieri ho montato una economicissima AT VM95SE stilo ellittico che trovo abbastanza dettagliata e trasparente ma troppo asciutta sui bassi. Non so una tale leggerezza sui bassi sia una caratteristica comune a tutte le AT, in tal caso depenno la 540ML, oppure sia normale per la V95SE così economica, oppure deriva dal taglio ellittico, in tal caso mollo la Nagaoka. Non credo che il taglio sia così rilevante per la riproduzione dei bassi ma non sono esperto di testine, che ne pensate?
bic196060 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 1 ora fa, Masino ha scritto: Non credo che il taglio sia così rilevante per la riproduzione dei bassi hai ragione, ed a maggior ragione non è certo un "semplice" taglio ellittico la causa della sciuttezza che lamenti. Diciamo che con i tagli più sofisticati si può incorrere a volte in maggiori iperdefinizioni/sbilanciamenti della gamma alta, specie in caso di dimature non perfette (il che non è certo impossibile). In ogni caso le testine Audio Technica hanno in generale una impostazione tendente all'aperto, per cui io ti direi di considerare altro. Le Nagaoka direi rientrano più nei tuoi obiettivi, non farne una questione di taglio del diamante. Considereri anche una Grado Gold come testina per sperimentare e che può dare buone soddisfazioni, sul nuovo. 1
martin logan Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 A furia di sentir parlare bene delle Nagaoka ne ho presa una pure io (una MP 200).<<<< La ritiro domani ... vediamo come va, considerato che da un po' ascolto solo con testine MC.
Masino Inviato 14 Gennaio 2022 Autore Inviato 14 Gennaio 2022 13 minuti fa, martin logan ha scritto: La ritiro domani Nuova o usata? Mi sarebbe molto utile se vorrai condividere le prime impressioni di ascolto.
releone71 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @Masino io ho una MP-150 con stilo ellittico nudo fra le mie. Testina molto equilibrata, col giusto dettaglio, una gamma acuta giustamente definita ed un carattere dolce. Una buona via di mezzo tra la decisa caratterizzazione delle Grado, calde e rotonde, e le testine più brillanti. La 200 verosimilmente enfatizzerà ancor più il dettaglio e la definizione, in ragione del diamante micro line montato su cantilever rigido in boro (la 150 lo ha di alluminio), pur restando l'impostazione generale delle altre Nagaoka.
cri Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 Avendole ascoltate sia at che nagaoka forse propenderei di nagaoka
long playing Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @Masino 4 ore fa, Masino ha scritto: ieri ho montato una economicissima AT VM95SE stilo ellittico che trovo abbastanza dettagliata e trasparente ma troppo asciutta sui bassi. Non so una tale leggerezza sui bassi sia una caratteristica comune a tutte le AT, in tal caso depenno la 540ML Dipende da vari fattori e/o dai singole modelli. Sulla faccenda bassi e gamna'alta delle Audiotechnica sento pareri spesso contrastanti , quello che ti posso dire io avendone 6 di AT e' che i bassi ce li hanno eccome se li hanno...con un po' di diversita' fra i vari modelli nei modi di porli e livello qualitativo, ma li hanno tutte e come si deve .Proprio ieri mi sono riascoltato la'AT 100 E dopo aver tenuto per un po' la AT F7 MC e ti posso dire che ha un basso , almeno nel mio contesto d'impianto , molto potente e profondo , e piacevolmente rotondo e musicale. La parte alta e' estesa e dettagliata , come deve essere a mio parere , permettendoti di cogliere tutte i dettagli e le sfumature , ma con una certa dolcezza e fatica di ascolto zero. Tieni presente che ho riferimenti a confronto quali Grado , Ortofon , Stanton di cui la WOS , ed e' quanto dire per valutare il suono delle mie AT in particolare quanto a bassi ed alti. Sono testine semplicemente eccezionali. Per quanto riguarda la'AT VM 95 che hai nomenclato , ho fatto prendere un VM 95 E a mio genero che l'ha montata'su un Pioneer PL 10 e suona molto omogenea e soddisfacentemente piena in basso , e' piu' piena della AT 95 " vecchia " serie . Buona testina , morbida e musicale.
cri Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 a me le AT piacciono molto, le ultime serie poi sembra hanno perso un pò quella caratterisctica timbrica spinta sul medioalto, almeno le mie 440 che ho avuto erano così, una caratteristica che non è detto sia negativa intendiamoci...dipende da abbinamenti/gusti. La 740 che ho ora ha smussato quella caratteristica. Comunque ottima anche la 100, la avevo presa proprio su consiglio di @long playing e diciamo secondo me l'unica pecca rispetto ad una 440 è la minor qualità di tracciamento a fronte però di un ottimo equilibrio
Masino Inviato 14 Gennaio 2022 Autore Inviato 14 Gennaio 2022 E' arrivato stamattina da UK lo stilo della Goldring 1012gx, miracolosamente senza costi di dogana oltre l'IVA al 22% L'ho montato, allineato e pesato alla veloce. Suona incomparabilmente meglio della AT, è molto meno dull, ha vivacità, velocità e dettaglio. E' certo sul lato del suono aperto, ma i bassi ci sono tutti quelli che ci devono essere. Per ora mi fermo qui, se trovassi una occasione Nagaoka una prova forse la farei.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora